sabato, Maggio 17, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Telefonia

Iliad chiude il 2024 con numeri record

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
27 Marzo 2025
in Telefonia
0
Iliad ancora in forte crescita: Superati i 7 milioni di utenti in meno di 3 anni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto468volte!

Key highlights

Potrebbe piacerti anche

Per il quinto anno consecutivo, Iliad è il 1° operatore nel rapporto qualità-prezzo

Fibra iliad: velocità imbattibile oltre il doppio degli altri operatori

NOVITÀ: IL MONDO DI ILIAD È A PORTATA DI APP

  • Fatturato a 1 miliardo e 145 milioni di euro, in crescita dell’8% vs 2023
  • EBITDAaL a 308 milioni di euro, in significativa crescita del 24,5% vs 2023
  • Free Cash Flow operativo a 37 milioni, rispetto ai 4 milioni nel 2023
  • Saldo di utenti mobile: 11,636 milioni, +906 mila nuovi utenti vs 2023
  • Saldo di utenti fibra: 349 mila, +142 mila nuovi utenti vs 2023

_______________________________________________________________________

iliad, l’operatore che in meno di sette anni ha rivoluzionato il mercato delle telecomunicazioni italiano, annuncia oggi i risultati finanziari consolidati per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.

Dal suo ingresso nel mercato ad oggi, l’operatore ha registrato una continua crescita degli utenti netti nel mobile e fisso raggiungendo la quota di 11 milioni e 985 mila nel 2024, con un incremento di 1 milione e 48 mila utenti netti rispetto al 2023.

Nel segmento mobile, iliad conta 11 milioni e 636 mila utenti e si conferma per il settimo anno consecutivo leader per crescita di utenti netti, con +906 mila nuovi utenti rispetto al 2023. La performance nel segmento mobile di iliad è ancor più eccezionale se viene letta alla luce del contesto di mercato italiano, divenuto trimestre dopo trimestre sempre più competitivo, con gli utenti iliad continuamente bersagliati da offerte mirate a prezzi estremamente aggressivi. Nonostante questo, la qualità del servizio reso da iliad, la trasparenza delle condizioni e la capacità dell’operatore di tenere fede alle sue storiche promesse, fanno sì che iliad resti ancora il leader della crescita nel mercato mobile.

Nel 2024, iliad ha continuato ad investire nell’espansione della sua rete proprietaria, che ad oggi conta più di 18.000 siti. Grazie agli investimenti di oltre quattro miliardi e mezzo realizzati nel corso degli anni, la rete di iliad oggi raggiunge oltre 7.000 città con tecnologia 5G.

Nel 2024, iliad si conferma come leader incontrastato per tasso di crescita[1] nel segmento fiber-to-the-home (FTTH) del mercato fisso, raggiungendo 349 mila utenti, +142 mila rispetto al 2023. Questa crescita, inoltre, permette ad iliad di classificarsi come primo operatore per aumento assoluto di linee fisse attive nel mercato Broadband (FTTC + FTTH)[2]. La rete FTTH di iliad, che oggi raggiunge oltre 16 milioni di unità abitative, è stata premiata come la più veloce d’Italia nel 2024 da nPerf[3], ottenendo questo riconoscimento per il secondo anno consecutivo.

Inoltre, nell’aprile 2024 iliad è stato il primo operatore in Italia a offrire una connessione FTTH con tecnologia Wi-Fi 7, che garantisce le migliori prestazioni in velocità di download/upload.

Il 2024 è stato un anno ricco di riconoscimenti: iliad si è posizionata per il terzo anno consecutivo al primo posto tra le compagnie di telefonia mobile nella classifica Italy’s Best Customer Services 2024/25[4] elaborata dall’Economia del Corriere della Sera e Statista, a conferma della forte attenzione dell’operatore verso le esigenze dei suoi utenti. Nel 2024, inoltre, l’azienda ha vinto lo stesso premio anche nella categoria “telefonia fissa e internet”. Anche nella classifica Italy’s Best Employers 2025[5] iliad si conferma al primo posto per il terzo anno di fila fra le aziende della categoria Internet, IT e telecomunicazioni.

iliad chiude il 2024 con risultati record dal punto di vista finanziario: il fatturato del 2024 si attesta a 1 miliardo e 145 milioni di euro, +8% rispetto al 2023; record anche per l’EBITDAaL, che passa a 308 milioni, +24,5% rispetto al 2023. Il Free Cash Flow Operativo di iliad Italia nel 2024 arriva a 37 milioni, in aumento rispetto ai 4 milioni del 2023 e il Free Cash Flow Operativo dell’attività mobile supera i 100 milioni di euro. iliad, inoltre, continua a dimostrare il suo forte orientamento all’investimento industriale, scegliendo di investire larga parte dell’OFCF generato dal business mobile nello sviluppo dell’FTTH.

“Per il 2024 volevamo continuare ad investire in infrastrutture sostenibili, innovative e di qualità, e a costruire un rapporto con i nostri utenti basato sulla trasparenza. Oggi, guardando ai risultati, posso dire: missione compiuta!, ha commentato Benedetto Levi, Amministratore Delegato di iliad. “Siamo felici di vedere che dopo 7 anni di presenza nel mercato, iliad continua a crescere e a conquistare la fiducia di milioni di italiani. Anni fa abbiamo scelto di investire in un approccio nuovo – semplicità e trasparenza, perfetta corrispondenza fra quanto promesso e quanto realmente offerto -, abbiamo scelto di investire in infrastrutture di qualità – puntando solo sulla tecnologia FTTH nel fisso – e su partner di fiducia. È grazie a queste scelte coraggiose che continuiamo a raccogliere i frutti sani dei nostri investimenti.”.

I risultati finanziari di Gruppo

Il Gruppo iliad chiude il 2024 con risultati altrettanto positivi, con 50 milioni e 520 mila utenze nette, in aumento di 2 milioni e 5 mila rispetto al 2023.

Il fatturato complessivo del Gruppo al 31 dicembre 2024 si attesta a 10 miliardi e 24 milioni di euro, con un incremento dell’8,5% rispetto al 2023. In crescita anche l’EBITDAaL di Gruppo: 3 miliardi e 850 milioni di euro, +11,8% rispetto al 2023. Anche il Free Cash Flow operativo cresce, arrivando a 1 miliardo e 828 milioni di euro, in aumento del 28% rispetto al 2023. Questi risultati eccellenti hanno permesso di mantenere sostanzialmente invariato il livello di investimenti, ad oltre 2 miliardi di euro, e di ridurre al tempo stesso la leva finanziaria, che scende a 2,7x rispetto al 3,0 dell’anno precedente.

In questo modo, il Gruppo ha raggiunto i due importanti obiettivi che si era posto per il 2024: iliad è diventato il quinto operatore di telefonia mobile in Europa e ha superato il traguardo di 10 miliardi di euro di fatturato.

Continuano gli investimenti del Gruppo nel campo dell’intelligenza artificiale, con l’ambizione di ricoprire una posizione di leader europeo in questo ambito. Il 2024 si è chiuso con l’annuncio di importanti investimenti nel settore dell’AI e dei data center: il Gruppo ha allocato 3 miliardi di euro per investimenti in infrastrutture dedicate all’AI (data center e capacità di calcolo), ricerca e applicativi.

L’impegno dell’azienda in ambito ESG

Il 2024 ha visto intensificare gli sforzi di iliad, insieme al Gruppo, per un business più sostenibile e responsabile verso l’ambiente, le persone e la società. Nel luglio 2024 iliad ha pubblicato il suo primo Report di Sostenibilità per l’anno 2023, con l’obiettivo di essere ancora più trasparente verso i propri stakeholder, la società e il mercato in cui opera.

In particolare:

  • Per l’ambiente – Il 2024 si è aperto con il raggiungimento di due tappe fondamentali: il percorso di riduzione delle emissioni del Gruppo iliad è stato convalidato dalla Science Based Targets Initiative (SBTi); iliad e Statkraft, il più grande produttore di energia pulita in Europa, hanno sottoscritto un Power Purchase Agreement (PPA) per la fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili per 10 anni consentendo di risparmiare ogni anno l’emissione di circa 11.800 tonnellate di CO2eq.
  • Per le persone – A conferma dell’attenzione e dell’impegno nel garantire un ambiente di lavoro positivo, nel 2024 iliad si è confermata tra gli Italy’s Best Employers[6] per il 2025. Nella classifica, stilata da Statista e dal Corriere della Sera, iliad si è posizionata al primo posto tra gli operatori telefonici. Nel 2024, iliad ha superato la soglia dei 1.110 dipendenti e il 94% di loro ha dichiarato, tramite la Survey di Clima, che consiglierebbe ad altri di lavorare in iliad.
  • Per la società – Nel 2024, iliad ha continuato a investire nello sviluppo di competenze per abilitare la transizione digitale e la crescita del Paese. Insieme a Will Media, iliad si è concentrata sul tema centrale dell’orientamento dei giovani agli studi e al lavoro, con un documentario ad hoc e un tour in tre città italiane (Venezia, L’Aquila e Lecce). Proseguono nel 2024 progetti di successo già avviati come iliadship – a supporto dell’istruzione dei giovani universitari, con l’erogazione di altri 150.000€ in borse di studio – e la collaborazione con Il Cielo Itinerante per contrastare la povertà educativa.

Inoltre, per rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione, nel novembre 2024 iliad ha annunciato il rinnovo di tre membri del suo Advisory Board, organo strategico che dal 2021 supporta l’azienda nella definizione di strategie di posizionamento, comunicazione e sostenibilità. Hanno fatto il loro ingresso nel Board di iliad Francesca Reich, Membro del CdA di Banca Mediolanum e di Tinexta, già CEO dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Luisa Torsi, Professoressa Ordinaria di Chimica presso l’Università di Bari e membro dell’Accademia dei Lincei, e Tommaso Valletti, Professore di Economia all’Imperial College di Londra e già Chief Competition Economist della Commissione Europea.

Post Precedente

La Serie BKT 2024/2025 scende in campo nei bar e locali con Sky Business

Post Successivo

Crescita dell’e-commerce in Italia: quasi 60 miliardi nel 2024

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Crescita dell’e-commerce in Italia: quasi 60 miliardi nel 2024

Crescita dell'e-commerce in Italia: quasi 60 miliardi nel 2024

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Nintendo, aggiornamento a Switch 2 gratis per 12 giochi: ecco quali

First Playable 2025: oltre 40 investitori e publisher internazionali pronti ad incontrare gli studi di sviluppo italiani

Kingdom Hearts IV, Square Enix pubblica nuove immagini

Kojima Productions annuncia il tour mondiale di Death Stranding 2

Huawei Watch Fit 4 Pro sorprende per funzionalità e prezzo

Huawei presenta a Berlino la nuova gamma di dispositivi intelligenti

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino