sabato, Novembre 15, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Il satellite COSMO-SkyMed CSG-FM3 è pronto al lancio

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
13 Novembre 2025
in Curiosità
0
Il satellite COSMO-SkyMed CSG-FM3 è pronto al lancio
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto114volte!

(Adnkronos) – L’Italia si prepara ad ampliare ulteriormente la sua costellazione strategica per l’Osservazione della Terra. Presso la sede romana di Thales Alenia Space (joint venture Thales 67%, Leonardo 33%) si è tenuto l'evento di saluto per il satellite COSMO-SkyMed Seconda Generazione – Flight Model 3 (CSG-FM3), che sta per lasciare il Paese per raggiungere la base di lancio di Vandenberg, in California. Il programma COSMO-SkyMed, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dal Ministero della Difesa, è concepito per un uso duale – civile e militare – e si conferma tra i più avanzati al mondo, fornendo dati cruciali per la sicurezza, la gestione delle emergenze e la tutela ambientale in ogni condizione meteo, giorno e notte. La realizzazione di CSG-FM3 è il risultato di una sinergia pubblico-privato che coinvolge l'intera filiera industriale nazionale, guidata da Leonardo e dalle sue joint venture. In particolare: 
Thales Alenia Space è responsabile della missione, del sistema e della realizzazione del segmento spaziale. 
Telespazio ha realizzato e gestisce il segmento di terra e le operazioni. 
e-GEOS opera per la distribuzione e la valorizzazione dei dati a livello globale. 
Leonardo fornisce tecnologie e sistemi di bordo ad alta precisione. 
Teodoro Valente, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, ha evidenziato il valore strategico dell’imminente lancio: “È particolarmente importante questo passaggio che vede la preparazione verso la rampa di lancio del terzo satellite COSMO-SkyMed di seconda generazione. L’arrivo in orbita, previsto nei prossimi mesi, rappresenterà un traguardo sfidante per l'osservazione della Terra e per la costellazione italiana di seconda generazione. L’Italia con l’Agenzia Spaziale Italiana afferma, così, il suo ruolo di leadership globale in questo settore delicato che vede come fulcro la tutela e la difesa del nostro Pianeta.” 
Il col. Federico Iannone del Ministero della Difesa ha ribadito la virtuosità della cooperazione: “Il programma COSMO-SkyMed è uno degli esempi più virtuosi di cooperazione tra la Difesa, l’Agenzia Spaziale Italiana e l’industria nazionale. Rappresenta un modello di sinergia pubblico-privato che dimostra come innovazione, ricerca e sviluppo possano integrarsi con le esigenze di sicurezza e di difesa, generando valore strategico per il Paese”. Il satellite CSG-FM3 introduce capacità di monitoraggio ulteriormente avanzate grazie all’adozione di nuove tecnologie che ne aumentano precisione, flessibilità ed efficienza. È dotato di un’antenna radar di nuova generazione che può orientarsi dinamicamente per acquisire aree diverse con maggiore rapidità, superando i vincoli delle modalità SAR convenzionali. Il satellite ospita inoltre il Laser Retroreflector Array (CORA-S), sviluppato dall’INFN, che consentirà di determinarne la posizione in orbita con accuratezza millimetrica. Queste caratteristiche garantiranno la continuità delle osservazioni radar tra la prima e la seconda generazione e potenzieranno la capacità di analisi di stabilità, cruciali per applicazioni urbanistiche, ambientali, marine e minerarie. Giampiero Di Paolo, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia, ha sottolineato l'eccellenza industriale del progetto: “Salutiamo con grande soddisfazione il terzo satellite della costellazione COSMO-SkyMed di Seconda Generazione che a breve partirà dal nostro centro integrazioni satelliti alla volta del sito di lancio. La costellazione COSMO-SkyMed, oggi alla sua seconda generazione, rappresenta una delle nostre maggiori storie di successo, iniziata nel 2007. È prova della tradizione industriale d’eccellenza di Thales Alenia Space basata sulla tecnologia radar e sull'impegno costante dei nostri team.” La missione del CSG-FM3, come ribadito da Massimo Claudio Comparini (Managing Director della Divisione Spazio di Leonardo), è quella di rafforzare la posizione strategica dell'Italia: “Accompagniamo questo satellite verso il lancio come un nuovo successo di COSMO-SkyMed: un programma dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa esempio dell’eccellenza italiana nelle tecnologie per l’osservazione della Terra, dalla manifattura ai servizi ed elaborazione dei dati. La costellazione è il risultato di una collaborazione tra istituzioni, comunità scientifica e un’ampia filiera industriale guidata da Leonardo e le joint venture Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS. Un sistema che rafforza sicurezza, sostenibilità e capacità competitiva del Paese, proiettando l’Italia tra i leader globali del settore spaziale.” 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Sky down oggi, problemi 14 novembre. Cosa succede

ESO svela la forma nascosta della morte stellare: un’oliva

OnePlus 15, il flagship che corre velocissimo

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Brevetti AI: Cina domina con 38.000 depositi, Stati Uniti guidano la maturità aziendale

Post Successivo

COP30: Lago d’Aral, Sogesid e AICS presentano il modello Italia per il ripristino ambientale

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
COP30: Lago d’Aral, Sogesid e AICS presentano il modello Italia per il ripristino ambientale

COP30: Lago d'Aral, Sogesid e AICS presentano il modello Italia per il ripristino ambientale

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sky down oggi, problemi 14 novembre. Cosa succede

ESO svela la forma nascosta della morte stellare: un’oliva

OnePlus 15, il flagship che corre velocissimo

Pokémon Pokopia: il gameplay del rilassante simulatore di vita – Il video

Red Dead Redemption torna su console e smartphone

COP30: Lago d’Aral, Sogesid e AICS presentano il modello Italia per il ripristino ambientale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino