lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Il Garden Care attraverso l’innovazione tecnologica e il design

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
22 Novembre 2024
in Curiosità
0
Il Garden Care attraverso l’innovazione tecnologica e il design
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto657volte!

(Adnkronos) – James Cameron, figura chiave nella rivoluzione del garden care presso STIGA, è di origini scozzesi e con un Master in Product Design Engineering, è entrato a far parte di STIGA nel gennaio 2020, portando con sé un'esperienza ricca e variegata nel campo della progettazione di consumer goods. Durante la sua carriera, ha lavorato come designer, consulente e ingegnere in diverse multinazionali e ha collaborato con atleti olimpici per sviluppare tecnologie volte a misurare le loro prestazioni. La sua esperienza si estende anche al settore medicale, dove ha lavorato per ottimizzare l'interazione tra operatori e macchine. Tali competenze lo hanno preparato per affrontare e guidare i progetti di innovazione in STIGA, dove oggi ricopre il ruolo di Design and Innovation Director. Cameron è profondamente appassionato di design e innovazione, una passione che ha alimentato il suo impegno in vari settori e che lo ha portato a STIGA con l'obiettivo di contribuire al pianeta attraverso un approccio più sostenibile. La sua visione per il futuro di STIGA combina tecnologia e design per semplificare l'uso dei prodotti altamente tecnologici, rendendoli accessibili a utenti di tutte le età, senza sacrificare le prestazioni. L'impiego dell'intelligenza artificiale per formare assistenti virtuali che facilitano l'assistenza e la gestione dei prodotti è solo un esempio delle sue innovazioni. "La mia profonda passione per il design e l’innovazione è ciò che ha sempre ispirato il mio impegno e rappresenta il “fil rouge” che lega tutte le mie esperienze in settori diversi. È questa passione, unita al desiderio di fare la mia parte per contribuire positivamente al pianeta attraverso un approccio più sostenibile, ad avermi portato in STIGA. Oggi, il design e l’intelligenza artificiale hanno un ruolo chiave," racconta James Cameron – Innovation & Category Management Director di STIGA, "in quanto consentono di semplificare l’utilizzo di un prodotto altamente tecnologico, rendendolo così più accessibile agli utenti di tutte le età senza rinunciare alla performance di un prodotto di ultima generazione. L’IA, ad esempio, può essere applicata per “addestrare” l’assistente virtuale a conoscere tutti i manuali di assistenza e di prodotto. In questo modo, ai meno avvezzi alla tecnologia basterà chiedere all’assistente virtuale, tramite comando vocale, come risolvere un problema, ad esempio quando occorre cambiare le lame del proprio robot, come programmare il perimetro di lavoro, oppure come impostare l’altezza di taglio."
 

Potrebbe piacerti anche

Papa Leone XIV, tra i motivi della scelta del nome c’è l’intelligenza artificiale

Mago Forest è il testimonial della nuova campagna di Sky Stream

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

 Un progetto di spicco a cui ha contribuito personalmente è stato il design dell'Autonomous Robot Mower, un robot tagliaerba che incarna l'impegno di STIGA verso la transizione elettrica e la ricerca di tecnologie avanzate. Questo prodotto, non solo intuitivo da utilizzare ma anche essenziale per un prato sano e rigoglioso, è stato premiato nel 2023 con il Red Dot Design Award. Caratteristiche come il sistema GPS e il design accattivante hanno reso il robot un elemento distintivo nel mercato. "Ciò che rende i robot tagliaerba STIGA davvero unici nel loro genere è la qualità del taglio. Si tratta di un prodotto leggero e dotato di tecnologia GPS che assicura che non vengano tagliate ripetutamente le stesse zone, evitando così di danneggiare l’erba a causa dell’eccessiva sollecitazione" – spiega Cameron, sottolineando l’importanza della cura del verde e non semplicemente della sua manutenzione. "Grazie proprio all’integrazione della moderna tecnologia GPS basata sul sistema predittivo Active Guidance System (AGS) brevettato da STIGA, che garantisce la massima affidabilità del segnale, e al design pratico e accattivante con rivestimento giallo-arancio brillante, nel 2023 l’Autonomous Robot Mower si è aggiudicato il Red Dot Design Award".  —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Handimatica 2024: il futuro del gaming inclusivo e degli eSports

Post Successivo

Google potrebbe cancellare il progetto Pixel Tablet definitivamente

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Google potrebbe cancellare il progetto Pixel Tablet definitivamente

Google potrebbe cancellare il progetto Pixel Tablet definitivamente

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV, tra i motivi della scelta del nome c’è l’intelligenza artificiale

Per il quinto anno consecutivo, Iliad è il 1° operatore nel rapporto qualità-prezzo

Mago Forest è il testimonial della nuova campagna di Sky Stream

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino