sabato, Settembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Il futuro è in legno: 28 progetti globali selezionati per il Built by Nature Prize 2025

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
26 Settembre 2025
in Curiosità
0
Il futuro è in legno: 28 progetti globali selezionati per il Built by Nature Prize 2025
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto74volte!

(Adnkronos) – La trasformazione globale del settore delle costruzioni verso un futuro più sostenibile e rigenerativo ha un volto e una forma: quella dei 28 edifici in legno e materiali bio-based selezionati per il Built by Nature Prize 2025. L'annuncio, giunto da Vancouver, celebra i progetti e le persone che stanno guidando questa rivoluzione, dopo un rigoroso processo di valutazione in due fasi condotto da una giuria internazionale di esperti del settore. L'edizione di quest'anno ha registrato una partecipazione eccezionale, con 400 candidature provenienti da 39 Paesi, una diversificazione che riflette la crescente adozione di pratiche di edilizia circolare e a basse emissioni di carbonio a livello mondiale. Tutti i progetti finalisti sono stati valutati sulla base dei "Principi per la Costruzione Responsabile in Legno", un quadro globale fondamentale che garantisce che l'aumento della domanda di legno in edilizia venga gestito in modo etico e sostenibile. Il premio non si limita a celebrare l'architettura, ma sottolinea l'urgenza di allineare l'industria edile agli obiettivi climatici. GBC Italia (Green Building Council), coordinatore del progetto Built by Nature Italia (settembre 2025 – settembre 2027), condivide i valori del Network Built by Nature: la decarbonizzazione dell'ambiente costruito, l’economia circolare e la valutazione dell’intero ciclo di vita degli edifici. L’Italia è rappresentata nella selezione con un progetto di spicco: Automated Wooden High Bay Warehouse. 
Paul King, CEO di Built by Nature e presidente della giuria, ha commentato con entusiasmo l'alto livello delle proposte: “Questo Premio celebra le organizzazioni che stanno generando un cambiamento reale in tutto il mondo, trasformando il settore delle costruzioni verso un futuro rigenerativo. La varietà e l’ambizione delle centinaia di candidature ricevute quest’anno sono la prova tangibile dei progressi compiuti nella costruzione in legno a livello globale. Questi progetti non sono semplici edifici; sono dimostrazioni audaci e concrete di ciò che è possibile quando si allineano design, materiali e finalità con i Principi per la Costruzione Responsabile in Legno.” Il Premio Built by Nature si configura anche come un segnale chiaro per la politica e il mercato finanziario. Maureen Whelan, Manager of Multilateral Affairs per il Canadian Forest Service e membro della giuria, ha sottolineato l'importanza dei finalisti come esempio pratico: “I progetti selezionati offrono esempi concreti di come i Principi per la Costruzione Responsabile in Legno possano essere applicati su larga scala. Dimostrano come linee guida chiare, unite a politiche di supporto e innovazione lungo tutta la filiera, possano portare alla realizzazione di edifici intelligenti dal punto di vista climatico”. Questa visione è condivisa dagli investitori. Joelle Chen, Head of Sustainability Asia Pacific presso LaSalle Investment Management, ha rimarcato la maturità del mercato: “La selezione dimostra che la costruzione responsabile in legno non è solo tecnicamente realizzabile, ma sempre più pronta per gli investimenti. Questi progetti mostrano come i Principi possano guidare soluzioni scalabili e a basse emissioni di carbonio… Per gli investitori, questo è un segnale che il mercato sta evolvendo – e che la costruzione rigenerativa sta diventando una componente concreta dei portafogli mainstream”. I sei vincitori e le sei menzioni speciali del Built by Nature Prize 2025 saranno annunciati a Londra il prossimo 16 ottobre durante il Built by Nature Summit. Tutti i progetti vincitori saranno inoltre documentati da Open Planet Studios in un lungometraggio documentario che debutterà in anteprima alla COP30. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Scoperta del MIT: il muco contiene molecole che bloccano l’infezione da Salmonella

GTA 6: le voci su Project ROME e il futuro come piattaforma UGC

Apple accusa l’UE: “Il Digital Markets Act ha portato la pornografia su iOS”

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Scoperta del MIT: il muco contiene molecole che bloccano l’infezione da Salmonella

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Il futuro è in legno: 28 progetti globali selezionati per il Built by Nature Prize 2025

Scoperta del MIT: il muco contiene molecole che bloccano l’infezione da Salmonella

GTA 6: le voci su Project ROME e il futuro come piattaforma UGC

Apple accusa l’UE: “Il Digital Markets Act ha portato la pornografia su iOS”

Ghost of Yotei alza l’asticella su PS5

ChatGPT presenta Pulse: l’assistente AI diventa proattivo

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino