venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Huawei Watch Ultimate 2, evoluzione estrema

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
9 Ottobre 2025
in Curiosità
0
Huawei Watch Ultimate 2, evoluzione estrema
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto160volte!

(Adnkronos) – Huawei ha deciso di spingersi oltre con il nuovo Watch Ultimate 2, un dispositivo che non si limita a ereditare la robustezza e le ambizioni del primo modello, ma le porta sott’acqua: letteralmente. È infatti il primo smartwatch al mondo capace di comunicare in immersione tramite sonar, permettendo di inviare messaggi preimpostati e segnali SOS fino a 60 metri di profondità. Un dettaglio che non farà la differenza per chi cerca semplicemente un compagno da palestra, ma che definisce chiaramente il target: sportivi, esploratori e professionisti dell’outdoor. Watch Ultimate 2 conferma il linguaggio estetico della serie, ma con un telaio ancora più sofisticato in metallo liquido a base di zirconio, un materiale tre volte più resistente alle abrasioni e quasi inattaccabile dalla corrosione. La ghiera in ceramica bicolore e il vetro zaffiro completano un insieme che comunica solidità e lusso tecnico. È un orologio importante al polso: 48,5 mm di diametro, peso di circa 80 grammi e un’estetica che non passa inosservata. La variante blu ha un look più sportivo, la nera risulta più discreta. Il cinturino in fluoroelastomero incluso nella confezione garantisce comfort e resistenza, mentre la versione con bracciale in titanio (999 euro) aggiunge un tocco più elegante e formale. La corona girevole e i pulsanti laterali offrono un feedback tattile preciso, mentre il nuovo sensore laterale X-TAP consente di avviare una scansione sanitaria completa semplicemente appoggiando il dito. È uno dei dettagli più intelligenti introdotti da Huawei negli ultimi anni. Lo schermo AMOLED LTPO da 1,5 pollici raggiunge una luminosità di 3.500 nit, un record nel segmento. Anche sotto il sole più diretto o durante immersioni in acque limpide, la leggibilità resta impeccabile. Il refresh dinamico riduce i consumi energetici in modalità Always-On, che finalmente si può lasciare attiva senza sensi di colpa. A bordo c’è HarmonyOS 5.1, che mantiene l’impostazione fluida e reattiva del modello precedente. L’ecosistema di app su AppGallery si arricchisce lentamente: si trovano strumenti utili come mappe, registratore vocale, app fitness e persino giochi classici come 2048 o Snake. È un ecosistema ancora lontano dalla varietà di Apple o Samsung, ma i progressi sono evidenti. Il nuovo sistema TruSense combina il sensore X-TAP con un modulo posteriore multispettrale che misura fino a 11 parametri vitali. Tra questi: ECG, SpO2, HRV, temperatura cutanea, rigidità arteriosa e perfino analisi respiratoria tramite un test guidato. L’algoritmo aggiorna costantemente i valori, fornendo uno storico dettagliato nell’app Huawei Health, compatibile sia con Android che con iOS. Il monitoraggio del sonno si è dimostrato affidabile nel rilevare le fasi di addormentamento e risveglio, con una precisione migliorata nella stima delle fasi REM. Interessante la nuova funzione di benessere emotivo, che elabora gli indicatori fisiologici per restituire un bilancio giornaliero del proprio stato psicofisico. Il vero salto generazionale, però, si trova sott’acqua. Grazie al sistema sonar proprietario, due Watch Ultimate 2 possono comunicare fino a 30 metri con messaggi predefiniti ed emoji, una funzione che può rivelarsi decisiva per i subacquei professionisti. Inoltre, in caso di emergenza, l’orologio invia un SOS subacqueo entro un raggio di 60 metri. Il sistema di posizionamento Sunflower, basato su doppia banda e cinque satelliti, offre una precisione di navigazione notevole anche in aree isolate. L’antenna a fessura migliora la ricezione in scenari complessi, dalle montagne alle immersioni profonde. Per chi resta in superficie, non mancano funzioni dedicate al golf (con mappe HD dei campi e analisi del colpo), all’escursionismo, al triathlon e alla navigazione, tutte con metriche dettagliate e dati avanzati di altitudine, barometro e bussola. All’interno trova posto una batteria da 867 mAh a tecnologia al silicio, che rappresenta un balzo tecnico notevole rispetto alla generazione precedente. Huawei dichiara 4,5 giorni in uso intensivo e fino a 11 giorni in modalità di risparmio energetico. Durante il periodo di test, con Always-On attivo e tracciamento continuo, abbiamo raggiunto poco meno di tre giorni pieni: un risultato ottimo considerando la potenza del display. La ricarica wireless completa richiede circa un’ora. Watch Ultimate 2 integra altoparlante e microfono di alta qualità, con cancellazione del rumore IA per le chiamate. L’audio è sorprendentemente nitido e il volume sufficiente anche in ambienti rumorosi. L’eSIM integrata permette di gestire chiamate e dati in totale autonomia, e la compatibilità Wi-Fi garantisce una connessione stabile con lo smartphone. Huawei Watch Ultimate 2 è disponibile in Italia dall’8 ottobre 2025 su Huawei Store in due versioni: 899 € con cinturino in fluoroelastomero nero, e quella a 999 € con bracciale in titanio e cassa blu. Acquistandolo entro il 31 dicembre 2025 si ottengono cinque servizi di Assistenza Premium gratuiti, tra cui ritiro a domicilio, diagnosi e pulizia. Watch Ultimate 2 è un capolavoro di ingegneria sportiva. Combina materiali di fascia altissima, funzioni di sicurezza uniche e un ecosistema software in costante crescita. È un orologio che trasmette potenza e resistenza, ma anche eleganza e precisione. Biosgna però tenere a mente che non è uno smartwatch per tutti: è grande, costoso e probabilmente eccessivo per chi non pratica attività outdoor estreme. Ma per chi cerca il meglio che Huawei abbia mai realizzato nel mondo wearable, il Watch Ultimate 2 rappresenta un nuovo punto di riferimento, tanto sopra quanto sotto la superficie. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Didacta Italia 2025: MSI e la transizione digitale con soluzioni innovative

Post Successivo

AgriTech italiana: presentata la roadmap per un futuro resiliente e tecnologico

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
AgriTech italiana: presentata la roadmap per un futuro resiliente e tecnologico

AgriTech italiana: presentata la roadmap per un futuro resiliente e tecnologico

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino