venerdì, Maggio 16, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Huawei Watch 5, un concentrato di benessere da polso

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
15 Maggio 2025
in Curiosità
0
Huawei Watch 5, un concentrato di benessere da polso
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto89volte!

(Adnkronos) – Con il lancio del nuovo Huawei Watch 5, il produttore cinese ridefinisce la propria proposta nel settore degli smartwatch premium, puntando tutto su innovazione nel monitoraggio della salute, qualità costruttiva e design sofisticato. Disponibile in Italia a partire da 449 euro, il dispositivo si posiziona nella fascia alta del mercato, ambendo a competere con i top di gamma di Apple e Samsung, ma giocando su un terreno differente: quello della durata, dell’autonomia e della centralità del benessere personale. Il Huawei Watch 5 è disponibile in due misure, 46 mm e 42 mm, per rispecchiare esigenze diverse in termini di vestibilità e gusto estetico. La variante da 46 mm testata in questa recensione presenta una cassa in acciaio inossidabile nero 316L con cinturino in silicone, ma è anche disponibile in configurazioni più raffinate come il titanio aerospaziale, compreso un inedito color “Chromatic Purple”. Il vetro zaffiro sferico conferisce un’elevata resistenza a urti e graffi, mentre la costruzione generale trasmette un senso di solidità e cura per il dettaglio. Il display AMOLED LTPO da 1,5 pollici, con luminosità massima di 3000 nit e cornici ridotte, garantisce leggibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole. Il sistema ad aggiornamento adattivo contribuisce a un’ottima esperienza d’uso, anche se in modalità standard si percepisce qualche piccola incertezza nelle animazioni che non compromette però la fluidità complessiva Lo smartwatch è animato dalla nuova versione HarmonyOS NEXT 5.1, che migliora ulteriormente l’interfaccia grafica e la gestione delle animazioni. L’esperienza utente è fluida, visivamente appagante, con menù curati, quadranti ricchi di dettagli e un sistema coerente in tutte le sue parti. Tuttavia, il sistema operativo soffre ancora per la scarsità di app di terze parti, soprattutto se paragonato a watchOS o Wear OS. Le funzionalità smart includono gestione delle notifiche, controllo della musica, allarmi, promemoria, controllo remoto della fotocamera e chiamate tramite eSIM integrata. Le gesture sono un’aggiunta interessante: è possibile rispondere a una chiamata o disattivare una sveglia semplicemente con un doppio tocco o uno scorrimento delle dita, anche se l’integrazione con le app è ancora limitata. Il cuore tecnologico del Watch 5 è il sistema X-TAP, che introduce per la prima volta un’interazione sensoriale multipla tramite la punta delle dita. Questo consente una misurazione avanzata e in tempo reale di parametri come SpO2, ECG, HRV (variabilità della frequenza cardiaca), temperatura cutanea, rigidità arteriosa, qualità della respirazione, stress e altri nove indicatori chiave. Un semplice tocco sul sensore posizionato tra i due tasti laterali attiva il check-up “Health Glance”, che in circa 60 secondi fornisce un’analisi completa. Il sensore è in grado di rilevare anche i livelli di ossigeno nel sangue in modo continuo dalla punta del dito – una prima assoluta nel settore – rendendo il dispositivo particolarmente adatto a utenti attenti alla salute, sportivi e soggetti con esigenze mediche specifiche. Con oltre 100 modalità sportive, supporto a mappe offline e GPS di precisione (basato sul sistema proprietario Huawei “Sunflower”), il Watch 5 si conferma uno dei migliori dispositivi per l’attività fisica sul mercato. Le attività includono anche sport acquatici e monitoraggio dell’altitudine grazie al barometro integrato. I dati raccolti sono dettagliati e visualizzati in modo intuitivo tramite l’app Huawei Health, che funge da vero hub del benessere digitale. Il monitoraggio del sonno è particolarmente evoluto, con rilevamento dei cicli, qualità del riposo, frequenza cardiaca notturna e consapevolezza respiratoria durante il sonno. Uno dei punti di forza dello Huawei Watch 5 è senz’altro l’autonomia. A seconda della versione e dell’utilizzo, si va da 3 a 11 giorni. Il modello da 46 mm in modalità standard raggiunge circa 4,5 giorni di utilizzo medio, mentre attivando la modalità “aereo” (che disattiva eSIM ma mantiene Wi-Fi e Bluetooth), si possono guadagnare altri due giorni. La modalità di risparmio energetico, che disattiva funzioni avanzate come Wi-Fi ed eSIM, consente di raggiungere fino a 11 giorni di autonomia, mantenendo però la maggior parte delle funzionalità smart attive. Il modello da 42 mm, più compatto, offre un’autonomia inferiore ma comunque competitiva: fino a 3 giorni in uso normale e 7 in modalità risparmio. Grazie alla connettività eSIM, è possibile effettuare e ricevere chiamate direttamente dallo smartwatch, con buona qualità sia in ingresso sia in uscita. È anche possibile utilizzare un numero separato o condividere quello dello smartphone, a seconda delle esigenze e del supporto dell’operatore. Le vibrazioni sono ben calibrate e la gestione delle notifiche è precisa, con possibilità di personalizzare quali app possano inviare alert al polso. Il Huawei Watch 5 si trova a competere con dispositivi come l’Apple Watch Series 10 e il Samsung Galaxy Watch 7. Rispetto a questi, offre un’autonomia nettamente superiore e un comparto salute più ampio e avanzato, pur sacrificando qualcosa sul piano dell’ecosistema di app. Tuttavia, per chi cerca uno smartwatch orientato al benessere, alla durata e all’indipendenza dallo smartphone, il Watch 5 rappresenta un’alternativa concreta e solida. Il Huawei Watch 5 non è solo un wearable elegante: è un dispositivo pensato per offrire strumenti concreti per monitorare, comprendere e migliorare la propria salute, pur mantenendo una veste stilistica raffinata. La mancanza di un vero e proprio store di app può rappresentare un limite per alcuni utenti, ma è ampiamente compensata da funzionalità esclusive come il monitoraggio SpO2 tramite dito, la variabilità della frequenza cardiaca e il pacchetto completo per il benessere. A 449 euro, il prezzo non è contenuto, ma riflette un livello di sofisticazione tecnica e costruttiva che pochi concorrenti riescono a offrire nella stessa fascia.  —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Huawei Watch Fit 4 Pro sorprende per funzionalità e prezzo

Huawei presenta a Berlino la nuova gamma di dispositivi intelligenti

Samsung presenta line-up 2025 Audio Video: ridefinito concetto Smart TV grazie a Vision AI 

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Samsung presenta line-up 2025 Audio Video: ridefinito concetto Smart TV grazie a Vision AI 

Post Successivo

Huawei presenta a Berlino la nuova gamma di dispositivi intelligenti

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Huawei presenta a Berlino la nuova gamma di dispositivi intelligenti

Huawei presenta a Berlino la nuova gamma di dispositivi intelligenti

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Huawei Watch Fit 4 Pro sorprende per funzionalità e prezzo

Huawei presenta a Berlino la nuova gamma di dispositivi intelligenti

Huawei Watch 5, un concentrato di benessere da polso

Samsung presenta line-up 2025 Audio Video: ridefinito concetto Smart TV grazie a Vision AI 

Don Diablo rivoluziona i video musicali con nvidia RTX e Intelligenza Artificiale Generativa per “Blackout” – Il video

“Le Onde Raccontano”: a Molfetta il festival letterario dedicato a bambini e ragazzi

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino