venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Haulotte Compact: Piattaforme Aeree Usate per Ogni Esigenza di Sollevamento

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
26 Novembre 2024
in Curiosità
0
Haulotte Compact: Piattaforme Aeree Usate per Ogni Esigenza di Sollevamento
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto1200volte!

Una piattaforma aerea è una macchina da lavoro che permette il sollevamento (e lo stazionamento ad una certa quota) di uno o più operatori e delle loro attrezzature. Serve fondamentalmente a evitare il montaggio e la gestione di ponteggi, riducendo così come è facile intuire tempi e costi degli interventi. Queste piattaforme vengono di solito ampiamente utilizzate nel settore edile e impiantistico, ma non solo, possono avere diversi impieghi in numerosi ambiti e non a caso hanno conosciuto nel corso del tempo una sempre maggiore diffusione, in praticamente ogni parte del mondo.

Potrebbe piacerti anche

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

La prima piattaforma aerea fu inventata negli Stati Uniti da John L. Grove che nel lontano 1969 ebbe un’intuizione che si rivelò davvero vincente, quella di far eseguire lavorazioni in altezza con del materiale e delle attrezzature, risparmiando tempo e denaro visto che non c’era bisogno di montare appositi ponteggi.

In quel caso ad un carro motorizzato venne aggiunto un braccio sollevatore e all’estremità dello stesso si montò un cestello porta persone, si trattò di un’idea semplice, ma che cambiò per sempre il modo di lavorare, in diversi ambiti.

Oggi il gran numero di diverse piattaforme elevatrici e la loro notevole versatilità hanno aperto a fenomeni come quello del loro noleggio e alla crescita del mercato dell’usato.

Esistono oggi giorno piattaforme aeree veramente per ogni esigenza di sollevamento, i nuovi modelli, spesso pensati per specifici utilizzi e che integrano nuove funzionalità, si susseguono con una certa rapidità e questo apre ad un florido mercato dell’usato che è guardato con interesse da chi cerca piattaforme di elevata qualità, a prezzi potenzialmente anche molto competitivi.

Tra le piattaforme aeree più apprezzate, anche sul mercato dell’usato, ci sono quelle come Haulotte Compact, note per la loro notevole qualità e affidabilità. Si tratta di macchine fatte per durare a lungo nel tempo, questo ovviamente è un’ottima notizia per chi si orienta al mondo dell’usato, per risparmiare, cifre anche molto rilevanti, senza ovviamente dover fare particolari rinunce o correre inutili rischi.

Tipologie di piattaforme aeree per ogni esigenza di sollevamento

Come anticipato esistono varie tipologie di piattaforme aeree, come quelle autocarrate, quelle semoventi, telescopiche, verticali, cingolate, a ragno, ecc. In base al tipo di terreno sul quale si va a lavorare, all’altezza che si deve raggiungere e ovviamente al tipo di lavoro che si deve andare a fare, si potrà orientare di conseguenza la propria scelta sul macchinario più adatto. Tutte le piattaforme elevatrici hanno però di base un funzionamento tecnicamente simile. Tutte queste macchine hanno delle batterie, un motore, una centralina di comando e sistemi idraulici per il loro movimento.

I movimenti della macchina vengono assicurati dall’energia idraulica fornita da una pompa e da ingranaggi azionata da un motore elettrico o Diesel. I pistoni idraulici permettono il sollevamento della macchina (o parti della stessa) e il resto dei movimenti effettuabili, come quelli del suo braccio.

Ogni macchina, comprese le più semplici, possiede in genere due diverse postazioni di controllo, che mediante un selettore a chiave consentono di selezionare quale attivare.

Si può optare per comandi a terra, con i quali gestire tutti i movimenti della piattaforma tranne la traslazione della tessa. I comandi in navicella (o in cesta) consentono invece tutti i movimenti, attraverso un dispositivo di controllo spesso simile a quello delle console da gioco.

Quando si lavora con questi dispositivi uno dei temi fondamentali è senza dubbio la sicurezza, pertanto bisognerà dedicarsi scrupolosamente alla loro manutenzione e anche se sono nel complesso di facile e intuitivo utilizzo, non ci si dovrebbe mai improvvisare operatori, ma formarsi sempre a dovere per un loro corretto funzionamento.

Post Precedente

Sonic the Hedgehog 3: nuovo trailer in italiano del film

Post Successivo

Drake accusa Spotify di manipolazione per favorire Kendrick Lamar

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Drake accusa Spotify di manipolazione per favorire Kendrick Lamar

Drake accusa Spotify di manipolazione per favorire Kendrick Lamar

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Mafia: The Old Country esce ad agosto su console e PC

Lenovo presenta il nuovo Legion 9i per giocare e creare

Batterio ingegnerizzato degrada cinque inquinanti organici

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino