venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Gruppo fortunato di Instagram, la nuova truffa su WhatsApp: come difendersi

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
24 Giugno 2024
in Curiosità
0
Gruppo fortunato di Instagram, la nuova truffa su WhatsApp: come difendersi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto351volte!

(Adnkronos) – Una nuova truffa sta preoccupando gli utenti WhatsApp: il messaggio sul “Gruppo fortunato di Instagram”, ha recentemente mietuto numerose vittime tra chi utilizza la popolare app di messaggistica di Meta. La truffa, camuffata da opportunità di guadagno facile, trasforma come spesso accade in questi casi un messaggio ricevuto in un incubo finanziario. Il raggiro inizia con un semplice messaggio su WhatsApp, in cui la vittima viene attirata con la prospettiva di guadagnare pochi euro per compiti banali come guardare video, seguire account su Instagram e inviare screenshot.  Una volta ottenuta la fiducia delle vittime, i truffatori trasferiscono il tutto su Telegram, in gruppi specifici accessibili tramite un invito che viene mandato all'utente. All’interno del gruppo, bot automatizzati orchestrano dialoghi falsi e manipolano i dati per dare l’impressione che si stia effettivamente guadagnando qualcosa eseguendo i compiti social che vengono proposti. Piccoli pagamenti, come 5 euro, mascherano il furto di denaro alle vittime, che nel frattempo hanno fornito i dati necessari per essere derubati. In un contesto dove le promesse di guadagni facili possono rapidamente trasformarsi in truffe, la prudenza è essenziale. Gli utenti di WhatsApp devono innanzi tutto diffidare delle offerte troppo allettanti, verificare sempre l’autenticità delle proposte e segnalare tempestivamente qualsiasi attività sospetta alle autorità competenti. Affrontare tali minacce con prontezza è fondamentale: è consigliabile informare immediatamente le banche, i provider di pagamento e denunciare alle forze dell'ordine, inclusa la Polizia Postale. Queste azioni possono prevenire ulteriori truffe e proteggere altri utenti. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Mafia: The Old Country esce ad agosto su console e PC

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Pokémon GO Fest Madrid: grande partecipazione internazionale nel cuore della Spagna

Post Successivo

Apple viola le regole antitrust dell’Europa, parte nuova indagine Ue

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Apple viola le regole antitrust dell’Europa, parte nuova indagine Ue

Apple viola le regole antitrust dell'Europa, parte nuova indagine Ue

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Mafia: The Old Country esce ad agosto su console e PC

Lenovo presenta il nuovo Legion 9i per giocare e creare

Batterio ingegnerizzato degrada cinque inquinanti organici

AssoCISO Leadership Summit 2025: la cybersecurity al centro della resilienza digitale italiana

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino