venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Gravity-1 Y2: il potente vettore Cinese a propellente solido lanciato dal mare

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
13 Ottobre 2025
in Curiosità
0
Gravity-1 Y2: il potente vettore Cinese a propellente solido lanciato dal mare
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto148volte!

(Adnkronos) – La Cina ha compiuto un ulteriore passo avanti nel suo programma spaziale commerciale con il lancio del vettore Gravity-1 carrier rocket (missione Y2) dalle acque al largo della costa di Haiyang, nella provincia orientale dello Shandong. Il razzo è decollato alle 10:20 (ora di Pechino) di sabato, rilasciando con successo tre satelliti nelle loro orbite designate, con la missione gestita dal Centro di Lancio Satellitare di Taiyuan. A bordo del vettore si trovavano un satellite a campo largo e due satelliti sperimentali, destinati a espandere le capacità del Paese nel dispiegare satelliti di media e bassa orbita su vasta scala. 
Sviluppato dall'azienda aerospaziale commerciale cinese OrienSpace, la serie Gravity-1 è progettata come una famiglia standardizzata di razzi medium-to-heavy lift, essenziali per soddisfare la crescente domanda di networking e rifornimento di costellazioni satellitari. Le specifiche tecniche del vettore sono notevoli. Secondo Xu Guoguang, capo progettista e comandante del razzo, il Gravity-1 Y2 vanta una capacità di carico utile in orbita terrestre bassa (LEO) di 6.5 tonnellate e può consegnare un carico utile di 4.2 tonnellate in un'orbita eliosincrona a 500 km. Il Gravity-1 si distingue per la sua architettura propulsiva, alimentata da uno stadio centrale a propellente solido, potenziato da quattro booster solidi laterali. Questa configurazione, come ha notato Xu, "ha migliorato notevolmente sia la stabilità che l'adattabilità in condizioni di mare agitato." Durante la missione Y2, il razzo ha eseguito una manovra complessa e cruciale: una "manovra di imbardata di circa 40 gradi, facendo oscillare la sua traiettoria da sud-est a sud in pochi secondi," ha precisato Xu Guoguang. Questa capacità, unita alla compatibilità di lancio da mare o terra, alla capacità di schierare più di 10 satelliti in una singola missione e alla capacità di risposta rapida (rapid-response capability), consolida il suo valore strategico. Il successo della missione Y2 segue il volo inaugurale del Gravity-1 Y1 dell'11 gennaio 2024, un evento che stabilì un duplice record: il vettore è infatti il razzo a propellente solido più potente del mondo e il veicolo di lancio commerciale con la più alta capacità sviluppato da un'impresa privata in Cina. La missione odierna, in sintesi, "dimostra notevoli guadagni in qualità, stabilità e coerenza," fornendo un veicolo "dimostrabilmente più affidabile" e rafforzando l'espansione della famiglia di vettori cinesi.  
Immagine di cover. Il razzo vettore Gravity-1 decollato dalle acque al largo della costa di Haiyang, nella provincia dello Shandong, Cina orientale, l'11 ottobre 2025. Il razzo è partito alle 10:20 (ora di Pechino), posizionando tre satelliti nelle loro orbite designate. Il Centro di Lancio Satellitare di Taiyuan ha condotto la missione offshore. Il razzo vettore Gravity-1 aveva effettuato il suo volo inaugurale nel gennaio 2024. Crediti Immagine Guo Jinqi/Xinhua
 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

I LOVE LUCCA COMICS & GAMES a Roma

Post Successivo

Pokémon GCC, tre carte in anteprima dall’espansione Fiamme Spettrali

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Pokémon GCC, tre carte in anteprima dall’espansione Fiamme Spettrali

Pokémon GCC, tre carte in anteprima dall'espansione Fiamme Spettrali

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino