mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Google: “Rimossi 3,4 miliardi di annunci pubblicitari ingannevoli nel 2021”

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
4 Maggio 2022
in Curiosità
0
Google: “Rimossi 3,4 miliardi di annunci pubblicitari ingannevoli nel 2021”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto1105volte!

Continua l’impegno di Google contro la pubblicità ingannevole. Il colosso del web ha infatti rimosso nel 2021 oltre 3,4 miliardi di annunci che violavano le policy Google. Stando all’Ads Safety Report 2021, Google ha inoltre limitato oltre 5,7 miliardi di annunci e sospeso oltre 5,6 milioni di account di inserzionisti. Google ha anche bloccato la pubblicazione di annunci su oltre 1,7 miliardi di pagine di publisher e su 63.000 siti di publisher con violazioni pervasive o eclatanti.

Potrebbe piacerti anche

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

Lisa delle Blackpink sbarca su Fortnite

L’iPhone pieghevole costerà quanto due Pro Max, secondo gli analisti

Scott Spencer Vp of Product Management, Ads Privacy and Safety di Google, ha spiegato che “la sicurezza delle persone è la nostra priorità quando prendiamo decisioni riguardanti gli annunci e i contenuti monetizzati sulle nostre piattaforme. Per questo in Google, migliaia di persone lavorano per prevenire l’uso inappropriato dei nostri servizi pubblicitari e per renderli più sicuri per persone, aziende e publisher. Lo facciamo perché un Internet supportato dalla pubblicità significa che tutti possono accedere a informazioni essenziali”.

E, ha sottolineato ancora il manager, “con l’evolversi del digitale, le strategie di sviluppo e applicazione delle nostre policy si evolvono con essa, contribuendo a prevenire gli abusi, permettendo alle aziende di raggiungere nuovi clienti e crescere”. Continuiamo a investire nelle nostre policy, nei team di esperti e nella tecnologia che ci permettano di stare al passo con potenziali minacce. Nel 2021 abbiamo introdotto un sistema di avvertimenti per le violazioni ripetute delle norme relative agli annunci. E abbiamo aggiunto o aggiornato oltre 30 norme per inserzionisti ed editori, tra cui una norma che vieta le affermazioni che promuovono la negazione del cambiamento climatico” ha detto Spencer.

 

Fonte ultimenews24.it

Post Precedente

PROSIEBENSAT.1: ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DEL 5 MAGGIO 2022

Post Successivo

Bonus internet veloce 2022: cos’è e come si ottiene

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Bonus internet veloce 2022: cos’è e come si ottiene

Bonus internet veloce 2022: cos'è e come si ottiene

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

Lisa delle Blackpink sbarca su Fortnite

L’iPhone pieghevole costerà quanto due Pro Max, secondo gli analisti

ChatGPT si trasforma in personal shopper, OpenAI sfida Google e Amazon

Trump dà il via alla Missione Genesis per potenziare l’IA americana

Amazon blinda la sicurezza Usa con piano da 50 miliardi per l’IA governativa

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino