venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

G7, Netgroup presenta Horus, innovativo brevetto Made in Italy contro cybercrime

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
14 Giugno 2024
in Curiosità
0
G7, Netgroup presenta Horus, innovativo brevetto Made in Italy contro cybercrime
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto474volte!

(Adnkronos) – Netgroup Spa è presente al G7 con una novità assoluta nella lotta al cybercrime. L’azienda italiana specializzata in Cybersecurity e leader nel settore lancia il brevetto “Horus”, una soluzione innovativa per contrastare il sempre più importante problema degli attacchi ransomware. Horus, si legge in una nota, rappresenta il culmine di anni di ricerca e sviluppo, combinando le ultime scoperte in materia di Intelligenza Artificiale con una profonda comprensione delle minacce cibernetiche moderne. Il brevetto introduce una tecnica innovativa per identificare e neutralizzare le minacce in tempo reale, riducendo drasticamente il rischio di violazioni dei dati e di interruzioni operative. Horus, grazie ad un sofisticato sistema automatico di raccolta e analisi dati provenienti dal Deep e Dark Web, offre una risposta concreta alla crescente minaccia del ransomware, la tecnica di hackeraggio che si concretizza nelle furto di dati ad aziende o istituzioni per poi chiedere un riscatto . Il software sviluppato da Netgroup è in grado di raccogliere informazioni in tempo reale sui gruppi hacker responsabili degli attacchi, le tipologie di malware (software dannosi) , i bersagli e l'entità del danno e fornire informazioni cruciali mostrando la diffusione geografica degli attacchi, i gruppi hacker più attivi, il dettaglio degli attacchi e la classificazione dei settori colpiti. In caso di rilevamento di una minaccia, dunque , Horus è in grado di attivare automaticamente protocolli di sicurezza per isolare e neutralizzare il pericolo, minimizzando i danni potenziali. “Questo annuncio segna un significativo passo avanti nel campo della sicurezza informatica, evidenziando come l'IA, se ben utilizzata, possa diventare un alleato fondamentale nella protezione delle infrastrutture digitali globali. Con Horus, stiamo ridefinendo gli standard della sicurezza informatica: questo brevetto non solo rappresenta un avanzamento tecnologico, ma anche un impegno verso un futuro in cui l'IA lavora a fianco dell'uomo per creare un mondo digitale più sicuro”, dichiara il presidente di Netgroup Giuseppe Mocerino. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

L’Inghilterra vincerà gli europei di calcio 2024 – La previsione secondo la simulazione di EA Sports

Post Successivo

Kaiju No. 8: The Game annunciato per PC, iOS e Android

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Kaiju No. 8: The Game annunciato per PC, iOS e Android

Kaiju No. 8: The Game annunciato per PC, iOS e Android

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino