venerdì, Agosto 29, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Elon Musk fa causa ad Apple e OpenAI per concorrenza sleale

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
26 Agosto 2025
in Curiosità
0
Elon Musk fa causa ad Apple e OpenAI per concorrenza sleale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto116volte!

(Adnkronos) – Elon Musk ha intrapreso un’azione legale contro Apple e OpenAI, accusandole di aver stretto un’intesa che penalizzerebbe la concorrenza nel settore dell’intelligenza artificiale. La causa, depositata lunedì da X Corp. e xAI, sostiene che l’integrazione di ChatGPT negli iPhone attraverso la piattaforma Apple Intelligence stia creando una barriera insormontabile per altri operatori, inclusi gli stessi prodotti di Musk come Grok e X. Secondo il documento presentato, gli utenti iPhone “non avrebbero alcun motivo” di scaricare chatbot alternativi, poiché Apple “forza” l’uso di ChatGPT come applicazione predefinita. L’accordo con OpenAI, secondo Musk, permetterebbe alle due aziende di “blindare i mercati, mantenere il monopolio ed escludere innovatori come X e xAI dalla competizione”. Le accuse non si limitano all’integrazione nativa del chatbot. Musk contesta anche il funzionamento dell’App Store, accusando Apple di “declassare” sistematicamente app rivali nelle classifiche e di escludere Grok e X dalla sezione “Must-Have Apps”, dove il 24 agosto ChatGPT risultava “l’unico” chatbot AI presente. Già all’inizio del mese, il fondatore di Tesla aveva minacciato un’azione legale, sostenendo che Apple avesse manipolato le classifiche interne “per rendere impossibile a qualsiasi società di AI diversa da OpenAI raggiungere il primo posto”. La denuncia sottolinea inoltre come la posizione dominante di Apple nel mercato smartphone crei un “fossato” a protezione di OpenAI, che grazie all’integrazione diretta su iPhone avrebbe accesso a “miliardi di prompt generati da centinaia di milioni di dispositivi”, garantendosi così un vantaggio competitivo difficilmente colmabile. La battaglia legale potrebbe diventare un nuovo terreno di scontro in un settore già caratterizzato da forti tensioni, mentre l’adozione dell’intelligenza artificiale negli smartphone si prepara a ridisegnare le dinamiche di mercato e il controllo sugli utenti finali. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

PlayStation Plus, i giochi di settembre 2025 su PS4 e PS5

Torrent su iPhone, Apple blocca app sugli store alternativi

Pixel 10 Pro, recensione dello smartphone Google a tutta IA

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Iliad accende la passione da stadio: riparte il concorso per avvicinare attuali e nuovi utenti al grande calcio

Post Successivo

Netflix House, date di apertura per le prime due sedi fisiche negli Stati Uniti

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Netflix House, date di apertura per le prime due sedi fisiche negli Stati Uniti

Netflix House, date di apertura per le prime due sedi fisiche negli Stati Uniti

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

PlayStation Plus, i giochi di settembre 2025 su PS4 e PS5

Torrent su iPhone, Apple blocca app sugli store alternativi

Pixel 10 Pro, recensione dello smartphone Google a tutta IA

Microsoft licenzia dipendenti dopo le proteste del presidente

Anche Sonic ha qualcosa da dire sul matrimonio di Taylor Swift e Travis Kelce

Microsoft, proteste a Redmond e irruzione nell’uffico del presidente: il video

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino