giovedì, Novembre 20, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Efficienza energetica al centro della sostenibilità aziendale: i risultati dell’indagine ABB

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
30 Novembre 2024
in Curiosità
0
Efficienza energetica al centro della sostenibilità aziendale: i risultati dell’indagine ABB
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto2173volte!

(Adnkronos) – Una nuova ricerca di ABB, in collaborazione con Sapio Research, ha preso in considerazione quasi 2.400 aziende a livello mondiale (250 delle quali in Italia) per offrire una panoramica dello stato del mercato in materia di efficienza energetica, sostenibilità, digitalizzazione e il ruolo chiave svolto dai motori elettrici. Il campione intervistato opera in diversi settori, dalla costruzione di macchine (OEM), energia, food & beverage al metal e chemical. Il 91% delle aziende ha dichiarato che l'efficienza energetica ha una grande influenza sulla scelta dei motori elettrici e il 94% delle aziende ha dichiarato di esser esul punto di vestire o di avere già pianificato di investire in iniziative di sostenibilità. L’Italia risulta in linea con questi valori, mostrando dunque una forte propensione non solo verso l’innovazione, ma anche all’efficienza.  
Francesco Morrone, Local Division Manager Motors & Generators di ABB Motion Italia, ha dichiarato: “Questo sondaggio fornisce una visione preziosa di come le aziende stiano dando priorità all'efficienza energetica non solo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, ma anche per ottenere ritorni finanziari misurabili. Circa metà delle aziende italiane coinvolte ritengono i motori elettrici una risorsa fondamentale per il proprio business. Questo dato sottolinea come tali componenti non siano più percepiti solo come strumenti tecnici, ma come elementi fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Infatti, tre aziende su quattro li reputano rilevanti nel percorso verso il raggiungimento dei propri obiettivi di sostenibilità, in particolare grazie al risparmio ottenibile dalla riduzione dei consumi legati all’uso di soluzioni ad alta efficienza”. Secondo quanto emerge dal rapporto ABB, gli utenti finali pongono maggiore enfasi sulla sostenibilità, spesso a causa di una maggiore pressione da parte dei clienti che a sua volta si riflette in un aumento degli investimenti in efficienza energetica. Tuttavia, quando si tratta di motori ad alta efficienza energetica, le aziende (88% a livello globale, 82% in Italia) ritengono prioritaria anche le dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD).  
ABB sta affrontando la questione tramite EcoSolutions, un programma pensato per fornire una completa trasparenza sull'impatto ambientale dei suoi prodotti durante il loro intero ciclo di vita, dalla nascita allo smaltimento. Il rapporto peraltro evidenzia quelli che sembrano essere i principali ostacoli che impediscono alle aziende di investire in motori a più alta efficienza sono considerati i costi iniziali più elevati, in particolare per le imprese con un fatturato più elevato, le preoccupazioni relative all'integrazione con i sistemi esistenti e le possibili interruzioni della capacità produttiva. Pur rappresentando un freno per via degli investimenti necessari per l'aggiornamento di impianti e attrezzature, i costi sono anche uno stimolo a ragionare nel medio-lungo periodo. Il 99% delle aziende considera infatti i risparmi a lungo termine come il principale ritorno sull'investimento (ROI) delle loro iniziative di efficienza energetica.  È importante notare come la maggior parte delle aziende consideri il total cost of ownership (TCO) come il fattore più significativo nell'acquisto di nuovi motori elettrici. In effetti, considerando un lungo periodo di vita, il costo di un motore efficiente dal punto di vista energetico è di gran lunga inferiore a quello dell'elettricità che lo alimenta. Per un motore SynRM IE6, ad esempio, il costo iniziale è pari a circa il 2% del suo TCO, la manutenzione rappresenta l'1% e il restante 97% viene speso per l'elettricità.  Le imprese stanno aumentando gli investimenti in tecnologie innovative per trarre vantaggio dalla digitalizzazione e dal commercio elettronico. Gli investimenti sono molteplici, ma l'attenzione si concentra sull'automazione e sulle soluzioni basate sull'intelligenza artificiale.  Se si guarda specificamente alla digitalizzazione dei motori elettrici, si nota la chiara tendenza dei fornitori di motori elettrici a utilizzare i dati e il monitoraggio remoto per migliorare la propria offerta di servizi. Il 99% delle aziende intervistate ritiene che l'utilizzo di motori elettrici connessi digitalmente rappresenti un valore aggiunto, in particolare per la loro capacità di monitoraggio predittivo delle condizioni al fine di migliorare la disponibilità e la sicurezza del motore stesso.  —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Hitachi Vantara: VSP One Block High End, la risposta architetturale all’era dell’AI e al mission-critical

Truffe telefoniche in tutta Italia, occhio ai prefissi stranieri: i numeri da evitare

FS Italiane e Microsoft per la trasformazione digitale della mobilità

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Svelato il programma del premio ANGI, alla conferenza special guest Federica Masolin

Post Successivo

TechnoVision: 5 top trend tecnologici da tenere d’occhio nel 2025

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
TechnoVision: 5 top trend tecnologici da tenere d’occhio nel 2025

TechnoVision: 5 top trend tecnologici da tenere d’occhio nel 2025

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Hitachi Vantara: VSP One Block High End, la risposta architetturale all’era dell’AI e al mission-critical

Truffe telefoniche in tutta Italia, occhio ai prefissi stranieri: i numeri da evitare

FS Italiane e Microsoft per la trasformazione digitale della mobilità

Corridoio economico Italia-Arabia Saudita: siglato MOU da 500 miliardi di dollari per le imprese italiane

Fortnite incontra Kill Bill in un episodio mai visto nel film

Call of Duty: Black Ops 7, la recensione

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino