mercoledì, Maggio 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Vita Digitale

Dopo chiusura procedimento, TikTok si impegna a modificare le clausole contenute nelle “Condizioni di Servizio” per gli utenti

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
10 Febbraio 2022
in Vita Digitale
0
Dopo chiusura procedimento, TikTok si impegna a modificare le clausole contenute nelle “Condizioni di Servizio” per gli utenti
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto1074volte!

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso un procedimento istruttorio nei confronti della società TikTok Technology Limited relativo alle clausole contenute nelle “Condizioni di Servizio (Per gli utenti residenti all’interno di SEE, Svizzera e Regno Unito)” e pubblicate alla pagina https://www.tiktok.com/legal/terms-of-use?lang=it-IT. Le clausole riguardano le modifiche unilaterali delle condizioni e dei servizi, la risoluzione del contratto, le rinunce degli utenti ai diritti sui contenuti pubblicati sulla Piattaforma, le limitazioni e le esclusioni di garanzie e responsabilità a favore della società e anche la legge applicabile e il foro competente.

Potrebbe piacerti anche

Arriva la migliore NOW di sempre

Media Link Plus: La tua piattaforma per il link building

La Serie BKT 2024/2025 scende in campo nei bar e locali con Sky Business

Con il suo provvedimento l’Autorità ha ritenuto vessatorie le suddette clausole (ai sensi dell’articolo 33, commi 1 e 2, lett. b), d), g), h) e m), dell’articolo 34, comma 1, dell’articolo 35 del Codice del Consumo) perché determinano un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi contrattuali a carico del consumatore e sono formulate secondo modalità non trasparenti e ambigue, soprattutto per i giovani utilizzatori di TikTok.

Secondo l’Antitrust, le clausole sulle modifiche unilaterali delle condizioni e dei servizi e sulla risoluzione del contratto conferiscono alla società facoltà generiche e discrezionali senza indicare le specifiche motivazioni per cui TikTok può apportare modifiche. Inoltre, assegnano alla Piattaforma la possibilità di sospendere o di chiudere l’account del consumatore e di imporre restrizioni all’utilizzo dei servizi.

La clausola relativa ai contenuti caricati dall’utente sulla piattaforma, invece, impone ai consumatori rinunce eccessivamente ampie che si estendono anche a diritti personali e morali d’autore, eccedendo le modalità di funzionamento di TikTok e di condivisione con gli altri utenti e richiede ai consumatori di “garantire” l’assenza di pretese economiche di terzi.

Infine, le clausole sulla responsabilità della società, formulate secondo modalità ambigue e contradditorie, declinano gran parte delle responsabilità derivanti dall’esecuzione del contratto, incluse quelle conseguenti all’inadempimento di TikTok, prevedendo anche un limite risarcitorio assolutamente inadeguato a fronte del rilevante valore economico dei dati personali e dei contenuti forniti dall’utente.

Nel corso del procedimento, la società ha presentato all’Autorità una nuova versione delle clausole idonea a risolvere i profili di vessatorietà contestati. In particolare, le nuove clausole risultano più chiare e sintetiche rispetto a quelle attuali e sono coerenti con il Codice del Consumo. L’Autorità ha preso atto dell’impegno della società ad implementare le nuove clausole per gli utenti italiani della Piattaforma e ha disposto la pubblicazione di un estratto del provvedimento sulla homepage del sito web di TikTok per 30 giorni consecutivi.

Post Precedente

DISPOSITIVI CONTROLLATI COL PENSIERO, SPECCHI CHE RILEVANO MALATTIE E ALBERI CONNESSI: ENTRO IL 2030 SARANNO LA NORMALITÀ SECONDO UN NUOVO STUDIO VODAFONE

Post Successivo

Come funziona JustSpeed, le info utili sul nuovo brand della fibra

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Come funziona JustSpeed, le info utili sul nuovo brand della fibra

Come funziona JustSpeed, le info utili sul nuovo brand della fibra

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Territori, Innovazione e Alimentazione: l’Italia verso la nuova agenda europea

Leggende Pokémon Z-A per Switch e Switch 2, la data di uscita

realme GT 7: il nuovo Flagship Killer ridefinisce potenza e autonomia con attenzione al design

Il giardinaggio nell’era digitale: una passione europea resa accessibile dalla tecnologia

Kingdom of Chaos, al Castello Orsini-Odescalchi il più grande game show italiano su Twitch

F1 25, la recensione

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino