mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Dating app, meno incontri occasionali: il 53% degli uomini cerca l’amore vero

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
28 Maggio 2024
in Curiosità
0
Dating app, meno incontri occasionali: il 53% degli uomini cerca l’amore vero
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto470volte!

(Adnkronos) – L'app di incontri Tinder ha recentemente presentato uno studio internazionale intitolato "The Green Flags Study". Questo sondaggio ha coinvolto 8.000 uomini e donne eterosessuali provenienti da quattro paesi: Stati Uniti d'America, Regno Unito, Australia e Canada. I risultati emersi rivelano che uomini e donne potrebbero avere desideri molto più simili di quanto pensino. Uno dei dati salienti dello studio è che una grande maggioranza di uomini (91%) e donne (94%) ritiene che il dating sia diventato più difficile. Nonostante ciò, la ricerca di una relazione romantica è ancora prevalente: il 53% degli uomini e il 68% delle donne sono alla ricerca di una storia d'amore, indicando interessi comuni molto più di quanto si potrebbe immaginare. Un altro dato significativo è che il 65% delle donne crede che gli uomini cerchino solo avventure occasionali, mentre in realtà solo il 29% degli uomini ha questo obiettivo. Durante la pandemia, le tradizionali opportunità di incontro sono state limitate, e i giovani hanno sentito la mancanza di esperienze reali. Questo ha generato una crescente insoddisfazione e una sensazione di disconnessione tra i giovani, portando alla domanda se l'iperconnessione della generazione attuale non stia in realtà amplificando il senso di distacco. Il "Green Flags Study" evidenzia come uomini e donne tendano a fraintendersi basandosi su stereotipi. La dottoressa Sara Konrath, psicologa sociale all'Università dell'Indiana, spiega che questi pregiudizi possono danneggiare le relazioni, suggerendo che rimanere curiosi e fare domande possa portare a connessioni più profonde. Lo studio descrive una situazione di "epidemia di supposizioni", dove segnali positivi vengono spesso interpretati negativamente. Sia gli uomini che le donne sono sulla stessa lunghezza d'onda in termini di obiettivi sentimentali, ma non ne sono consapevoli. Entrambi i sessi traggono conclusioni basate su ipotesi non accurate, creando narrazioni che non riflettono la realtà. Lo studio rileva poi che la maggioranza di uomini (78%) e donne (84%) desidera una relazione equa. Un altro aspetto interessante riguarda le etichette e i valori progressisti. Ad esempio, il 37% degli uomini non si etichetta come femminista, mentre il 50% delle donne preferirebbe uscire con qualcuno che si identifichi come tale. Lo studio evidenzia che alcune attenzioni tradizionali sono ancora molto apprezzate. Il 59% delle donne apprezza che il partner si assicuri che arrivino a casa sane e salve, il 55% preferisce evitare l'uso del telefono durante gli appuntamenti, e il 50% apprezza complimenti sinceri. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Premio ANGI: innovazione italiana si misura su AI, cyber e Space Economy

GEA sostiene IEO3 per la sala operatoria brida di nuova generazione

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Milan Games Week 2024, l’autore di Resident Evil tra gli ospiti

Post Successivo

Rivoluzione nella manutenzione della piscina – Robot Degrii Zima Pro (2024)

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Rivoluzione nella manutenzione della piscina – Robot Degrii Zima Pro (2024)

Rivoluzione nella manutenzione della piscina - Robot Degrii Zima Pro (2024)

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Premio ANGI: innovazione italiana si misura su AI, cyber e Space Economy

GEA sostiene IEO3 per la sala operatoria brida di nuova generazione

Dalle cause legali ai contratti milionari: Warner firma la pace con l’IA di Suno

Snapdragon 8 Gen 5 ufficiale: meno muscoli dell’Elite, cuore da fuoriclasse

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino