venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Danni da detriti stradali: Come prevenire e riparare i colpi alla carrozzeria

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
6 Febbraio 2025
in Curiosità
0
Danni da detriti stradali: Come prevenire e riparare i colpi alla carrozzeria
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto267volte!

Danni da pietre, sassi, ghiaia e altri detriti stradali che possono provocare alla carrozzeria: ecco come prevenire e riparare in modo tempestivo. 

Potrebbe piacerti anche

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Mafia: The Old Country esce ad agosto su console e PC

Lenovo presenta il nuovo Legion 9i per giocare e creare

Essendo la parte più esposta alle intemperie, agli agenti atmosferici e ai detriti stradali, la carrozzeria è più soggetta a danni di lieve e di grave entità. Ghiaia, pietre, sassi e altri detriti stradali possono risultare pericolosi per l’integrità della vettura, ma anche per l’incolumità dell’automobilista e dei passeggeri che sono a bordo dell’autovettura. Scopriamo grazie ai consigli di Autoparco Santa Barbara, carrozzeria specializzata a Opera (Milano), come è possibile prevenire i danni da detriti stradali alla carrozzeria della vettura e come riparare i colpi alla carrozzeria. 

Danni da detriti stradali: quali sono i materiali che si incontrano in situazioni di rischio? 

Lungo il percorso, mentre si guida, si possono incontrare differenti detriti stradali, che rappresentano un vero e proprio ostacolo e pericolo per la sicurezza stradale, oltre a causare danni evidenti (di lieve o di grave entità) alla carrozzeria delle vetture. Sul manto stradale si possono reperire materiali rimasti dopo un incidente, tra cui: pneumatici, frammenti di vetro e lamierati. Si possono reperire chiazze di liquidi come lubrificanti e carburante, che rendono scivolosa la strada. La scomparsa dei liquidi può essere accelerata dall’utilizzo di sabbia o di farina che trasformano il detrito liquido in solido per essere rimosso più velocemente. 

Eliminare ogni tipologia di ostacolo sul manto stradale è fondamentale in quanto si prevengono i sinistri: ghiaia e sassolini possono causare danni alla carrozzeria e scheggiature sul parabrezza. Foglie e rametti caduti sul suolo dopo una forte ventata e un forte temporale possono creare situazioni pericolose, tra cui scivolamenti e danni alla parte inferiori dell’autovettura. Pezzi di gomme scoppiate rappresentano un ostacolo che può essere pericoloso. Anche i materiali da costruzione (cemento e pezzi di mattoni), che si possono presentare lungo il tragitto possono essere detriti insidiosi per le auto in transito. 

Come prevenire e riparare i danni causati dai detriti stradali alla carrozzeria? 

A volte è impossibile evitare un detrito stradale, ma ci sono escamotage che consentono di salvaguardare la carrozzeria della propria vettura in transito. Il primo buon consiglio è quello di mantenere una distanza di sicurezza adeguata dalle altre vetture. In questo modo è possibile accorgersi in tempo di eventuali ostacoli e reagire consapevolmente nel caso in cui la vettura dovesse colpire un detrito. Altro buon consiglio è quello di evitare strade in cattive condizioni e scegliere percorsi alternativi. Nel caso in cui si viaggi in autostrada sarebbe meglio prestare massima attenzione alle indicazioni presenti sui pannelli luminosi. Altro buon suggerimento da seguire è quello di viaggiare con gomme in buono stato e con la giusta pressione. 

Gli pneumatici in cattivo stato sono maggiormente soggetti a danni da detriti stradali. Protezioni aggiuntive e parafanghi possono aiutare a ridurre il rischio di danni alla carrozzeria, che sono cagionati dalla presenza di detriti stradali. Anche la regolare pulizia della vettura ed i controlli periodici svolti sull’autovettura consentono di fare opportune verifiche in modo tale da individuare i danni provocati dai detriti stradali. Per evitare danni alla carrozzeria della vettura è possibile utilizzare una pellicola protettiva, che consente di prevenire graffi e danni alla vernice. Una polizza assicurativa in grado di coprire questa tipologia di danni assicura l’adeguata protezione dai danni causati dai detriti stradali. Guidare con cautela rispettando i limiti di velocità consente di prevenire i danni alla carrozzeria, anche quelli di lieve entità. Grazie a questi consigli sarà possibile mantenere in ottime condizioni la propria auto. 

Cosa fare in caso di danni gravi

Se, a causa dei detriti stradali, il veicolo subisce danni tali da compromettere la sua capacità di circolare in sicurezza, è fondamentale chiamare immediatamente un carroattrezzi. A seconda della situazione, puoi contattare il servizio di soccorso stradale della tua assicurazione o un carroattrezzi privato. Assicurati di fornire all’operatore tutte le informazioni necessarie, come la tua posizione, il tipo di veicolo e la descrizione dei danni. Se possibile, scatta delle foto ai danni prima di spostare il veicolo, poiché potrebbero essere utili per la tua richiesta di risarcimento danni.

 

Post Precedente

OnePlus lancia una campagna per celebrare le donne esploratrici

Post Successivo

Trainline e il futuro dei viaggi in Italia: sostenibilità e digitalizzazione

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Trainline e il futuro dei viaggi in Italia: sostenibilità e digitalizzazione

Trainline e il futuro dei viaggi in Italia: sostenibilità e digitalizzazione

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Mafia: The Old Country esce ad agosto su console e PC

Lenovo presenta il nuovo Legion 9i per giocare e creare

Batterio ingegnerizzato degrada cinque inquinanti organici

AssoCISO Leadership Summit 2025: la cybersecurity al centro della resilienza digitale italiana

Pokémon GO: Raid Ombra e Lotte Dynamax da remoto e Pokémon GO Fest Parigi 2025

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino