martedì, Luglio 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

DA TIM E IDMO UN NUOVO PROGRAMMA PER LE SCUOLE PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLE FAKE NEWS

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
6 Ottobre 2022
in Curiosità
0
TIM porta a Cerignola e Manfredonia la fibra ottica ultraveloce
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Attacco hacker negli Stati Uniti. Washington Post: “Sfruttata falla in Microsoft”

Come Effettuare un Pagamento Sicuro su un Sito di Escort

Le categorie di app più scaricate in Italia

Questo articolo è stato letto751volte!

Diventare cittadini della rete sviluppando maggiore consapevolezza e spirito critico per contrastare la disinformazione online, comprendere il mondo dei media, accrescere le nuove competenze di comunicazione.
Questi gli obiettivi del secondo ciclo di lezioni di ‘Appuntamento con i Digital Media’, destinato agli istituti scolastici di primo e secondo grado per insegnare il corretto e consapevole utilizzo dei media. Il programma di formazione gratuito realizzato da TIM per l’Italian Digital Media Observatory (IDMO), con il supporto di ricercatori ed esperti, si arricchisce quest’anno con un nuovo programma, al quale possono iscriversi scuole, docenti e studenti dalla pagina Media Literacy di IDMO (www.IDMO.it).
Il nuovo ciclo formativo prevede un ricco calendario di lezioni live in aula virtuale e on demand, video pillole sui temi della Digital e Media Literacy, oltre a giochi interattivi e un servizio in lingua dei segni (LIS). Il percorso si completerà con test di apprendimento e un attestato di partecipazione per i docenti che potrà essere riconosciuto su ‘S.O.F.I.A’, la piattaforma del MIUR che certifica la formazione degli insegnanti. Alle scuole che parteciperanno più attivamente verrà assegnato il titolo di ‘Digital & Media Educator’.
Il primo dei quattro seminari live è l’11 ottobre con ‘L’ABC del digitale’, appuntamento che aiuterà a comprendere l’importanza delle competenze digitali nella società contemporanea.
Si prosegue il 25 ottobre con ‘Siamo tutti creatori’, per riflettere e conoscere le modalità, i linguaggi e gli effetti della creazione di contenuti per il web. L’8 novembre è previsto ‘Privacy e Diritto d’autore’, per identificare gli aspetti critici della creazione e della condivisione di contenuti. Il 22 novembre l’appuntamento sarà con ‘Information disorder’, per imparare a valutare criticamente le informazioni e riconoscere le fake news. I quattro appuntamenti live saranno consultabili su www.IDMO.it nella pagina Media Literacy, successivmente anche on demand.
A questo nuovo programma formativo si affiancano le attività a cura della TIM Data Room, la unit aziendale che analizza i dati digital provenienti dalla rete e che realizzerà specifiche analisi per IDMO con l’obiettivo di illustrare quanto accade online quando vengono diffuse informazioni non vere o distorte.
TIM con queste iniziative conferma l’impegno per la diffusione delle competenze digitali in Italia, promuovendo l’utilizzo consapevole dei nuovi strumenti di comunicazione digitale. L’azienda supporta le attività di IDMO – Italian Digital Media Observatory – che sviluppa in Italia il lavoro dell’European Digital Media Observatory (EDMO) sull’impatto delle fake news e sulla diffusione di buone pratiche nell’uso dei media digitali.
Il ruolo di coordinamento dell’intero hub è affidato al Data Lab Luiss – centro di ricerca dell’Università Luiss Guido Carli – e vede impegnati oltre a TIM importanti partner: Rai, Gruppo Gedi, Università di Roma Tor Vergata, NewsGuard, Pagella Politica e T6 Ecosystem.
Post Precedente

Promozioni Internet Casa: prezzi in discesa soprattutto per la fibra ottica

Post Successivo

Che cos’è e com’è fatto il mondo virtuale di Decentraland

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Che cos’è e com’è fatto il mondo virtuale di Decentraland

Che cos’è e com'è fatto il mondo virtuale di Decentraland

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Attacco hacker negli Stati Uniti. Washington Post: “Sfruttata falla in Microsoft”

Come Effettuare un Pagamento Sicuro su un Sito di Escort

Manutenzione WordPress: la guida definitiva per mantenere il tuo sito sicuro e performante

Scommettiamo Network: Anche in vacanza siamo sempre con te

Le categorie di app più scaricate in Italia

Acea sigla un accordo di ricerca con l’IIT per la robotica

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino