sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Cybersicurezza: i principi fondamentali per un equilibrio tra obiettivi nazionali e impegni per le imprese

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
5 Agosto 2024
in Curiosità
0
Cybersicurezza: i principi fondamentali per un equilibrio tra obiettivi nazionali e impegni per le imprese
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto453volte!

(Adnkronos) – È cruciale ispirarsi a principi di consistenza, comparabilità, proporzionalità, gradualità, flessibilità e priorità per assicurare un equilibrio tra gli obiettivi di cybersicurezza nazionali e gli oneri finanziari, amministrativi e tecnici richiesti alle imprese. Questo è ciò che emerge dalla memoria di Deloitte richiesta dalla IX Commissione (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) della Camera dei Deputati, in merito allo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2555 relativa alle misure per un livello comune elevato di cybersicurezza nell'Unione Europea (NIS2). I principi indicati da Deloitte puntano all'applicazione uniforme delle misure di cybersicurezza richieste alle imprese in linea con i framework precedentemente adottati (consistenza); all'estensione di differenziazione per obblighi secondo ulteriori criteri come settori, sottosettori o categorie di soggetti (proporzionalità); all'adozione progressiva delle misure, inizialmente focalizzata sui sistemi, reti e servizi critici, estendendosi poi al resto dell'organizzazione (gradualità); alla possibilità per le imprese di adottare metodologie e approcci propri consolidati nel tempo per gestire la criticità dei sistemi e modulare di conseguenza l'adozione delle misure di sicurezza (flessibilità attuativa); a definire infine i tempi di recepimento differenziati, in relazione alla criticità delle risorse informatiche o dei servizi in ambito (priorità). Una loro auspicabile applicazione implicherebbe un beneficio in termini di conseguimento degli obiettivi di cybersicurezza bilanciati con gli impegni richiesti alle imprese, valorizzando le strategie e i programmi messi in atto dalle imprese negli anni passati, evitando di imporre un onere finanziario e amministrativo aggiuntivo a quanto già previsto.
 Oltre ai principi, la memoria sottolinea l'importanza di incentivare le imprese, semplificare gli obblighi di registrazione e le attività ispettive, nonché di armonizzare a livello europeo le modalità di adozione delle misure di sicurezza e di notifica degli incidenti. La Direttiva mira a garantire la sicurezza in tutti i settori strategici della nostra economia e società, come Energia, Trasporti, Infrastrutture dei Mercati Finanziari, Acqua Potabile, Sanitario, Bancario, Infrastrutture Digitali, fornitori di Servizi Digitali, a cui sono aggiunti nuovi settori come Spazio, Gestione dei Servizi TIC, Acque Reflue, Chimico, Fabbricazione, Alimentare, Servizi Postali e di Corriere, Gestione dei Rifiuti e Ricerca. Sono decine di migliaia le imprese italiane che potrebbero essere potenzialmente impattate. Tutto ciò rappresenta una sfida, ma anche un'opportunità per avviare o proseguire nel percorso di innalzamento dei livelli di cybersicurezza delle singole imprese, fondamentale per la resilienza e lo sviluppo digitale, economico e sociale del nostro paese. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Nuova espansione “Scarlatto e Violetto – Segreto Fiabesco” del gioco di carte collezionabili Pokémon

Post Successivo

Snapdragon X Elite, il processore delle meraviglie IA testato su Galaxy Book4 Edge

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Snapdragon X Elite, il processore delle meraviglie IA testato su Galaxy Book4 Edge

Snapdragon X Elite, il processore delle meraviglie IA testato su Galaxy Book4 Edge

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Mafia: The Old Country esce ad agosto su console e PC

Lenovo presenta il nuovo Legion 9i per giocare e creare

Batterio ingegnerizzato degrada cinque inquinanti organici

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino