domenica, Maggio 18, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Copyright e intelligenza artificiale: OpenAI vince caso chiave in California

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
16 Febbraio 2024
in Curiosità
0
Copyright e intelligenza artificiale: OpenAI vince caso chiave in California
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto468volte!

(Adnkronos) – Un giudice federale della California ha rigettato la maggior parte delle accuse di violazione del diritto d'autore in una causa legale intentata da un gruppo di autori contro OpenAI, la società che ha creato l'intelligenza artificiale ChatGPT. La giudice distrettuale degli Stati Uniti, Araceli Martínez-Olguín, ha stabilito che gli scrittori che hanno intentato la causa, tra cui la comica Sarah Silverman e il romanziere Paul Tremblay, non hanno fornito prove sufficienti per dimostrare che OpenAI abbia utilizzato le loro opere per addestrare il modello linguistico alla base del popolare chatbot di intelligenza artificiale ChatGPT.  La sentenza segue decisioni simili prese da altri giudici federali, i quali hanno determinato che l'output di ChatGPT non è abbastanza simile alle opere degli autori da violare direttamente i loro diritti d'autore. Tuttavia, la giudice Martínez-Olguín ha concesso agli autori il permesso di continuare a perseguire eventuali reclami secondo cui OpenAI avrebbe violato la legge sul diritto d'autore utilizzando i libri degli autori senza il loro permesso. Ora hanno l'opzione di presentare un ricorso entro il 13 marzo. Cause simili sono state intentate contro Google e Meta da altri gruppi di scrittori, artisti ed editori musicali, che sostengono che le compagnie tecnologiche abbiano fatto un uso improprio di opere coperte da diritto d'autore per addestrare i loro sistemi di intelligenza artificiale. La Camera e il Senato degli Stati Uniti stanno considerando una legislazione che potrebbe stabilire le regole per l'intelligenza artificiale generativa e la proprietà intellettuale. Ma mentre la legge cerca di stare al passo con la tecnologia, l'intersezione tra intelligenza artificiale e proprietà intellettuale diventerà solo più controversa. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Huawei FreeBuds 6, la recensione

Nintendo, aggiornamento a Switch 2 gratis per 12 giochi: ecco quali

First Playable 2025: oltre 40 investitori e publisher internazionali pronti ad incontrare gli studi di sviluppo italiani

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Deutsche Telekom fa un salto nel Web3

Post Successivo

OpenAI svela Sora: la nuova frontiera dei video generati da IA

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
OpenAI svela Sora: la nuova frontiera dei video generati da IA

OpenAI svela Sora: la nuova frontiera dei video generati da IA

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Huawei FreeBuds 6, la recensione

Nintendo, aggiornamento a Switch 2 gratis per 12 giochi: ecco quali

First Playable 2025: oltre 40 investitori e publisher internazionali pronti ad incontrare gli studi di sviluppo italiani

Kingdom Hearts IV, Square Enix pubblica nuove immagini

Kojima Productions annuncia il tour mondiale di Death Stranding 2

Huawei Watch Fit 4 Pro sorprende per funzionalità e prezzo

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino