mercoledì, Novembre 19, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

COP30: l’Italia lancia i “Territori Viventi”, un nuovo paradigma di resilienza climatica

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
19 Novembre 2025
in Curiosità
0
COP30: l’Italia lancia i “Territori Viventi”, un nuovo paradigma di resilienza climatica
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto64volte!

(Adnkronos) – La Conferenza delle Parti sul clima ospita la presentazione di una proposta italiana ambiziosa e strategica: il modello dei "Territori Viventi". L’iniziativa mira a ridefinire in modo innovativo il rapporto tra natura, infrastrutture e comunità, proponendo un paradigma capace di rendere le aree geografiche italiane più resilienti, adattive e prosperanti di fronte agli effetti dei cambiamenti climatici. La forza del progetto risiede nella sua alleanza istituzionale trasversale. L'iniziativa, promossa da RemTech Expo, vede la partecipazione congiunta di realtà cruciali per la gestione e lo sviluppo nazionale: RSE – Ricerca sul Sistema Energetico, Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Umbria, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), ARPA e OICE – Aavanzate ssociazione delle Organizzazioni di Ingegneria e Consulenza Tecnico-Economica. Questo fronte comune conferisce solidità tecnica e profondità strategica al modello, che ambisce a diventare un riferimento a livello europeo. Il modello dei Territori Viventi si fonda sulla necessità di superare gli interventi emergenziali in favore di una strategia integrata basata sulla prevenzione e l'innovazione. 
Silvia Paparella, Direttore Generale di RemTech Expo, ha sottolineato la portata della proposta: "Il modello dei Territori Viventi rappresenta un salto culturale e operativo nella gestione del territorio. Non è un progetto di RemTech Expo, è un progetto del Paese. Lavoriamo insieme a regioni, enti tecnici, agenzie ambientali e al Ministero per proporre una visione che unisce rigenerazione degli ecosistemi, innovazione infrastrutturale e qualità della vita. Mai come oggi la forza sta nella collaborazione." La partecipazione congiunta alla COP30 rafforza la credibilità internazionale dell’approccio: le Regioni portano esperienze concrete di gestione del rischio; ARPA e RSE forniscono competenze nel monitoraggio ambientale e nello sviluppo tecnologico; OICE rappresenta la filiera dell'ingegneria necessaria per la traduzione operativa. Il paradigma proposto mira a superare la storica contrapposizione tra sviluppo economico e tutela ambientale, suggerendo una governance che capitalizza sui servizi ecosistemici. Gli strumenti fondamentali per aumentare la resilienza e la vivibilità dei territori sono l'integrazione di monitoraggio continuo, la digitalizzazione e la rinaturalizzazione. In un contesto in cui gli eventi climatici estremi si moltiplicano, il modello spinge verso una strategia che parte dalla prevenzione e si basa sull'innovazione scientifica. "La forza di questa iniziativa è la coralità,» ha ribadito Paparella. "Solo mettendo insieme le competenze delle regioni, degli enti tecnici, delle agenzie ambientali, della ricerca e della filiera professionale possiamo costruire territori davvero capaci di adattarsi al futuro." La Conferenza delle Parti a Belém segna l'avvio di un percorso comune: nei prossimi mesi, l’alleanza avvierà la produzione di report, linee guida e progetti pilota in diverse regioni italiane. L'obiettivo è sperimentare metodologie replicabili che mettano al centro sicurezza, innovazione, identità e coesione dei territori italiani, definendo la nuova frontiera della gestione ambientale e infrastrutturale. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

MegaZeraora: il Pokémon fulmirapido debutta in Leggende Pokémon: Z-A – Megadimensione – Il video

HWG Sababa Lancia il Risk Operations Center

“3rd Regenerative Plastic Surgery International Conference”, a Roma dal 4 al 6 dicembre

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

HWG Sababa Lancia il Risk Operations Center

Post Successivo

MegaZeraora: il Pokémon fulmirapido debutta in Leggende Pokémon: Z-A – Megadimensione – Il video

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
MegaZeraora: il Pokémon fulmirapido debutta in Leggende Pokémon: Z-A – Megadimensione – Il video

MegaZeraora: il Pokémon fulmirapido debutta in Leggende Pokémon: Z-A – Megadimensione - Il video

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

MegaZeraora: il Pokémon fulmirapido debutta in Leggende Pokémon: Z-A – Megadimensione – Il video

COP30: l’Italia lancia i “Territori Viventi”, un nuovo paradigma di resilienza climatica

HWG Sababa Lancia il Risk Operations Center

“3rd Regenerative Plastic Surgery International Conference”, a Roma dal 4 al 6 dicembre

Roblox introduce la chat basata sull’età tramite riconoscimento facciale

EA rivoluziona la serie F1: nel 2026 nessun gioco

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino