domenica, Agosto 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Consob blocca truffa WhatsApp, l’App si aggiorna per la sicurezza

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
7 Agosto 2025
in Curiosità
0
Consob blocca truffa WhatsApp, l’App si aggiorna per la sicurezza
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto108volte!

(Adnkronos) – Un'operazione senza precedenti ha portato la Consob, l'Autorità Italiana per la Vigilanza dei Mercati Finanziari, a bloccare una maxi-truffa che prometteva rendimenti fino al 300% e che si diffondeva su WhatsApp. L'intervento dell'Autorità è stato necessario per fermare un'attività di intermediazione finanziaria abusiva che ha causato ingenti perdite, ma la stessa piattaforma di messaggistica continua a evolvere, introducendo proprio in queste settimane nuove funzionalità per rendere le comunicazioni più sicure e ordinate. 
La frode si basava su un meccanismo ingannevole che sfruttava l'interazione nelle chat di gruppo. Come riportato nel bollettino ufficiale della Consob, la truffa consisteva nel prospettare "rendimenti stratosferici, anche a tre cifre" che i risparmiatori avrebbero potuto ottenere seguendo le istruzioni di "sedicenti esperti" su WhatsApp.
Le vittime venivano quindi indotte a scaricare due app fittizie, CarFirst per Android e CapOne per iOS, per effettuare finte operazioni di trading. Le vittime venivano così coinvolte in una (finta) attività di negoziazione e d'investimento su titoli azionari e indici di borsa, che si rivelava del tutto fasulla, portando a una "perdita totale delle somme impegnate". Per bloccare l'attività, la Consob ha ordinato la cessazione delle operazioni e ha chiesto a Google e ad Apple di rimuovere immediatamente le app dai loro store. L'episodio sottolinea ancora una volta i rischi legati alla fiducia riposta in promesse di guadagno irrealistiche su piattaforme online. Tuttavia, proprio mentre il nome dell'applicazione emerge in una notizia legata a un uso illecito, WhatsApp sta testando una novità che va nella direzione opposta, offrendo maggiore sicurezza e ordine per le comunicazioni. L'app di messaggistica sta infatti sviluppando la possibilità di creare e condividere aggiornamenti di stato visibili esclusivamente ai membri di una specifica chat di gruppo. 
Questa funzionalità, individuata nella versione beta 2.25.22.11 per Android, si propone come una soluzione intelligente per condividere avvisi rapidi e pertinenti senza intasare la conversazione principale. Gli stati di gruppo, che avranno una durata di 24 ore, potranno essere visualizzati toccando l'icona del gruppo o nella scheda "Aggiornamenti".  Questo sistema è particolarmente utile per le comunicazioni di servizio o per il coordinamento in gruppi di lavoro. Dal punto di vista della privacy, WhatsApp ha confermato che anche questi stati sono protetti dalla crittografia end-to-end, garantendo che solo i partecipanti alla chat possano visualizzarne il contenuto e dimostrando l'impegno dell'azienda nel mantenere la sicurezza delle comunicazioni. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Pollo allevato sano e senza antibiotici, primi risultati sperimentazione italiana ‘In Ovo’

La Cina progetta l’ospedale spaziale: salute di astronauti e viaggi interstellari

La Cina completa il primo test di atterraggio e decollo per il lander lunare con equipaggio

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Come cambierà il pedaggio in Europa? La tecnologia trasformerà le nostre abitudini

Post Successivo

La Bundesliga in esclusiva su Sky e NOW fino al 2029

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
La Bundesliga in esclusiva su Sky e NOW fino al 2029

La Bundesliga in esclusiva su Sky e NOW fino al 2029

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Pollo allevato sano e senza antibiotici, primi risultati sperimentazione italiana ‘In Ovo’

La Cina progetta l’ospedale spaziale: salute di astronauti e viaggi interstellari

La Cina completa il primo test di atterraggio e decollo per il lander lunare con equipaggio

Le 10 applicazioni più promettenti dei robot umanoidi alla World Robot Conference

PlayStation 5 oltre quota 80 milioni di unità distribuite nel mondo

Nintendo lancia My Mario, app gratuita e nuovi prodotti per i più piccoli

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino