venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Cina, dalla ricerca alla realtà: svelata la tecnologia per costruire sulla Luna

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
22 Settembre 2025
in Curiosità
0
Cina, dalla ricerca alla realtà: svelata la tecnologia per costruire sulla Luna
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto170volte!

(Adnkronos) – Durante la World Manufacturing Convention 2025 a Hefei, il Deep Space Exploration Laboratory (DSEL) ha presentato la prima macchina concettuale al mondo in grado di produrre mattoni utilizzando la polvere lunare. L'apparecchio, ideato per rendere l'esplorazione della Luna più sostenibile, risponde a una delle sfide più significative per le future missioni a lungo termine: l'approvvigionamento di materiali da costruzione. La macchina sfrutta un riflettore parabolico per concentrare l'energia solare, che viene poi convogliata attraverso una fibra ottica. Secondo i ricercatori del DSEL, l'intensità solare concentrata può superare di oltre 3.000 volte la normale intensità, generando temperature superiori ai 1.300 gradi Celsius. Questa energia termica è sufficiente per fondere il suolo lunare, trasformandolo in mattoni modellati che potranno essere utilizzati per costruire strade e strutture direttamente sulla superficie della Luna. Il progetto si inserisce nel più ampio contesto degli obiettivi di esplorazione spaziale della Cina, in particolare la realizzazione della Stazione Internazionale di Ricerca Lunare. Questa struttura, che includerà sezioni sulla superficie lunare e in orbita, è destinata a essere costruita in due fasi: un modello base entro il 2035 nella regione del Polo Sud lunare e un modello esteso negli anni '40. L'invenzione del "produttore di mattoni lunari" è cruciale per gettare le basi di questa ambiziosa infrastruttura. L'innovazione non si ferma qui: l'evento ha offerto una vetrina su altre tecnologie all'avanguardia. Tra le scoperte presentate figurano uno scudo termico riutilizzabile e ultra-leggero per razzi, una piattaforma di litografia computazionale per la produzione di chip, un sistema non invasivo di interfaccia cervello-computer e un framework tecnologico universale per robot intelligenti. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Stiga traccia una rotta green: sostenibilità e innovazione ridefiniscono il garden care

Post Successivo

L’asteroide 1998 KY26 è più piccolo del previsto: la missione Hayabusa2 è a rischio?

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
L’asteroide 1998 KY26 è più piccolo del previsto: la missione Hayabusa2 è a rischio?

L'asteroide 1998 KY26 è più piccolo del previsto: la missione Hayabusa2 è a rischio?

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino