mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Cina coltiva la prima generazione di “orzo d’altura spaziale”

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
7 Aprile 2025
in Curiosità
0
Cina coltiva la prima generazione di “orzo d’altura spaziale”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto373volte!

(Adnkronos) – La Cina ha compiuto un significativo passo avanti nel campo dell'agricoltura spaziale con l'avvio della coltivazione della prima generazione di "orzo d'altura spaziale". Un lotto di semi di orzo d'altura, reduce da un viaggio a bordo del satellite sperimentale riutilizzabile Shijian-19, è stato consegnato per la successiva fase di selezione e riproduzione terrestre nella provincia nord-occidentale dello Shaanxi. I semi recuperati sono stati specificamente selezionati per caratteristiche di elevato potenziale agronomico, quali alta resa, tolleranza a temperature estreme e resistenza ai parassiti. La loro origine risiede nella città di Shannan, situata nella Regione Autonoma del Xizang (Tibet) nella Cina sudoccidentale. 
Dawa Sangzhub, responsabile del centro di promozione della tecnologia agricola di Shannan, operante sotto l'egida dell'ufficio per l'agricoltura e gli affari rurali, ha dichiarato: "In quanto importante polo agricolo del Xizang, siamo impegnati a garantire la produzione di cereali attraverso l'innovazione tecnologica. La selezione spaziale offre un percorso per sviluppare varietà di colture più robuste e produttive, incrementando in ultima analisi i redditi degli agricoltori." La tecnica della selezione spaziale si basa sull'esposizione dei semi a condizioni ambientali uniche presenti a bordo delle navicelle spaziali, quali radiazioni cosmiche, microgravità e vuoto spinto. Queste condizioni inducono mutazioni genetiche nei semi. Al rientro sulla Terra, i semi vengono sottoposti a coltivazioni selettive mirate a isolare e stabilizzare i tratti desiderabili, tra cui una maggiore resa, resistenza alle malattie e adattabilità climatica. Questo processo è coordinato dalla Base Nazionale per l'Industria Aerospaziale Civile di Xi'an, situata nel capoluogo provinciale dello Shaanxi. Dopo un viaggio spaziale di quindici giorni, i semi saranno oggetto di analisi congiunte da parte degli esperti della base di Xi'an e di agronomi provenienti da Shannan. Un meccanismo di cooperazione che combina la guida tecnica della base con l'esperienza di coltivazione in campo di Shannan garantirà un supporto completo, dalla fase di mutazione fino al raccolto, secondo quanto riferito dagli esperti coinvolti nel progetto. Immagine creata con il supporto di OpenArt —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Premio ANGI: innovazione italiana si misura su AI, cyber e Space Economy

GEA sostiene IEO3 per la sala operatoria brida di nuova generazione

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

GMG Web Agency: La scelta ideale per la tua pubblicità e il tuo sito web

Post Successivo

MiHoYo annuncia il debutto di Zenless Zone Zero su Xbox Series

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
MiHoYo annuncia il debutto di Zenless Zone Zero su Xbox Series

MiHoYo annuncia il debutto di Zenless Zone Zero su Xbox Series

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Premio ANGI: innovazione italiana si misura su AI, cyber e Space Economy

GEA sostiene IEO3 per la sala operatoria brida di nuova generazione

Dalle cause legali ai contratti milionari: Warner firma la pace con l’IA di Suno

Snapdragon 8 Gen 5 ufficiale: meno muscoli dell’Elite, cuore da fuoriclasse

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino