Questo articolo è stato letto1873volte!
Col passare delle giornate, sta diventando sempre più avvincente la sfida per il quarto posto in Serie A, ultimo disponibile per ottenere l’accesso diretto ai gironi della prossima Champions League, dopo la riforma entrata in vigore già quest’anno. Nello scorso campionato, la lotta fu ristretta a due squadre, ma non per questo fu meno entusiasmante. Inter e Lazio si giocarono il pass per la Champions sino all’ultima giornata, quando i nerazzurri in casa dei biancocelesti vinsero 2-3 all’ultimo respiro con la rete di Vecino, operando un sorpasso in extremis in classifica.
Attualmente, invece, sono ben quattro le squadre ancora in piena bagarre per un posto in zona Champions. Si tratta di Milan, Atalanta, Roma e Lazio: quattro squadre nel giro di pochissimi punti. Tutte e tre, fra l’altro, sono ancora in corsa in altre competizioni: la Roma agli ottavi di Champions League, mentre le altre tre saranno impegnate nella doppia sfida delle semifinali di Coppa Italia. Pertanto, tutte avranno bisogno di conservare il massimo delle energie soprattutto per il forcing finale di campionato.
Attenzione però, perché da un momento all’altro non è escluso che il terzo posto dell’Inter possa essere messo nuovamente in discussione. Sino a poche settimane fa, il club nerazzurro, saldamente al terzo posto, poteva vantare una distanza di sicurezza rispetto alle altre contendenti. Un vantaggio in termini di punti che è svanito a causa della crisi affrontata dalla formazione interista nel mese di gennaio e che si è ridotta ai limite della tranquillità. Un passo falso della squadra di Spalletti, a questo punto, potrebbe pericolosamente riaprire il discorso terzo posto da un momento all’altro.
Sappiamo quanto è importante per qualsiasi club centrare la qualificazione nella massima competizione europea, sia in termini di esperienza per la squadra sia di prestigio per il club, ma soprattutto sul fronte economico. Di norma, la sola qualificazione ai gironi della Champions League vale un’entrata fissa minima di 12,7 milioni di euro, che può essere incrementata con il bonus di 1,5 milioni a vittoria conquistata e 500.000 euro con un eventuale pareggio. Nel caso in cui il club si qualificasse agli ottavi, altri ricavi entrerebbero nelle casse dei rispettivi club: in questo caso si parla di 6 milioni di euro, così come i 6,5 per chi passa ai quarti e i 7,5 per chi approda in semifinale. Vincere la competizione varrebbe circa 15,5 milioni di euro, ma anche perderla garantirebbe comunque 11 milioni.