Questo articolo è stato letto2223volte!
Una volta le PMI e gli studi associati di professionisti in Partita IVA dovevano acquistare un costoso centralino fisico per gestire la comunicazione aziendale.
Questo cimelio oltre ad essere ormai obsoleto, aveva bisogno di frequenti manutenzioni e occupava un posto fisico in ufficio non indifferente date le sue dimensioni.
L’ascesa del cloud computing nelle aziende italiane ed il centralino virtuale free
Grazie all’avvento del Cloud Computing e alla virtualizzazione delle comunicazioni però la telefonia aziendale è notevolmente cambiata.
Secondo l’osservatorio Cloud Trasformation nel 2018: l’82% delle imprese medio-grandi utilizzavano il Cloud. Sembra qui rafforzarsi la presenza dei servizi digitali sulla “nuvola” che diventano parte della strategia IT delle aziende italiane.
Sembra inoltre che anche il 50% delle aziende nostrane, con meno di 50 dipendenti, abbiano molti collaboratori in mobilità che utilizzano quotidianamente: audioconferenze, dispositivi mobile e chat aziendali.
Così al posto del centralino analogico, molte aziende hanno adottato i centralini virtuali.
Sono infatti innumerevoli i vantaggi in termini economici, fiscali e di prestazioni che la telefonia VoIP (Voice Over Ip) regala agli imprenditori.
In più ormai, quasi tutti i provider come Fastweb, Vodafone, Telecom e Wind-Tre hanno dei pacchetti molto convenienti internet+telefonia business che includono il centralino virtuale gratis.
Miglior centralino telefonico virtuale gratis: l’offerta Fastweb
Abbiamo chiesto a Luca Gilardi di Anstel, agenzia specializzata in telefonia business per professionisti in Partita Iva, quali siano i reali vantaggi che spingono le aziende a scegliere le offerte dei colossi delle telecomunicazioni e quale sia al momento la più vantaggiosa qualità/prezzo.
“ Lavoriamo con i professionisti da oltre 16 anni, quindi possiamo davvero dire di aver davvero vissuto la trasformazione della comunicazione in Italia.
Il mondo delle telecomunicazioni è però un mondo difficile, molto competitivo e a tratti poco trasparente.
Le offerte dei centralini virtuali, ad esempio, spesso sono poco scalabili e offrono un numero di linee limitato che non è adatto alla flessibilità e alla modularità che le aziende cercano.
Le ultime offerte presenti sul mercato ad esempio quella di Fastweb : Unlimited Business, https://www.anstel.it/offerte-fastweb-unlimited-business/, sono invece più adatte al cambiamento e consentono con facilità di passare da un contratto a 2 linee telefoniche ad uno da 8.
A partire da 65€ al mese, l’imprenditore potrà avere una tariffa all-inclusive Voce e Internet che comprende:
- Internet veloce con fibra ottica sino a 1 Gbps (WIFI incluso)
- da 2 a 8 linee telefoniche con Chiamate illimitate (fissi e mobili + estero)
- 1 Ip fisso incluso
In più c’è anche la possibilità di richiedere configurazioni particolari come quelle ad 8 IP, grazie alla Prime Edition, che copre le esigenze di alcune realtà che operano negli ambiti ICT.
Non è da meno anche il servizio di assistenza Fastweb, spesso giudicato positivamente anche nelle recensioni , che include la Business Assist.
Quest’assistenza tecnica, di livello premium, era originariamente dedicata alle grandi aziende ma è poi stata inclusa anche nelle offerte: Business Class ed Unlimited Business.
Un operatore, specializzato nei centralini virtuali Fastweb, risponderà in meno di 60 secondi a qualsiasi domanda, anche in videoconferenza direttamente sul tuo smartphone.”