Questo articolo è stato letto2135volte!
Negli ultimi anni l’interesse scientifico ed economico nei confronti della canapa light è cresciuto a dismisura, soprattutto grazie alle nuove leggi che hanno previsto la legalizzazione delle piante contenenti un livello di THC inferiore allo 0,2%. La canapa light contiene nelle foglie importanti quantità di CBD, uno degli 80 cannabinoidi conosciuti in natura che apporta benefici incredibili alla salute e al benessere in generale. Puoi leggere ulteriori informazioni visitando questo sito.
Sempre più studi infatti confermano l’efficacia del CBD ed i suoi effetti benefici su ansia e stress evitando di utilizzare farmaci; per questo motivo si sta intensificando la ricerca sull’azione del CBD per sfruttarne al meglio le potenzialità. La canapa light inoltre, è eco-sostenibile, promuove quindi il benessere non solo della salute umana ma anche dell’ambiente: l’edilizia, l’agricoltura e il settore delle energie rinnovabili hanno scoperto l’utilità di questa risorsa. Ad oggi solo in Italia grazie alle numerose potenzialità della canapa gli introiti del mercato che la commercializza sono raddoppiati e ci si aspetta che si triplichino nei prossimi anni.
Gli effetti del CBD sulla salute
A differenza del THC che una volta assunto ha effetti psicotropi, il CBD agisce in maniera differente apportando benefici unici grazie alle sue molteplici proprietà. In primis, la sua azione antinfiammatoria riesce a curare numerose patologie come diabete, e prevenire i problemi cardiaci e circolatori. Le ricerche confermano la sua efficacia contro reumatismi, artrosi ed altre malattie articolari dovute ad infiammazioni localizzate. Basta applicare l’olio di CBD sulle articolazioni doloranti per avvertire l’effetto immediato del prodotto. Gli studi hanno dimostrato che l’assunzione di determinate quantità di CBD rafforza il sistema immunitario favorendo il benessere generale dell’organismo. Oltre alla sua azione antinfiammatoria il CBD viene sperimentato anche come antidolorifico naturale al posto di paracetamolo ed altre sostanze utilizzate a tale scopo. Nello specifico il CBD agisce inibendo la produzione delle molecole responsabili delle infiammazioni.
L’efficacia anti-stress del CBD
Tra le numerose sperimentazioni mediche sugli effetti del CBD sull’organismo umano, quella che ha raggiunto i risultati più soddisfacenti è il trial clinico relativo all’efficacia curativa del CBD su stati d’ansia, stress e depressione. Lo studio ha dimostrato come in un gruppo di pazienti che assumevano il CBD in quantità controllate, gli attacchi di panico e gli stati d’ansia erano drasticamente ridotti rispetto ad un secondo gruppo che non assumeva il cannabinoide. Questa scoperta è davvero importante in quanto ogni individuo può sfruttare l’efficacia del CBD per affrontare in maniera più serena i problemi quotidiani derivati dal lavoro o particolari condizioni in famiglia senza assumere farmaci. Gli approfondimenti degli scienziati hanno dimostrato che il sistema umano è endo-cannabinoide, in grado cioè di legarsi direttamente alle molecole del CBD e trarne immediato beneficio. All’atto pratico, problemi che spesso vengono trascurati come l’insonnia possono essere risolti in maniera veloce prima che possano causare patologie ancora più gravi. L’equilibrio che il corpo riesce a raggiungere grazie al CBD, consente di utilizzarlo anche per curare gli effetti degli attacchi epilettici e prevenirne la comparsa.
I benefici del CBD
Il CBD ha ulteriori effetti benefici sulla salute, in primis viene utilizzato per contrastare le alterazioni del sistema digestivo, riesce a lenire nausea e vomito favorendo la digestione. Non bisogna poi trascurare l’efficacia in cosmesi dell’olio di canapa anch’esso contenente elevate quantità di CBD. Questo prezioso olio vegetale ha attirato l’attenzione delle più famose case cosmetiche grazie al suo potere anti-age, promuovendo quindi la nascita di linee beauty a base di CBD che riescono a contrastare l’azione dei radicali liberi e ridurre sensibilmente le rughe. L’olio di CBD agisce anche come antinfiammatorio ed è quindi adatto per le pelli grasse e acneiche, ripristina la normale produzione di sebo e lenisce i rossori e i gonfiori dovuti alle infiammazioni dei pori. L’olio di CBD e i prodotti che lo contengono sono perfetti inoltre per chi ha una cute secca o sensibile, in quanto riesce a rafforzare lo strato idro-lipidico che protegge dall’azione aggressiva dei radicali liberi e rende la pelle liscia e tonica, idratandola in profondità.
L’uso alimentare dei derivati della canapa
La canapa è una delle poche piante delle quali si riescono ad utilizzare tutte le parti, soprattutto nel settore alimentare: i semi di canapa, l’olio e la farina sono molto richiesti. Con la farina ed i semi infatti vengono realizzati prodotti lievitati funzionali alla buona salute e con valori nutrizionali particolarmente interessanti. La farina di canapa ha un contenuto proteico elevato ed è ricca di acidi grassi, anche i semi presentano le stesse qualità nutrizionali. L’alta quantità di proteine ha contribuito al diffondersi dell’uso in cucina della farina e dei semi di cannabis per la creazione di dolci, pizze e pasta fatta in casa, dal gusto simile alla nocciola molto apprezzato da tutti. L’olio di CBD da utilizzare preferibilmente a crudo è ottimo per condire insalate da arricchire con i semi di canapa, è un olio vegetale dal gusto unico e non troppo forte ricco di acidi grassi essenziali come Omega 3 e Omega 6.
Gli utilizzi della canapa per il benessere dell’ambiente
Le coltivazioni di canapa sono ecosostenibili in quanto non richiedono molta acqua per prosperare e i suoi prodotti possono essere sfruttati in vari settori economici. Basti pensare che con la canapa è possibile realizzare fogli per quaderni estremamente più resistenti rispetto alla carta derivata dagli alberi, così da preservarli senza provocare disboscamenti. Anche nel settore tessile la canapa può essere un valido sostituto del cotone le cui piantagioni richiedono enormi quantità di acqua e l’utilizzo di pesticidi dannosi per l’ambiente. La fibra di canapa isola il corpo in inverno favorendo il mantenimento costante della temperatura corporea e d’estate non assorbe il sudore come il cotone ma lo allontana dal corpo mantenendo la pelle fresca. Il settore della bio-edilizia sta prosperando attraverso l’utilizzo di mattoni fatti con la canapa, le costruzioni così realizzate sono ecosostenibili e consentono anche di ottenere risparmi in bolletta in quanto la canapa è un ottimo materiale isolante. Infine, il settore dell’energia con i derivati della canapa crea un rivoluzionario bio-carburante che potrebbe sostituire in maniera ottimale il petrolio.
Dove acquistare l’olio di cbd e i prodotti derivati
Grazie alle liberalizzazioni è possibile acquistare i prodotti a base di CBD sia online che presso negozi fisici. Tra i leader nel settore degli e-commerce c’è justbob.it, lo shop online che assicura un servizio ottimo e veloce.