venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Caso Kirk, le foto dell’FBI “migliorate” dall’IA e la disinformazione da social

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
12 Settembre 2025
in Curiosità
0
Caso Kirk, le foto dell’FBI “migliorate” dall’IA e la disinformazione da social
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto170volte!

(Adnkronos) – L’FBI ha diffuso su X due fotografie sfocate di una persona di interesse nell’indagine sulla sparatoria che ha coinvolto Charlie Kirk. Nel giro di pochi minuti, gli utenti della piattaforma hanno iniziato a pubblicare versioni “upscalate” con strumenti di intelligenza artificiale, trasformando le immagini pixelate in ritratti apparentemente nitidi e definiti. Alcuni sono stati generati dal bot Grok integrato in X, altri da servizi esterni come ChatGPT. Le nuove immagini hanno suscitato curiosità e reazioni immediate: alcune risultano verosimili, altre decisamente fuori luogo, come un volto con mento sproporzionato o abiti completamente diversi rispetto all’originale. In teoria dovrebbero aiutare a identificare il sospettato, ma nella pratica diventano più che altro contenuti virali capaci di attrarre like e condivisioni. Il problema è che le foto “ricostruite” dall’IA non sono prove: gli algoritmi non svelano dettagli nascosti, bensì li ipotizzano. La tecnologia si basa sull’inferenza e sul riempimento delle parti mancanti, e questo può portare a risultati ingannevoli. In passato, simili tentativi hanno trasformato un’immagine a bassa risoluzione dell’ex presidente Barack Obama in un uomo bianco, o aggiunto a Donald Trump un rigonfiamento mai esistito sulla testa. Il rischio, dunque, è che la ricerca di precisione si trasformi in disinformazione. Se da un lato questi strumenti possono avere applicazioni utili in ambiti come il restauro fotografico o la creatività digitale, dall’altro non dovrebbero mai essere considerati fonti affidabili in contesti delicati come un’indagine federale. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Riforma delle professioni, i geologi: “Occasione storica per riaffermare il ruolo strategico dei professionisti a servizio del Paese”

Post Successivo

Gmail, nuova scheda per monitorare gli acquisti su Amazon (e non solo)

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Gmail, nuova scheda per monitorare gli acquisti su Amazon (e non solo)

Gmail, nuova scheda per monitorare gli acquisti su Amazon (e non solo)

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino