mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

Caricabatterie universale, il prezzo che Apple paga alla concorrenza

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
8 Giugno 2022
in Tecnologia
0
Caricabatterie universale, il prezzo che Apple paga alla concorrenza
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto817volte!

Può un tweet spiegare più di tante parole? Sì, a volte capita. Quello della Commissaria Ue per la Concorrenza, Margrethe Vestager, datato 23 settembre 2021, racconta molto della battaglia per il caricabatterie universale, su cui oggi i negoziatori del Consiglio e del Parlamento europeo hanno trovato un’intesa. Una decisione che pesa soprattutto per Apple, affezionata alle sue prese prodotte e brevettate ad hoc.

Potrebbe piacerti anche

Tublat.com Lancia il DNS Cluster Anycast Globale: Le Fondamenta della Futura CDN Tublat

Investimenti da capogiro e 123 PoPs nel mondo: Tublat.com si candida a nuovo impero digitale con la sua CDN globale

I trend dell’intelligenza artificiale da tenere d’occhio nel prossimo decennio

 

 

Nel tweet si usava un registro di comunicazione diretto, con una Gif a mostrare due foto: nella prima la commissaria aveva in mano un groviglio di cavi, nella seconda un solo cavo, con le scritte before e after a suggellare il cambio di passo.

E’ un caso di scuola, in cui la concorrenza e la tutela del consumatore si scontrano contro una posizione dominante e arrivano a imporre un cambiamento che per il marchio fondato da Steve Jobs vuol dire una rivoluzione e anche una potenziale perdita di ricavi. Il mercato dei caricabatterie, già intaccato dall’arrivo massivo dei prodotti commerciali a soppiantare quelli originali, è destinato a rappresentare per Apple una voce in negativo nella casella del fatturato.

Passando dalla soluzione proprietaria, che si chiama Lightning, a una convenzionale porta USB-C, Apple perde parte del controllo sul mercato degli accessori, in cui finora i produttori hanno pagato una licenza, sottoponendosi a un processo di autorizzazione rigoroso per ottenere la certificazione da parte di Apple.

La società di Cupertino è comunque da tempo attiva nella ricerca di una soluzione e, secondo quanto riportato dalla stampa specializzata, sta già sperimentando l’introduzione sui prossimi modelli di iPhone di una porta USB-C, che potrebbe essere presente sui nuovi dispositivi a partire dal prossimo anno. Anticipando l’obbligo che con la nuova direttiva scatta a partire dal 2024, quando tutti gli apparecchi elettronici di taglia medio-piccola venduti nell’Ue dovranno essere dotati di una porta di tipo Usb-C, per evitare la moltiplicazione degli standard e dei caricabatterie, che genera montagne di spazzatura elettronica.

Serviranno tempo e soldi. E’ il prezzo da pagare alla concorrenza e alla tutela del consumatore. E anche Apple deve adeguarsi.

 

 

Fonte ultimenews24.it

Post Precedente

Caricabatterie universale per smartphone, Ue raggiunge accordo

Post Successivo

Amazon intraprende azioni legali, protegge i clienti e i marchi dalla contraffazione

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Sanzione di oltre 1 miliardo e 128 milioni di euro ad Amazon per abuso di posizione dominante

Amazon intraprende azioni legali, protegge i clienti e i marchi dalla contraffazione

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

Lisa delle Blackpink sbarca su Fortnite

L’iPhone pieghevole costerà quanto due Pro Max, secondo gli analisti

ChatGPT si trasforma in personal shopper, OpenAI sfida Google e Amazon

Trump dà il via alla Missione Genesis per potenziare l’IA americana

Amazon blinda la sicurezza Usa con piano da 50 miliardi per l’IA governativa

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino