Questo articolo è stato letto1524volte!
Molti sono i momenti in cui si sceglie di rivolgersi ad un’agenzia investigativa. Basti osservare per un po’ di tempo il comportamento del proprio partner e, nel momento in cui questo sembra essere totalmente diverso da quello che vediamo tutti i giorni, allora iniziano a sorgere qualche dubbio che ci porta a chiedere aiuto ad un professionista. Prima di affidare la propria situazione ad un’agenzia, come potrebbe essere l’istituto investigativo Nacucchi è molto importante sapere quali sono i compiti che riguardano il lavoro di un investigatore privato.
Di cosa si occupa un investigatore privato
Diversi sono i campi in cui è possibile chiedere l’aiuto di un investigatore privato. In particolar modo e chi si occupa di:
- Ricerche e indagini personalizzate;
- Indagini private;
- Ricerca di informazioni in ambito familiare, patrimoniale e persone scomparse;
- Indagini aziendali;
- Tutela del patrimonio aziendale;
- controlli sulla fedeltà delle risorse umane;
- Indagini assicurative;
- Accertamenti su frodi per conto delle compagnie assicurative su tutto il territorio italiano;
- Indagini difensive;
- Individuazione degli elementi probatori da far valere nell’ambito di un processo;
- Addetto al controllo;
- Controlli preliminari, nel momento dell’accesso del pubblico e all’interno del locale.
Il metodo utilizzato da una buona agenzia investigativa
Per portare avanti un’indagine nel modo giusto, ogni situazione deve essere studiata e personalizzata in base alle esigenze del cliente. In questo modo si andrà ad ottenere delle prove tangibili ed inconfutabili.
Ecco in che modo si procede:
- primo passo, colloquio gratuito e conoscitivo del cliente;
- capire il tipo esatto di indagine richiesta;
- organizzazione per raggiungere l’obiettivo concordato;
- a fine lavoro, rilascio di un dossier corredato di foto e/o video.
Attraverso questi passaggi, un’agenzia investigativa riuscirà ad ottenere degli ottimi risultati in ogni indagine che le verrà affidata.
Quale agenzia investigativa scegliere
Molte sono le agenzie investigative presenti a cui affidare un’indagine. Però prima di affidare un lavoro ad un’agenzia qualsiasi, è molto importante controllare che questa sia in regola al 100%. Evitiamo quindi di affidarci ad agenzie fasulle improvvisate che nascono solo con lo scopo di spillare soldi ma che alla fine non portano nessun tipo di risultato.
Inoltre è importante affidarsi a professionisti capaci di fare il loro lavoro ma che rispettano sempre e comunque la privacy di un soggetto all’interno di un’abitazione privata.
Caratteristiche di un’agenzia investigativa
All’interno di ogni agenzia investigativa deve essere presente un team esperto con qualità e competenze capace di svolgere il lavoro nel modo giusto. Ecco quali sono le caratteristiche che non devono mai mancare:
- Ottime capacità di osservazione
- Discrezione
- Conoscenza di elementi di psicologia investigativa
- Padronanza delle tecniche di investigazione
- Competenze in spionaggio e controspionaggio con supporti tecnologici
- Conoscenza degli aspetti legali della professione
- Capacità comunicative e relazionali
- Competenze informatiche
- Flessibilità
- Doti analitiche
- Pazienza e perseveranza