venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Ban di TikTok, conferma della Corte Suprema: che cosa succede ora?

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
17 Gennaio 2025
in Curiosità
0
Ban di TikTok, conferma della Corte Suprema: che cosa succede ora?
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto328volte!

(Adnkronos) – La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito la costituzionalità della legge che potrebbe portare al ban di TikTok dal paese, a meno che la società madre cinese ByteDance non decida di venderla. La decisione, emessa tramite un'ordinanza per curiam (senza attribuzione a un giudice specifico), riconosce l'importanza di TikTok come piattaforma di espressione e interazione per milioni di americani, ma sottolinea la necessità di tutelare la sicurezza nazionale in relazione alle pratiche di raccolta dati e ai legami con un "avversario straniero". La sentenza conferma la possibile esclusione di TikTok dagli Stati Uniti a partire dal 19 gennaio, a meno che non intervengano proroghe o la vendita della società. Si prevede che l'amministrazione Biden sospenda l'applicazione della legge, lasciando la decisione alla prossima amministrazione. Tuttavia, tale promessa potrebbe non essere sufficiente a mitigare i rischi per i fornitori di servizi come Apple, Google e Oracle, qualora continuassero a supportare TikTok dopo l'entrata in vigore del divieto. La Corte Suprema ha precisato che la legge, applicata a TikTok, è "neutrale rispetto al contenuto" e giustificata da motivazioni di sicurezza nazionale, legate alla potenziale raccolta di dati degli utenti americani da parte della Cina. I giudici hanno riconosciuto la validità delle preoccupazioni del governo, pur non essendo stati convinti dalle rassicurazioni di TikTok circa l'improbabile utilizzo dei dati a scopo di intelligence da parte del governo cinese. Nonostante la sentenza, alcune entità, tra cui Project Liberty del miliardario Frank McCourt, si sono mostrate interessate all'acquisizione di TikTok, anche senza il suo algoritmo (che la casa madre non è intenzionata a cedere). Resta incertezza sulla posizione della Cina in merito a una possibile vendita, con recenti indiscrezioni che ipotizzano un coinvolgimento di Elon Musk come acquirente o intermediario. Il caso solleva importanti questioni relative al bilanciamento tra libertà di espressione e sicurezza nazionale. La Corte ha riconosciuto la complessità della situazione, evidenziando la necessità di un'attenta valutazione in un contesto caratterizzato da nuove tecnologie con capacità trasformative. Il giudice Gorsuch, pur esprimendo riserve sulla neutralità della legge rispetto al contenuto, ha riconosciuto la legittimità delle preoccupazioni del governo e la proporzionalità della risposta legislativa. La vicenda di TikTok evidenzia le crescenti tensioni geopolitiche e le sfide poste dalle nuove tecnologie nel contesto della sicurezza nazionale e della libertà di espressione. L'esito finale rimane incerto, con possibili implicazioni significative per il futuro della piattaforma e per il panorama digitale globale. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

L’Italia conquista lo spazio: LuGRE segna un record mondiale nella ricezione di segnali GNSS

Post Successivo

EA Sports FC 25 celebra la squadra dell’anno con un omaggio a Zinedine Zidane

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
EA Sports FC 25 celebra la squadra dell’anno con un omaggio a Zinedine Zidane

EA Sports FC 25 celebra la squadra dell'anno con un omaggio a Zinedine Zidane

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Mafia: The Old Country esce ad agosto su console e PC

Lenovo presenta il nuovo Legion 9i per giocare e creare

Batterio ingegnerizzato degrada cinque inquinanti organici

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino