mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Aumenti luce e gas luglio 2021: cresce il risparmio con il mercato libero fino all’81%

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
13 Luglio 2021
in Curiosità
0
Aumenti luce e gas luglio 2021: cresce il risparmio con il mercato libero fino all’81%
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto1199volte!

Il mese di luglio 2021 è iniziato con il consueto aggiornamento tariffario di ARERA che ha portato ad un netto aumento dei prezzi di luce e gas per le famiglie in tutela. Per risparmiare conviene sempre di più passare alle migliori offerte del mercato libero, caratterizzato da una maggiore convenienza rispetto al mercato tutelato, derivante proprio dal fattore libera concorrenza.  

Potrebbe piacerti anche

University Startup Challenge, innovazione urbana e imprenditorialità giovanile

Pokémon Gioca e Scambia 2025: l’evento itinerante per appassionati arriva in tutta Italia

Allarme Ricerca, giovani esclusi dai Programmi Europei

A mettere in luce quest’aspetto è un uno studio congiunto condotto da Segugio Tariffe e SOStariffe.it che ha confrontato le variazioni intercorse tra il mese di aprile e il mese di luglio 2021, prendendo in considerazione tre diversi profili di consumo (Single, Coppia e Famiglia di 4 persone).

Nonostante sia emerso un aumento generale dei costi, in particolare per i single, complessivamente si assiste a un’impennata del risparmio se si sceglie di passare al mercato libero dal mercato tutelato. I costi delle bollette sono più elevati ma il passaggio al mercato libero conviene sempre di più. Il risparmio annuale è, infatti, cresciuto fino al +81% con la possibilità di tagliare le spese di oltre 400 euro.

Di seguito vengono presentati i risultati dell’ultimo Osservatorio sui prezzi delle offerte luce e gas che ha preso in considerazione le varie tipologie di tariffe presenti sul mercato libero, realizzando un confronto tra i dati di luglio e le precedenti rilevazioni dello scorso mese di aprile.

L’aumento delle bollette per i single

La simulazione effettuata ha analizzato il profilo di un Single con consumo annuo di 1.400 kWh per la componente luce e 500 smc per la componente gas. Tra aprile e luglio è stato evidenziato un aumento medio delle bollette di luce e gas pari a +2,59%. La spesa annuale per questo profilo di consumo è passata da 611,49 euro a 627,09 euro.

L’incremento principale è stato quello relativo alle offerte di tipo monorario a prezzo fisso, che sono cresciute del 3,71%, mentre l’aumento per le offerte biorarie a prezzo variabile è stato pari al 3,26%. Variazioni più contenute per le offerte biorarie a prezzo fisso (+1,95%) e per le offerte monorarie a prezzo variabile (+1,43%).

Costi leggermente ridotti per le coppie

Il secondo profilo considerato è quello della Coppia per cui sono stati calcolati i costi delle bollette a partire da un consumo annuo di 2.400 kWh per la luce e 800 Smc per il gas. La situazione è diversa rispetto a quella registrata per i single. Complessivamente, infatti, si nota una riduzione dello 0,15% per le bollette di luce e gas. Questo profilo segna una spesa annuale di 970,29 euro.

Tuttavia, analizzando le singole offerte, ci sono stati degli aumenti che hanno riguardato le offerte biorarie a prezzo fisso (+1,70%) e le offerte monorarie a prezzo variabile (+2,07%). Si riduce, invece, la spesa per le offerte monorarie a prezzo fisso (-3,64%) e per quelle biorarie a prezzo variabile (-0,74%).

Le riduzioni previste per le famiglie

Tra aprile e luglio 2021 per le Famiglie di 4 persone con un consumo annuo pari a 3.400 kWh per l’energia elettrica e 1400 Smc per il gas naturale, si è assistito a una riduzione dei costi delle bollette di luce e gas. La spesa annuale si è ridotta del -1,40% passando da 1.472,74 euro registrati con le offerte aprile a 1.456,63 euro rilevati a luglio.

In particolare, si sono ridotti del 5,25% i costi delle offerte biorarie a prezzo fisso. Sono in calo del 3,19 %, invece, le offerte di tipo monorario a prezzo fisso. Aumentano, rispettivamente dell’1,90% e dello 0,95%, le offerte a prezzo variabile di tipo monorario e di tipo biorario.

Quanto si risparmia davvero con il mercato libero

Lo studio ha analizzato, anche, qual è stata l’evoluzione del risparmio tra i mesi di aprile e luglio 2021, ovvero quanto si può risparmiare oggi rispetto ai prezzi previsti in Maggior Tutela. Il risparmio maggiore è per le famiglie e corrisponde a un incremento dell’81,01% rispetto al mese di aprile.

Ad aprile, infatti, si risparmiavano 217,27 euro all’anno. A luglio, l’attivazione delle migliori offerte del mercato libero consente di risparmiare fino a 436,84 euro all’anno rispetto al mercato tutelato per il profilo di consumo della famiglia con quattro componenti.

Il risparmio è aumentato del 73,76% per le coppie e del 18,01% per i single: i primi possono riuscire a mettere da parte ben 246,64 euro rispetto ai 166,14 euro di aprile, mentre i secondi possono risparmiare fino a 189,90 euro, contro i 160,91 euro calcolati solo 3 mesi fa.

Per approfittare fin da subito della convenienza delle offerte luce e delle offerte gas disponibili nel mercato libero, si consiglia di trovare l’offerta più adatta alle proprie esigenze di consumo utilizzando il comparatore di tariffe di Segugio.it, facile da utilizzare e completamente gratuito.

Post Precedente

Mediaset: Azione legale contro Pierluigi Pardo

Post Successivo

Discovery+ è la casa dei giochi olimpici in Italia

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Discovery annuncia il lancio globale di Discovery +: Il nuovo servizio streaming debutta il 4 gennaio 2021

Discovery+ è la casa dei giochi olimpici in Italia

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

University Startup Challenge, innovazione urbana e imprenditorialità giovanile

Pokémon Gioca e Scambia 2025: l’evento itinerante per appassionati arriva in tutta Italia

Allarme Ricerca, giovani esclusi dai Programmi Europei

Samsung presenta Galaxy S25 Edge: un nuovo standard per il design ultrasottile

Stellar Blade, debutto su PC a giugno con la Complete Edition

Sfere di vetro lunare di Chang’e-5 rivoluzionano la comprensione dell’interno nascosto della Luna

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino