sabato, Settembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Attacchi informatici: 300 miliardi di euro di perdite in Europa

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
25 Settembre 2025
in Curiosità
0
Attacchi informatici: 300 miliardi di euro di perdite in Europa
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto111volte!

(Adnkronos) – La minaccia informatica ha un costo ben quantificato: circa 300 miliardi di euro. È questa la cifra delle perdite subite dalle quattro principali economie europee – Italia, Francia, Germania e Spagna – a causa degli attacchi informatici negli ultimi cinque anni. A rivelarlo è una nuova ricerca di Howden, broker assicurativo globale, che mette in luce l'urgente necessità di colmare un significativo “divario di protezione” che affligge il continente. Secondo il report, il 49% delle aziende intervistate ha subito almeno un attacco tra il 2020 e il 2025. Nonostante la crescente frequenza e sofisticazione delle minacce, in Europa oltre il 70% delle imprese non dispone di una polizza assicurativa contro i rischi cyber. Si tratta di una percentuale decisamente superiore al 61% del Regno Unito, a dimostrazione di una scarsa consapevolezza o di un approccio ancora troppo passivo alla gestione del rischio. 
L'analisi di Howden sottolinea che l’adozione di misure di sicurezza di base e di adeguate coperture assicurative avrebbe potuto prevenire perdite per 204 miliardi di euro, dimostrando che la protezione non solo è necessaria, ma anche economicamente conveniente. Un'azienda con un fatturato annuo di 500 milioni di euro, ad esempio, potrebbe risparmiare circa 16 milioni di euro in dieci anni grazie a una polizza, ottenendo un ritorno sull'investimento del 19% solo in termini di prevenzione e minor gravità degli attacchi. Gli esperti di Howden concordano sul fatto che l'assicurazione non sia più un semplice strumento finanziario, ma una componente strategica della resilienza aziendale. “In un contesto in cui le minacce informatiche diventano sempre più sofisticate e mirate, anche a causa dell’evoluzione dell’intelligenza artificiale, è fondamentale che le aziende adottino un approccio proattivo alla gestione del rischio,” ha commentato Roberto Panzeri, Head of Financial Lines di Howden, aggiungendo che una strategia integrata “è perfettamente in linea con le direttive europee come la NIS2 e il DORA." 
Questo approccio diventa ancora più critico per le piccole e medie imprese (PMI). “Spesso meno strutturate rispetto alle grandi imprese, le piccole e medie imprese sono particolarmente esposte agli attacchi informatici,” ha spiegato Anthea Vasta, Specialty Manager di Howden. “Per loro, una polizza cyber non è solo uno strumento di protezione finanziaria, ma un elemento chiave per garantire continuità operativa e conformità normativa.” Il report evidenzia che, nonostante la bassa penetrazione, il mercato assicurativo cyber in Europa offre significative opportunità di crescita. Il 31% delle aziende con un fatturato superiore a 1 milione di euro prevede di acquistare una polizza nei prossimi cinque anni. Tuttavia, il mercato deve fare di più per comunicare questo valore e semplificare la sua offerta.  

Potrebbe piacerti anche

Il futuro è in legno: 28 progetti globali selezionati per il Built by Nature Prize 2025

Scoperta del MIT: il muco contiene molecole che bloccano l’infezione da Salmonella

GTA 6: le voci su Project ROME e il futuro come piattaforma UGC

Shay Simkin, Presidente, Global Cyber, Howden, ha dichiarato

: “La nostra ricerca ha quantificato i costi degli attacchi europei in circa 300 miliardi di euro dall'inizio del decennio. Il divario nella protezione informatica è una questione sociale che richiede un'attenzione urgente e noi di Howden ci impegniamo a collaborare con i clienti e i mercati per costruire una resilienza duratura. Attraverso una maggiore copertura assicurativa e una maggiore consapevolezza sull'implementazione, possiamo supportare le aziende nel migliorare la loro resilienza informatica e proteggerle dalla perdita di ricavi causata da questi attacchi”. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Nasce “INTER 24/7”, il nuovo FAST channel nerazzurro

Post Successivo

ChatGPT presenta Pulse: l’assistente AI diventa proattivo

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
ChatGPT presenta Pulse: l’assistente AI diventa proattivo

ChatGPT presenta Pulse: l'assistente AI diventa proattivo

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Il futuro è in legno: 28 progetti globali selezionati per il Built by Nature Prize 2025

Scoperta del MIT: il muco contiene molecole che bloccano l’infezione da Salmonella

GTA 6: le voci su Project ROME e il futuro come piattaforma UGC

Apple accusa l’UE: “Il Digital Markets Act ha portato la pornografia su iOS”

Ghost of Yotei alza l’asticella su PS5

ChatGPT presenta Pulse: l’assistente AI diventa proattivo

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino