martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Vita Digitale

Antifurto e videosorveglianza: il modello a doppia frequenza

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
14 Giugno 2021
in Vita Digitale
0
Antifurto e videosorveglianza: il modello a doppia frequenza
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto1231volte!

Sono tanti i modelli di antifurti disponibili sul mercato, oggi integrati da sistemi a controllo remoto, tecnologie multimediali ed altre particolarità che possono rendere i dispositivi molto più performanti.
In particolare sono i wireless ad andare per la maggiore, quindi impianti di sicurezza senza cavi, che non necessitano opere murarie ed interventi invasivi. Gli antifurti senza cavi sono molto più pratici e possono garantire oggi ottimi livelli di sicurezza. Tra i modelli che vanno per la maggiore sul mercato ci sono antifurti wireless doppia frequ frequenza nza: di cosa si tratta?

Potrebbe piacerti anche

Arriva la migliore NOW di sempre

Media Link Plus: La tua piattaforma per il link building

La Serie BKT 2024/2025 scende in campo nei bar e locali con Sky Business

Come funzionano gli antifurti doppia frequenza?

A ciascun antifurto per funzionare è assegnata una frequenza che è compresa tra 400 e 900 Mhz: questo per quanto riguarda i dispositivi ordinari, perché esistono poi gli allarma a doppia frequenza che, per l’appunto, non utilizzano un’unica frequenza ma si muovono su due distinte. Quali sono i vantaggi?
Il vantaggio maggiore di un antifurto doppia frequenza può essere indicato nella sicurezza di funzionamento: ladri e malintenzionati, soprattutto quelli più preparati, possono essere in grado di schermare la frequenza di un antifurto dopo averla individuata con dispositivi appositi. In questo modo riuscirebbero ad eluderne il funzionamento.

Quali sono i vantaggi

Gli allarmi con doppia frequenza (ne esistono anche con tripla) riescono a bypassare questa problematica garantendo quindi maggiori performance in termini di sicurezza. Fattore che si evidenza anche nel caso in cui una frequenza risultasse essere disturbata, il che potrebbe compromettere il funzionamento di un allarme.
Ecco allora che affidarsi ad un allarme con frequenza multipla, doppia o tripla, significa garantire il funzionamento del dispositivo anche nel caso in cui la frequenza usata abitualmente risultasse essere disturbata o nell’ipotesi, non così remota, di sabotaggio voluto o manomissione da parte di qualche malintenzionato.
Tutto questo viene abbinato oggi, spesso e volentieri, anche ad un meccanismo di wireless, andando in questo modo a garantire un funzionamento più efficace ed una gestione più comoda del proprio impianto di antifurto e videosorveglianza.

Post Precedente

Internet casa, nel 2021 prezzi ancora più giù: promozioni sotto i 24 euro mensili

Post Successivo

Dal 1° luglio nascono Sky Serie, Sky Investigation, Sky Documentaries e Sky Nature

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Dal 1° luglio nascono Sky Serie, Sky Investigation, Sky Documentaries e Sky Nature

Dal 1° luglio nascono Sky Serie, Sky Investigation, Sky Documentaries e Sky Nature

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

University Startup Challenge, innovazione urbana e imprenditorialità giovanile

Pokémon Gioca e Scambia 2025: l’evento itinerante per appassionati arriva in tutta Italia

Allarme Ricerca, giovani esclusi dai Programmi Europei

Samsung presenta Galaxy S25 Edge: un nuovo standard per il design ultrasottile

Stellar Blade, debutto su PC a giugno con la Complete Edition

Sfere di vetro lunare di Chang’e-5 rivoluzionano la comprensione dell’interno nascosto della Luna

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino