venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

ALMAGAL: svelati i segreti della formazione stellare nella Via Lattea

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
10 Marzo 2025
in Curiosità
0
ALMAGAL: svelati i segreti della formazione stellare nella Via Lattea
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto172volte!

(Adnkronos) – Il progetto ALMAGAL, un ambizioso censimento delle regioni di formazione stellare nella Via Lattea, ha fornito i primi risultati, offrendo una visione dettagliata dei processi che portano alla nascita delle stelle. Grazie alla potenza del radiotelescopio ALMA, il team di ALMAGAL, guidato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), ha esplorato oltre 1000 "fucine" cosmiche, rivelando che la densità del materiale nelle nubi molecolari gioca un ruolo cruciale nella formazione di nuove stelle. ALMAGAL rappresenta un passo avanti significativo nella ricerca sulla formazione stellare. Con un campione di regioni osservate quattro volte più grande di tutti i progetti simili precedenti, ALMAGAL ha permesso di condurre analisi statistiche approfondite, fornendo un quadro più completo e accurato dei processi coinvolti e osservando più di 1000 regioni di formazione stellare con un livello di dettaglio senza precedenti. Grazie alla potenza del radiotelescopio ALMA (Atacama Large Millimeter/Submillimeter Array) situato sull'altopiano di Chajnantor, nel deserto di Atacama in Cile. Le nubi molecolari, enormi agglomerati di gas e polveri, sono i luoghi in cui nascono le stelle. ALMAGAL ha permesso di studiare in dettaglio la formazione di "grumi" e "nuclei" all'interno di queste nubi, rivelando che la densità del materiale è un fattore determinante nella formazione di stelle più numerose e massicce. "ALMAGAL rappresenta un salto quantico rispetto ad altri progetti che studiano la nascita di nuovi ammassi stellari" dice Sergio Molinari, responsabile italiano del progetto e ricercatore dell'INAF di Roma. "Osservando più di 1000 di queste regioni, ALMAGAL da solo è 4 volte più grande di tutti gli altri programmi simili messi insieme permettendo per la prima volta studi quantitativi statisticamente significativi". Il radiotelescopio ALMA, con la sua capacità di osservare la radiazione millimetrica e submillimetrica, ha permesso di scrutare l'interno delle nubi molecolari con una risoluzione senza precedenti. La combinazione dei dati provenienti dalle 66 antenne di ALMA ha fornito immagini dettagliate dei grumi e dei nuclei, svelando la loro struttura e composizione.  

Potrebbe piacerti anche

INGV individua le “soglie critiche” del clima: l’Era Glaciale attuale più sensibile ai cambiamenti

Haier Europe nomina Laura Scelzi Marketing Director Italy: nuove strategie per Haier, Candy e Hoover

Labubu mania: blind box di Pop Mart a prezzi folli dai reseller online

La Via Lattea osservata con il satellite Gaia nel visibile

 

Crediti: ESA/Gaia/DPAC; CC BY-SA 3.0 IGO. Acknowledgement: A. Moitinho.

  "La vastità del campione di strutture analizzato ci ha permesso di rivelare e di descrivere con un livello di dettaglio mai raggiunto prima la varietà delle caratteristiche fisiche (oltre che statistiche) di questi nuclei, ad esempio in termini di massa, dimensioni e densità" spiega Alessandro Coletta, dottorando dell'INAF di Roma. "Inoltre, è stato possibile indagare se, ed in quale misura, tali caratteristiche siano legate alle proprietà dei grumi ospitanti: ciò ci ha consentito di interpretare i risultati ricavati dalle osservazioni nel più ampio contesto del processo di formazione stellare, formulando dei primi scenari coerenti per arrivare a spiegarne i meccanismi". 
I primi risultati di ALMAGAL, vedranno la pubblicazione sulla rivista Astronomy & Astrophysics, sono basati sull'analisi di 800 grumi e 6000 nuclei, e indicano che le regioni di formazione stellare più dense tendono a produrre un numero maggiore di stelle. La densità del materiale, più che la quantità totale, sembra essere il fattore chiave. Inoltre, ALMAGAL ha rivelato che le regioni di formazione stellare evolvono nel tempo, con i grumi più giovani che mostrano pochi nuclei e quelli più vecchi che presentano strutture complesse e intricate.  Crediti immagine di cover:
Porzione della Via Lattea osservata dal satellite Herschel nell’infrarosso Crediti: INAF-IAPS/Hi-GAL/ESA/Herschel

 —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Death Stranding 2: On the Beach esce a giugno su PS5

Post Successivo

The Last of Us stagione 2, un nuovo trailer

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
The Last of Us stagione 2, un nuovo trailer

The Last of Us stagione 2, un nuovo trailer

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

INGV individua le “soglie critiche” del clima: l’Era Glaciale attuale più sensibile ai cambiamenti

Haier Europe nomina Laura Scelzi Marketing Director Italy: nuove strategie per Haier, Candy e Hoover

Labubu mania: blind box di Pop Mart a prezzi folli dai reseller online

GTA6, il nuovo trailer batte ogni record di visualizzazione

Neolaureati in Italia: formazione, ristorazione e finanza offrono le maggiori opportunità professionali nel 2024

Su Sky e TV8, Inter- Barcellona ogni oltre record

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino