domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

AI Cina: +117% crescita economia digitale e iniziativa ‘AI Plus’

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
23 Ottobre 2025
in Curiosità
0
AI Cina: +117% crescita economia digitale e iniziativa ‘AI Plus’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto138volte!

(Adnkronos) – Il boom dell'Intelligenza Artificiale (AI) in Cina sta agendo da catalizzatore per la crescita esponenziale dell'economia digitale del Paese. Decisive sono le innovazioni nelle tecnologie chiave e il forte sostegno politico che ne alimentano la rapida integrazione in tutti i settori industriali e nella vita quotidiana. L'espansione cinese nel campo dell'AI è supportata da dati che ne certificano la leadership globale, in particolare per il 60% dei brevetti AI depositati a livello mondiale. Questa supremazia tecnica è accompagnata da una crescita impetuosa delle imprese e dall'innovazione nei modelli di grandi dimensioni (LLM) sviluppati internamente, come DeepSeek. Il motore di questa trasformazione è alimentato da abbondanti risorse di dati e da un sistema industriale completo. I risultati economici dimostrano un forte momentum della digital economy cinese: nel 2024, il numero di imprese di dati ha superato quota 400.000. Il valore dell'industria dei dati ha raggiunto i 5,86 trilioni di yuan (circa 826 miliardi di dollari USA), segnando un'impressionante crescita del 117% rispetto al 2020. Nel frattempo l'impatto applicativo dell'AI è già evidente in vari settori, dall'agricoltura al manifatturiero fino ai servizi pubblici, dove le applicazioni dimostrano risultati tangibili nell'aumento della produttività e nella profonda trasformazione dei comparti tradizionali. Il governo cinese ha intrapreso sforzi sostenuti per guidare la transizione dall'economia digitale verso una vera e propria "smart economy" e una "società intelligente". All'inizio di quest'anno, il Paese ha lanciato l'iniziativa nazionale "AI Plus", il cui obiettivo primario è rafforzare l'infrastruttura di supporto all'AI e accelerare l'integrazione della tecnologia in tutti i domini economici e sociali. Questa iniziativa sottolinea l'impegno strategico nel consolidare l'AI non solo come strumento tecnologico, ma come vera e propria forza trainante per il progresso economico e la competitività globale. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

I videogiochi che verranno: i titoli più attesi nel 2026

Post Successivo

Microsoft Digital Defense Report 2025: ransomware e AI accelerano le minacce globali

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Microsoft Digital Defense Report 2025: ransomware e AI accelerano le minacce globali

Microsoft Digital Defense Report 2025: ransomware e AI accelerano le minacce globali

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino