domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

“Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese” – La campagna istituzionale ACN

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
18 Luglio 2024
in Curiosità
0
“Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese” – La campagna istituzionale ACN
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto455volte!

(Adnkronos) – La campagna realizzata dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha l'obiettivo di informare gli operatori economici e i loro clienti sull'importanza di essere preparati ad affrontare i rischi cibernetici. In un'epoca in cui molte attività umane si stanno digitalizzando, si viene ad ampliare la superficie d'attacco per i cybercriminali. Le piccole e medie imprese (PMI), che spesso non dispongono delle risorse e delle conoscenze necessarie per fronteggiare questi attacchi, devono imparare a proteggersi. Questo è un imperativo per l'intero Paese, poiché le PMI rappresentano il tessuto connettivo dell'economia italiana, e un incidente informatico potrebbe avere ripercussioni su tutta la filiera produttiva nazionale. Dalle analisi effettuate da ACN attraverso il Computer Security Incident Reponse Team, Csirt – Italia, nonché dalle statistiche ufficiali e dai principali report di settore, gli attacchi informatici ai danni delle PMI, (circa 4,2 milioni di imprese secondo il rapporto Istat 2022) sono in aumento, sia nel numero che nella creazione di impatto e dannno. In particolare, tra le principali minacce figurano la diffusione di malware e ransomware e l’utilizzo di tecniche di social engineering quali il phishing, che evidenziano il ruolo centrale svolto dal fattore umano che, come da più voci evidenziato, sembra rappresentare il punto più vulnerabile. Questo il video di sensibilizzazione della campagna La campagna attua la misura #71 della Strategia Nazionale sulla “Promozione della cultura della sicurezza cibernetica
”. Dal 15 settembre al 30 ottobre, è prevista una programmazione pubblicitaria dello spot sulle reti commerciali, le radio nazionali e locali, contenuti social di approfondimento con alcuni consigli di cyber hygiene come la protezione dal Phishing, il backup sicuro dei dati aziendali, fino alla gestione sicura delle password. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Nintendo World Championships: NES Edition sbarca su Switch

Post Successivo

Talenti Tech in Italia: opportunità, insoddisfazione e strategie di retention

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Talenti Tech in Italia: opportunità, insoddisfazione e strategie di retention

Talenti Tech in Italia: opportunità, insoddisfazione e strategie di retention

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino