venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

A Varese i rifiuti elettronici diventano un’opera d’arte

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
24 Settembre 2025
in Curiosità
0
A Varese i rifiuti elettronici diventano un’opera d’arte
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto200volte!

(Adnkronos) – I rifiuti elettronici, spesso dimenticati nei cassetti delle case, sono al centro di un ambizioso progetto di cittadinanza attiva a Varese. Con l’iniziativa “Terra Rara”, il consorzio Ecolight, in collaborazione con il Comune di Varese e la curatela di Karakorum Impresa Sociale, mira a trasformare i piccoli RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) in un'opera d'arte, in un percorso di sostenibilità che unisce arte, educazione e impegno civico. Il progetto, che coinvolgerà cittadini e studenti da fine settembre a gennaio 2026, si concentra in particolare sulla raccolta dei RAEE di piccole dimensioni (raggruppamento R4), come smartphone, auricolari, caricabatterie, mouse e piccoli elettrodomestici. 
L'iniziativa prenderà il via nelle scuole superiori con workshop di sensibilizzazione, seguiti da una campagna di raccolta in istituti e luoghi pubblici fino al 27 novembre. I materiali raccolti verranno affidati all'artista Livia Paola Di Chiara che li userà per creare un'opera contemporanea, intitolata anch’essa “Terra Rara”. La creazione dell’opera avverrà “in diretta” negli spazi a lato dell’ex teatro Politeama, trasformando uno spazio vuoto in un luogo di incontro e partecipazione. L'obiettivo è coinvolgere la popolazione, che potrà assistere al processo creativo, dialogare con l'artista e diventare protagonista simbolica dell’azione trasformativa. Al termine, l'installazione sarà esposta a Palazzo Estense nel periodo natalizio e, successivamente, i materiali verranno smantellati e inviati agli impianti di trattamento. "

Potrebbe piacerti anche

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Questo progetto rappresenta una sfida per Ecolight

",
ha dichiarato Walter Camarda, presidente del consorzio, "
Terra Rara è un cambio di prospettiva: è un’iniziativa che parte dal basso per diventare azione corale. I RAEE sono riciclabili per oltre il 90% del loro peso e contengono quelle terre rare, tanto ricercate e tanto preziose". Camarda ha sottolineato che l'iniziativa non si concentra solo sulle materie prime, ma sul pianeta, con l'obiettivo di "aumentare la raccolta dei RAEE" e, se avrà successo, di diventare un format da replicare in altre città.  
Nicoletta San Martino, assessora alla tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare del Comune di Varese, ha accolto il progetto con entusiasmo, ribadendo il principio "da rifiuto a risorsa". "In questo caso però non vedremo semplicemente un nuovo oggetto da quello che poteva essere soltanto un rifiuto, ma un’opera d'arte che, come tutte le opere d’arte, ci parlerà e porterà un messaggio," ha affermato. Anche l'assessore alla cultura, Enzo Rosario Laforgia, ha lodato l'iniziativa come risposta all'obsolescenza programmata che "ci ha imposto il continuo rinnovamento dei cosiddetti device". Laforgia ha definito il progetto "un'esperienza volta a sensibilizzare noi, consumatori compulsivi, verso il riuso di ciò che troppo sbrigativamente abbandoniamo e verso un atteggiamento responsabile e attivo nei confronti dell’ambiente". Da spettatori ad attori 
Stefano Beghi, curatore del progetto, ha evidenziato l'obiettivo di trasformare i cittadini "da spettatori ad attori" di fronte al tema del consumo. L'opera, raffigurante una Terra, aiuterà a raccontare "l’impatto che le nostre pratiche quotidiane hanno sulla sostenibilità del sistema mondiale, in termini ecologici, economici e geopolitici. Il gesto finale dello smantellamento dell’opera sarà "un ulteriore messaggio: bisogna imparare a lasciarci gli oggetti alle spalle". —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Hideo Kojima presenta OD: Knock, il nuovo progetto horror su Xbox

Post Successivo

Achille Lauro nuovo volto Motorola: una partnership tra arte e tech – Il video

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo

Achille Lauro nuovo volto Motorola: una partnership tra arte e tech - Il video

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino