mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

Roaming dati gratis in Europa, cosa significa

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
6 Luglio 2022
in Tecnologia
0
Roaming dati gratis in Europa, cosa significa
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto951volte!

Roaming dati gratis in Europa, cosa significa? Che gli utenti di telefonia mobile che viaggiano all’interno dell’Unione possono continuare a usare i loro telefoni cellulari senza costi aggiuntivi, oltre a quelli nazionali

Potrebbe piacerti anche

Tublat.com Lancia il DNS Cluster Anycast Globale: Le Fondamenta della Futura CDN Tublat

Investimenti da capogiro e 123 PoPs nel mondo: Tublat.com si candida a nuovo impero digitale con la sua CDN globale

I trend dell’intelligenza artificiale da tenere d’occhio nel prossimo decennio

Abolizione dei sovrapprezzi per il roaming mobile in scadenza a giugno, stessi costi, qualità e velocità della connessione mobile all’estero come a casa: queste le novità in sintesi del nuovo regolamento sul roaming europeo in vigore dal 1° luglio 2022 ricorda Studio Cataldi. Il regolamento rinnova il ‘Roam Like At Home’ per ulteriori 10 anni, ossia fino al 2032, rappresentando un ulteriore passo verso “un mercato unico digitale europeo”.

Tra le caratteristiche, non solo la possibilità di usare internet in Ue come a casa, e quindi chiamare, inviare messaggi e navigare senza costi aggiuntivi, ma anche di essere abilitati alle reti 5G e di avere trasparenza e chiarezza sui servizi che potrebbero essere soggetti a costi aggiuntivi.

Servizi di emergenza e servizi aggiuntivi

I viaggiatori e le persone con disabilità avranno accesso gratuito ai servizi di emergenza, sia per le chiamate, sia per i messaggi di testo, compresa la trasmissione di informazioni sulla posizione del chiamante. Inoltre, gli operatori dovranno fornire informazioni sul numero di emergenza europeo 112.

Per quanto concerne i servizi che potrebbero essere assoggettati a costi aggiuntivi, il regolamento impone agli operatori di informare i consumatori tramite sms automatici che si attraversa il confine con altro paese Ue, oltre che fornire info sui numeri telefonici che potrebbero comportare dei costi quando si chiamano dall’estero e interrompere automaticamente i servizi mobili su reti che raggiungono determinati costi.

Limiti alla navigazione

Tuttavia, anche se in genere non viene evidenziato, sul fronte GB non sempre le tariffe sono “come a casa”. Infatti, se chiamate e sms funzionano come in Italia, per la navigazione online la quantità di GB fruibili in Ue è spesso assoggettata a un tetto, superato il quale si paga a consumo. Va detto, ad ogni modo, che il regolamento riducendo i costi all’ingrosso, sta consentendo agli operatori di aumentare la quantità di dati offerta agli utenti.

Inoltre, le tariffe di roaming all’ingrosso (ovvero, il prezzo che gli operatori si addebiterebbero a vicenda quando i loro clienti usano altre reti) saranno limitate a 2 euro per Gigabyte dal 2022 e si ridurranno progressivamente a 1 euro nel 2027. Qualora gli utenti dovessero superare i loro limiti contrattuali durante il roaming, qualsiasi costo aggiuntivo non potrà essere superiore ai limiti del roaming all’ingrosso.

 

Fonte ultimenews24.it

Post Precedente

Pnrr, Colao: “Pronta una Schengen del digitale, presto Wallet europeo”

Post Successivo

GEDI acquisisce il 30% di Stardust

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
GEDI acquisisce il 30% di Stardust

GEDI acquisisce il 30% di Stardust

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

Lisa delle Blackpink sbarca su Fortnite

L’iPhone pieghevole costerà quanto due Pro Max, secondo gli analisti

ChatGPT si trasforma in personal shopper, OpenAI sfida Google e Amazon

Trump dà il via alla Missione Genesis per potenziare l’IA americana

Amazon blinda la sicurezza Usa con piano da 50 miliardi per l’IA governativa

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino