mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Internet senza fibra: le alternative per l’estate 2021

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
30 Giugno 2021
in Curiosità
0
Internet senza fibra: le alternative per l’estate 2021

smart city with checkpoints communication network

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto1620volte!

Il Digital Divide, presente ancora oggi in Italia, rende impossibile a molte famiglie l’accesso alla tecnologia in fibra ottica per la connessione Internet casa. Tuttavia, puntando sulla rete ADSL, le offerte Internet Wireless o le tariffe Mobile con Giga illimitati ci si potrà connettere senza alcuna limitazione, con vantaggi e svantaggi che emergono a seconda della promozione attivata.

Potrebbe piacerti anche

Dalle cause legali ai contratti milionari: Warner firma la pace con l’IA di Suno

Snapdragon 8 Gen 5 ufficiale: meno muscoli dell’Elite, cuore da fuoriclasse

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

Il Piano Strategico Banda Ultralarga è al lavoro in Italia per lo sviluppo della connessione a banda larga su tutto il territorio nazionale. Dalla data in cui i lavori sono effettivamente iniziati, ovvero il 1° gennaio 2018, l’obiettivo di portare la banda larga in 6.232 Comuni non è stato ancora raggiunto.

Ne emerge un’Italia divisa, in cui la fibra FTTH e la fibra mista rame FTTC non sono sempre disponibili all’indirizzo di casa dell’utente. Cosa si può fare in questi casi per navigare da casa senza limiti? Puntare su offerte ADSL, Internet Wireless (tra cui ci sono le soluzioni FWA), oppure sulle offerte Internet Mobile con Giga illimitati.

L’osservatorio Segugio.it, in collaborazione con SOStariffe.it, ha messo a confronto i prezzi e le prestazioni delle tre soluzioni tecnologiche, prendendo in esame le offerte Internet casa dei principali provider disponibili a giugno 2021, al fine di individuare quali sono i principali vantaggi e svantaggi rispetto alla fibra ottica.

I vantaggi di chi è raggiunto dalla fibra ottica

Lo studio condotto da Segugio.it, in collaborazione con SOStariffe.it, ha analizzato il costo del canone mensile, la durata della promozione, la velocità di navigazione media, il costo di attivazione e la presenza di benefit aggiuntivi, come per esempio il modem o le chiamate incluse, delle offerte dei principali provider attivabili a giugno 2021.

Una prima differenza emerge tra le promozioni in fibra ottica FTTH e quelle in fibra mista FTTC. Le prime hanno un costo mensile standard pari a 28,41 euro, che si abbassa a 26,31 nel caso di una promozione (ripartita in 14 mesi). La velocità media in download è pari a 1.450 Mbps (un valore intermedio tra la fibra a 1.024 Mbps e quella a 2560 Mbps) e il costo dell’attivazione raggiunge i 44,30 euro. Sono inclusi sia il modem, il cui valore è di 52,32 euro, sia le chiamate illimitate.

Le soluzioni in fibra mista FTTC prevedono, invece, un canone mensile standard di 28,25 euro e un canone promozionale di 25,92 euro. La velocità di navigazione è visibilmente più ridotta e raggiunge una media in download di 200 Mbps. Il costo di attivazione totale ammonta a 49,22 euro, mentre il valore del modem è pari a 58,13 euro. Anche in questo caso, le chiamate illimitate sono, generalmente, incluse.

Il confronto tra offerte ADSL, Wireless e Mobile

La comparazione tra le offerte ADSL, Wireless e Internet Mobile ha messo in evidenza quali sono i punti di forza delle tre tipologie di promozioni, tra le quali il Mobile e il Wireless spiccano per le loro velocità di navigazione. Un’offerta Mobile con Giga illimitati permette, infatti, di raggiungere la velocità di 2.000 Mbps (grazie al 5G) a fronte di un costo medio pari a 36 euro al mese.

Attivando una promozione di tipo Wireless, invece, sarà possibile navigare fino a 120 Mbps, pagando un costo medio di 26,30 euro, che raggiunge i 25,60 euro al mese in presenza di una promozione. Non si avrà, però, diritto alle chiamate gratuite, presenti con le offerte Mobile.

Le offerte Mobile sono più vantaggiose in merito al costo attivazione totale non incluso, che in media non supera i 5,60 euro una tantum. Queste soluzioni non includono il modem ma mettono a disposizione una SIM che l’utente potrà inserire in uno smartphone o in un modem Wi-Fi (da acquistare separatamente).

Le offerte Wireless, invece, in relazione alle loro peculiarità e alla necessità di dover installare modem e antenna per realizzare la connessione, hanno un costo di attivazione totale più elevato, pari a 93,50 euro che viene ripartito, in media, in un totale di 13 mesi.

Esaminando le offerte di tipo ADSL, invece, quello che emerge è una connessione con un prezzo intermedio tra la fibra e le soluzioni Wireless, ovvero pari a 27,92 euro o 25,26 euro al mese (se in promozione), a fronte di un costo di attivazione pari a 56 euro. Le promozioni ADSL includono le chiamate illimitate e il modem, che ha un valore di 87,20 euro.

L’unica pecca delle offerte ADSL è la velocità media di navigazione in download. Queste soluzioni garantiscono, infatti, una connessione con una velocità in download che non supera i 20 Mbps, un valore sensibilmente inferiore rispetto a quello garantito dalle altre tecnologie di connessione.

A conti fatti, ovvero prendendo in considerazione il costo del primo anno di attivazione, risulta che sono proprio le offerte Internet Mobile a costare di più, raggiungendo i 437,60 euro all’anno, mentre il primo anno di attivazione delle offerte ADSL e Wireless corrisponde, rispettivamente, a 331,08 euro e 393,48 euro.

Come individuare l’offerta più conveniente

Lo studio esposto permette di poter fare delle valutazioni consapevoli nel momento in cui si dovrà attivare una delle tante offerte Internet casa commercializzate dai vari provider: dai dati presentati si evince che per accedere a una velocità di connessione maggiore si dovranno sostenere costi più elevati.

Fare la scelta che si adatta meglio alle proprie esigenze sarà più semplice se si utilizza lo strumento di comparazione delle promozioni Internet casa di Segugio.it, con il quale si ha la possibilità di confrontare gratuitamente le migliori soluzioni disponibili sul mercato.

Post Precedente

Con Wimbledon si accende Sky Sport Tennis, il nuovo canale dedicato al mondo del tennis

Post Successivo

Mediaset e TIM: al via l’accordo per distribuire su TIMVISION Mediaset Infinity

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Mediaset lancia 2 nuovi canali free

Mediaset e TIM: al via l’accordo per distribuire su TIMVISION Mediaset Infinity

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Dalle cause legali ai contratti milionari: Warner firma la pace con l’IA di Suno

Snapdragon 8 Gen 5 ufficiale: meno muscoli dell’Elite, cuore da fuoriclasse

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

Lisa delle Blackpink sbarca su Fortnite

L’iPhone pieghevole costerà quanto due Pro Max, secondo gli analisti

ChatGPT si trasforma in personal shopper, OpenAI sfida Google e Amazon

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino