Questo articolo è stato letto1305volte!
Lucca, 5 Maggio 2021 – Il 5G FED CONFERENCE è confermato il 14 Maggio 2021, con un programma di alto livello e la partecipazione di prestigiosi speaker per analizzare in profondità lo scenario in Italia, le opportunità, le criticità e gli sviluppi.
L’appuntamento programmato dalle 09.30 alle 13.00, è organizzato da Comunicare Digitale con l’importante collaborazione raggiunta con ASSOTELECOMUNICAZIONI, l’associazione di categoria che, nel sistema di Confindustria, rappresenta la filiera delle telecomunicazioni in Italia. L’agenda è disponibile qui o sul sito www.fed2021.com, dove è possibile iscriversi, per partecipare all’importante conferenza.
L’apertura della giornata è affidata ad Anna Ascani, Sottosegretario al Mise, a cui seguirà Patrizia Toia, Vice Presidente della Commissione ITRE del Parlamento Europeo, mentre nelle conclusioni, è attesa Laura Aria, Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
L’evento in modalità digitale è disponibile sulla piattaforma digitale Connect https://www.fed2021.com/, sul sito di Assotelecomunicazioni, sui canali social di Comunicare Digitale, potendo contare anche su importanti media partner, come Digital Sat News e Monitor Radio Tv.
Il programma prevede due importanti tavole rotonde. La prima con gli operatori italiani moderata da Andrea Biondi de Il Sole 24 Ore, la seconda con l’industria, per meglio comprendere le novità ed applicazioni dai principali operatori attivi sul mercato.
““Con molto entusiasmo aderiamo alla 5G FED Conference”, dichiara Laura Di Raimondo, Direttore di Asstel-Assotelecomunicazioni. “Per Asstel è prioritario continuare a informare e formare sulle potenzialità e sui nuovi servizi che verranno abilitati grazie alla rete mobile di quinta generazione, destinata a cambiare del tutto il modo di connettersi alla Rete e comunicare tra persone ed oggetti. Il 5G è un ecosistema che ridisegna il futuro: dai servizi per l’assistenza sanitaria integrata e per la sicurezza stradale, passando per i nuovi modelli di business e l’integrazione dei processi produttivi nell’industria 4.0, fino ad arrivare all’arricchimento professionale per milioni di lavoratori”.
“Inoltre, il digitale rappresenta una leva fondamentale per qualsiasi idea di sviluppo che guardi al lungo periodo, risultando fattore strategico per il buon esito del processo di riforma e rilancio dell’Italia e dell’Europa intera. Un Paese che ambisce a essere socialmente coeso e a crescere, necessita sia di infrastrutture ultraveloci e ad alte prestazioni sull’intero territorio nazionale, sia di investimenti sulle persone, sui La 5G FED CONFERENCE si inserisce negli eventi che anticipano il 18° FORUM EUROPEO DIGITALE (18 Giugno e 11/12 Novembre 2021), che comprendono le puntate dei Tech Talk, che stanno ottenendo un importante successo di pubblico.
Non perdere la diretta su Universoinformatico24.it