Questo articolo è stato letto1760volte!
L’e-learning rappresenta ormai una realtà consolidata al punto che le scuole e le università di tutti i paesi ne hanno riconosciuto il valore didattico e sempre più si orientano verso l’andare ad incorporare una piattaforma di e-learning nel proprio bagaglio di strumenti da mettere a disposizione degli alunni.
Scuola ed università quindi, ma anche corsi di formazione professionale: strumenti che aiutano ad espandere la portata dell’istruzione oltre le porte delle tradizionali aule fisiche, per garantire un facile processo di apprendimento anche direttamente da casa propria, semplicemente avendo a disposizione un pc ed una connessione. Vediamo allora 5 consigli per scegliere una piattaforma di
e-learning in modo corretto:
- Modalità di accesso ai corsi: è importante che la piattaforma di e-learning offra la possibilità di fruire dei corsi in diverse modalità. Quindi webinar, modalità live, download del materiale didattico ed informativo ecc… quello che conta quindi è la varietà dei metodi proposti.
- Varietà dei corsi: come si diceva, una piattaforma di e-learning è utile sia per la formazione didattica che per tutto il discorso dei corsi di formazione professionale. In sostanza quelli che mirano a fornire competenze tecniche reali per trovare poi lavoro. Importante è che la piattaforma di e-learning che si va a scegliere offra diverse soluzioni in materia di corsi da seguire.
- Durata dei corsi: internet è pieno di stimoli per distrazioni; ecco perché conviene cercare corsi e-learning in base alla loro durata. I formati dei corsi brevi hanno contenuti in blocchi di pochi minuti, il che aiuta a una migliore comprensione e il completamento del corso diventa più facile. Certo da evitare contenuti troppo corti, in stile ‘pillole’.
- Praticità del percorso di studi: è importante verificare se il contenuto del corso non sia solo teorico. La conoscenza pratica e non accademica è utile per sviluppare le giuste abilità quando inizi a lavorare nel mondo reale, dove avere una conoscenza pratica è più importante.
- Attestato di frequenza: altro aspetto da non tralasciare, controllare se la piattaforma di e-learning in questione fornisce a fine ciclo di studi un attestato di frequenza. Che ovviamente non vale come un diploma, ma che è comunque pur sempre un qualcosa che resta in mano a chi ha frequentato il corso.
In linea generale è consigliato, prima di acquistare un corso su una piattaforma di e-learning, rivolgersi ad altri utenti che abbiano già sperimentato quel portale didattico. Il tutto per essere sicuri della affidabilità della piattaforma.