domenica, Maggio 11, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Telefonia

Telefonia mobile: operatori virtuali sempre più convenienti

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
17 Marzo 2021
in Telefonia
0
Telefonia mobile: operatori virtuali sempre più convenienti
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto1682volte!

Puntare sulle offerte degli operatori virtuali (MVNO) può consentire buoni margini di risparmio. Il costo, però, non è l’unico parametro da considerare nella scelta. I pacchetti dei provider che non dispongono di una rete di proprietà potrebbero essere più ‘poveri’ in termini di minuti e Giga inclusi oltre a presentare alcune piccole incognite da valutare.

Potrebbe piacerti anche

Per il quinto anno consecutivo, Iliad è il 1° operatore nel rapporto qualità-prezzo

Iliad chiude il 2024 con numeri record

Fibra iliad: velocità imbattibile oltre il doppio degli altri operatori

Sottoscrivere un’offerta con un operatore virtuale può essere considerata una buona opzione di risparmio. A patto, però, di rinunciare a una manciata di minuti e GB di traffico. La nuova indagine di SOStariffe.it ha analizzato l’attuale composizione dei pacchetti tariffari dagli operatori tradizionali (MNO, Mobile Network Operator) e degli operatori virtuali (MVNO).

A fronte di una significativa differenza di prezzo (circa il 43% in meno), gli operatori virtuali offrono una dotazione appena inferiore di chiamate (-13%) e traffico dati (-12%).

Gli operatori virtuali e la corsa al ribasso

I provider virtuali, soprattutto negli ultimi anni, hanno contribuito ad inasprire la “guerra dei prezzi” nel mercato di telefonia mobile. Con l’obiettivo di strappare clienti ai competitor, gli operatori virtuali hanno proposto e continuano a proporre tariffe caratterizzate da prezzi bassi e pacchetti di minuti, SMS e, soprattutto GB particolarmente consistenti.

Gli operatori virtuali sono provider che non presentano un’infrastruttura di rete proprietaria e si “appoggiano” sulla rete di un operatore MNO. Tra questi troviamo Kena Mobile, ho. Mobile e Very Mobile, spesso definiti “semi virtuali” in quanto brand di proprietà di operatori MNO (rispettivamente TIM, Vodafone e WINDTRE). Tra i principali operatori MVNO, inoltre, troviamo PosteMobile e Fastweb.

Gli operatori MNO (TIM, Vodafone, WINDTRE e Iliad) devono fare i conti con le offerte a prezzo contenuto dei provider virtuali. Per restare competitivi sul mercato, i provider MNO sono “costretti” a ridurre il prezzo delle tariffe oppure ad arricchire ulteriormente i bonus inclusi con minuti, SMS e GB extra o con servizi aggiuntivi.

Prezzi mini, ma pacchetti più poveri

Lo studio SOStariffe.it si è concentrato sulla composizione del pacchetto-tipo di un operatore virtuale confrontandolo con quello di un provider tradizionale. L’indagine, realizzata tramite il comparatore delle offerte per telefonia mobile durante il mese di marzo 2021, fa emergere una sostanziale differenza di prezzi. In media, le offerte degli operatori virtuali sono molto più economiche di quelle degli operatori MNO.

Il costo medio mensile dell’offerta tipo di un provider virtuale è di 8,40 euro. Per gli operatori MNO, invece, il costo medio mensile è 14,80 euro. Passare da un operatore tradizionale ad uno virtuale permette, quindi, di ottenere un risparmio medio del 43% per quanto riguarda il canone mensile della tariffa attivata.

Ma cosa comprendono queste offerte? A ben guardare la composizione dei pacchetti non è molto diversa. I minuti di chiamate inclusi nelle tariffe dei virtuali sono solo una manciata in meno (-13,4%) rispetto a quelli proposti dagli MNO.

In media, si registrano 2460 minuti per gli operatori virtuali e 2842 minuti per quelli tradizionali. Anche la dotazione di sms non è granché diversa. Gli operatori virtuali ne offrono 1726 ogni mese mentre quelli tradizionali ne mettono a disposizione 1656.

Anche per quanto riguarda il traffico dati mensile la differenza non è marcata. In media, un operatore virtuale mette a disposizione 61,41 GB al mese mentre un operatore MNO garantisce circa 70,11 GB al mese. Il passaggio da un operatore MNO ad uno MVNO comporta la rinuncia ad una piccola porzione del bundle dati mensile (il 12.3%).

Operatori virtuali, pro e contro

I provider virtuali possono praticare prezzi così contenuti non avendo un’infrastruttura da gestire, con le relative spese di manutenzione. Però il servizio di una rete virtuale potrebbe avere dei punti deboli che vanno valutati prima di effettuare il passaggio.

Ad esempio, in caso di guasto alla rete, gli MVNO non possono intervenire direttamente alla risoluzione dei problemi e devono attendere che il problema sia gestito dal provider proprietario dell’infrastruttura.  Questo aspetto potrebbe rallentare la risoluzione dei malfunzionamenti.

Altro punto debole potrebbe essere la copertura sul territorio, che tuttavia va sempre di pari passo con la rete a cui l’MVNO si appoggia. Prima di attivare la tariffa di un operatore virtuale è buona norma verificare la rete d’appoggio, per accertarsi che non ci siano problemi di ricezione nella zona in cui ci si trova abitualmente.

Oltre a verificare la copertura, è necessario verificare eventuali limitazioni alla velocità di connessione applicate dagli operatori virtuali. Diversi provider MVNO, infatti, limitano il 4G a 30 Mbps o 60 Mbps in download e upload, riducendo la possibilità per gli utenti di navigare ad alta velocità con il proprio smartphone.

Le offerte degli MVNO potrebbero difettare (ma accade sempre meno) di alcuni servizi accessori, rispetto ai pacchetti classici. Da notare, inoltre, che sono rari gli operatori virtuali che mettono a disposizione dei propri clienti delle offerte con smartphone incluso.

Infine, un altro neo degli operatori virtuali potrebbe essere la mancanza di punti vendita sparsi sul territorio a cui rivolgersi. La maggior parte dei provider MVNO è attivo quasi esclusivamente online oppure tramite una rete di rivenditori multi-brand.

Se siamo indecisi tra un operatore virtuale e uno classico, il comparatore di SOStariffe.it, grazie al quale sono stati rilevati i dati della presente indagine https://www.sostariffe.it/tariffe-cellulari/, ci viene in soccorso. Grazie alla comparazione delle offerte sarà un gioco da ragazzi individuare le tariffe più vantaggiose. Inoltre, grazie all’app per dispositivi mobili, possiamo dedicarci a riflettere sulle soluzioni di risparmio migliori ovunque e in qualsiasi momento.

Post Precedente

NetApp al fianco di Aston Martin Cognizant Formula One Team per una strategia per le corse basata sui dati

Post Successivo

Tutto quello che c’è da sapere sul centralino virtuale

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Tutto quello che c’è da sapere sul centralino virtuale

Tutto quello che c’è da sapere sul centralino virtuale

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV, tra i motivi della scelta del nome c’è l’intelligenza artificiale

Per il quinto anno consecutivo, Iliad è il 1° operatore nel rapporto qualità-prezzo

Mago Forest è il testimonial della nuova campagna di Sky Stream

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino