domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

La fusione dei ghiacciai nell’Artico svela la presenza di contaminanti

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
18 Novembre 2025
in Curiosità
0
La fusione dei ghiacciai nell’Artico svela la presenza di contaminanti
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto116volte!

(Adnkronos) – Un nuovo studio, condotto da un gruppo di ricerca coordinato dall'Istituto di scienze polari (Cnr-Isp) del Consiglio nazionale delle ricerche e con la collaborazione dell'Università degli studi di Perugia, i cui risultati sono stati pubblicati su Environmental Research e Journal of Hazardous Materials, ha svelato una drammatica diffusione di inquinanti organici anche nella criosfera artica. Campioni di neve e carote di ghiaccio superficiali raccolti su tre ghiacciai dell'Isola di Spitsbergen, alle Svalbard (Norvegia), dimostrano che l'impatto delle attività umane ha raggiunto anche gli ambienti più remoti. Le ricerche, svolte presso la Stazione artica 'Dirigibile Italia' del Cnr a Ny-Ålesund durante le campagne 2022 e 2023, hanno identificato la presenza di contaminanti di vecchia e nuova generazione. Il dato più preoccupante, secondo i ricercatori, riguarda la concentrazione di sostanze note come inquinanti emergenti, che superano di gran lunga quelle dei contaminanti storici già banditi. 
Luisa Patrolecco, ricercatrice del Cnr-Isp e coordinatrice del gruppo di ricerca, ha spiegato l'inattesa portata del fenomeno: "Farmaci, prodotti per la cura della persona e composti fenolici (elementi chimici che si generano nei processi di produzione di cosmetici e plastiche, capaci di interferire con il sistema endocrino degli organismi viventi), oltre a essere inquinanti emergenti, non ancora regolamentati a livello internazionale, sono presenti in concentrazioni fino a un ordine di grandezza superiore rispetto ai policlorobifenili e ai pesticidi, un dato quantitativamente inaspettato."  

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Una carota di ghiaccio estratta per lo studio (credits Riccardo Selvatico)

   La compresenza di queste sostanze persistenti e dei nuovi contaminanti di uso quotidiano rivela che il trasporto atmosferico a medio e a lungo raggio sta giocando un ruolo chiave nella diffusione globale e che le nuove sostanze stanno già entrando nei cicli naturali con effetti in gran parte sconosciuti. L'analisi dei campioni ha confermato il meccanismo di accumulo e il rischio connesso al riscaldamento globale. La neve funge da cattura atmosferica per i contaminanti provenienti dalle medie latitudini, mentre il ghiaccio agisce da "serbatoio storico". 
Tanita Pescatore, ricercatrice del Cnr-Isp e autrice della ricerca, ha messo in guardia sulle conseguenze della crisi climatica: "Sappiamo che la neve artica cattura nell'atmosfera i contaminanti che provengono dalle medie latitudini, mentre il ghiaccio agisce come memoria, conservando al suo interno gli inquinanti accumulatisi nel tempo. Tuttavia, a causa del riscaldamento globale e della fusione accelerata dei ghiacci, queste sostanze possono essere nuovamente rilasciate nell'ambiente, generando nuovi impulsi di contaminazione negli ecosistemi polari." Il team di ricerca ha evidenziato che la priorità è duplice: aggiornare il quadro di contaminazione degli ambienti artici e fornire dati indispensabili per l'azione politica. "Molti degli inquinanti rilevati, infatti, non sono ancora regolati da normative ambientali specifiche, rendendo urgente un coordinamento globale per proteggere la criosfera e, con essa, l'equilibrio climatico terrestre."  

Immagine di cover. Panoramica dei ghiacciai sull'Isola di Spitsbergen (credits Luisa Patrolecco)

 

 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Il potere dell’inganno, nuovo podcast crime con Lucarelli e Picozzi

Post Successivo

Sentinel-6B: NASA, SpaceX ed Europa per il monitoraggio degli oceani

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Sentinel-6B: NASA, SpaceX ed Europa per il monitoraggio degli oceani

Sentinel-6B: NASA, SpaceX ed Europa per il monitoraggio degli oceani

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino