domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

iPhone guarda allo spazio, in arrivo nuove funzioni satellitari

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
10 Novembre 2025
in Curiosità
0
iPhone guarda allo spazio, in arrivo nuove funzioni satellitari
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto152volte!

(Adnkronos) – Secondo le indiscrezioni di Mark Gurman, analista del mondo Apple per Bloomberg, la Mela starebbe lavorando a una nuova generazione di funzioni satellitari per iPhone. Un’evoluzione che andrebbe ben oltre l’attuale SOS emergenze e che potrebbe trasformare lo smartphone in un dispositivo realmente indipendente da reti cellulari e Wi-Fi. Il progetto, però, ha ancora vari punti interrogativi e dipende da un attore esterno: Globalstar, il partner scelto da Apple per la connettività satellitare, e al centro di trattative avanzate per una possibile acquisizione da parte di SpaceX. È una partita complessa, quasi geopolitica, che incrocia Cupertino, Elon Musk e le infrastrutture orbitali che permetteranno i servizi digitali di prossima generazione. Ma se Apple dovesse riuscire a portare tutto a compimento, l’esperienza d’uso degli iPhone cambierebbe in modo radicale. L’idea è chiara: eliminare ogni forma di “ansia da segnale”. Apple sta lavorando per integrare la comunicazione via satellite direttamente in app di uso quotidiano. La prima rivoluzione potrebbe riguardare Mappe: navigazione senza rete cellulare né Wi-Fi, con percorsi consultabili anche in zone remote, in montagna, in mare o lungo strade prive di copertura. Non si tratterebbe più di un semplice messaggio di emergenza, ma di un servizio sempre disponibile. Il secondo step riguarda i messaggi. La versione potenziata della messaggistica satellitare permetterà di inviare non solo testo, ma anche foto. Un salto di qualità enorme: immaginare di poter condividere la posizione e mandare un’immagine — magari in caso di problematiche in viaggio o in situazioni di pericolo — mostra la direzione in cui Apple vuole spingere il suo ecosistema. Una forma di comunicazione “di base” che prescinde da qualsiasi infrastruttura terrestre. La sfida più importante è però l’uso naturale. Oggi, quando si utilizza il sistema SOS via satellite, l’iPhone guida l’utente a puntare il dispositivo verso il cielo per trovare l’orientamento corretto e agganciare il satellite. Apple vuole eliminare tutto questo: nessuna postura forzata, nessuna ricerca di copertura, nessun bisogno di uscire all’aperto. La connessione dovrà funzionare con l’iPhone in tasca, in macchina e — nelle situazioni più complesse — addirittura all’interno degli edifici: una connettività “trasparente”, sempre attiva, come se fosse una qualunque rete radio. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Stop alle app gay su iPhone, il governo cinese censura Apple

Post Successivo

The Legend of Zelda: L’era dell’esilio, l’esclusiva Switch 2 che serviva

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
The Legend of Zelda: L’era dell’esilio, l’esclusiva Switch 2 che serviva

The Legend of Zelda: L'era dell'esilio, l'esclusiva Switch 2 che serviva

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino