domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

L’ASI e la ricerca sugli effetti della microgravità simulata

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
10 Novembre 2025
in Curiosità
0
L’ASI e la ricerca sugli effetti della microgravità simulata
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto155volte!

(Adnkronos) – L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) prosegue il suo impegno nella biomedicina spaziale con il programma Science For Bed-Rest, un'iniziativa di ricerca che mira a comprendere e contrastare gli effetti della microgravità simulata e dell'immobilità prolungata sull'organismo umano. I risultati di questa campagna non sono cruciali solo per la preparazione delle future missioni spaziali di lunga durata, ma hanno anche dirette e immediate applicazioni per pazienti allettati e anziani sulla Terra. Il cuore del programma è una campagna di bed-rest che coinvolge 21 volontari adulti, uomini e donne, sottoposti a 21 giorni di allettamento in posizione inclinata. Questo modello è scientificamente riconosciuto per riprodurre lo spostamento dei fluidi e l'inattività tipici dell'ambiente spaziale. La gestione sanitaria e logistica della campagna è affidata, tramite un bando europeo, al Centro di Ricerche Scientifiche di Capodistria (ZRS Koper-Capodistria) e all'Ospedale Generale di Isola (SBI), dove i volontari sono ospitati in un reparto dedicato con sorveglianza continua, assistenza medica qualificata e dieta personalizzata.  

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

credit_Centro di Ricerche Scientifiche di Capodistria (ZRS Koper-Capodistria)

 Il programma Science For Bed-Rest si distingue per un forte accento sull'innovazione in due aree chiave: 
Tecnologia adattiva: viene sperimentato un innovativo dispositivo sviluppato dall'ASI, denominato EMSi.BR_00, prodotto dall'azienda italiana REA Space. Si tratta di un sistema sensorizzato che non solo monitora lo stato fisiologico dei volontari, ma fornisce anche impulsi di elettrostimolazione adattiva per contrastare attivamente la perdita di tono muscolare e densità ossea, fenomeni tipici sia nello spazio che in condizioni di prolungata immobilità terrestre. 
Differenze di genere: un elemento "trasversale a tutti i progetti sarà l’analisi delle differenze individuali e di genere nelle risposte fisiologiche, comportamentali e neurocognitive al bed-rest." Questo aspetto rappresenta uno dei punti di maggiore innovatività della campagna, offrendo un contributo scientifico prezioso in un ambito ancora poco esplorato a livello internazionale. Sette esperimenti aggiuntivi, selezionati tramite una call for ideas, sono condotti in collaborazione con una rete di oltre 90 ricercatori italiani provenienti da università e centri di ricerca. Gli studi spaziano dalla funzione cardiaca al metabolismo, dai biomarcatori muscoloscheletrici alle risposte ormonali: 
BEAT-REST (Politecnico di Milano): studio della funzione elettromeccanica cardiaca tramite sensori indossabili. 
BIOMEX (Università di Udine): effetti del bed-rest sulla funzione dei piccoli vasi e sul metabolismo. 
BIOMUSK e ENDOCRINE (Università di Bari): analisi dei biomarcatori di cambiamenti muscoloscheletrici e studio delle risposte ormonali (fertilità, ossa). 
GENERA-MA (Università di Trieste): analisi della regolazione nutrizionale dell’atrofia muscolare. 
NEUROMYO (Università di Padova): analisi degli indicatori biologici legati alla degenerazione muscolare e alla funzionalità neuromuscolare. 
STOP-MUSCLE ATROPHY (Università di Pavia): definizione dei meccanismi molecolari dell’atrofia per identificare nuovi bersagli terapeutici.  

Immagine di cover credit_Centro di Ricerche Scientifiche di Capodistria (ZRS Koper-Capodistria

 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Conaf vota la Carta di Roma: Agronomi e Forestali tra rigenerazione e intelligenza artificiale

Post Successivo

Robot umanoidi, auto volanti e robotaxi: il futuro della “Physical AI” di Xpeng

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Robot umanoidi, auto volanti e robotaxi: il futuro della “Physical AI” di Xpeng

Robot umanoidi, auto volanti e robotaxi: il futuro della "Physical AI" di Xpeng

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino