domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Bonifiche, via ai “Site Visit”: la nuova strategia per risanare la Terra dei Fuochi

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
3 Novembre 2025
in Curiosità
0
Bonifiche, via ai “Site Visit”: la nuova strategia per risanare la Terra dei Fuochi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto150volte!

(Adnkronos) – È partita con due appuntamenti il 30 e 31 ottobre l'iniziativa “Rehabilitation Site Visit”, voluta dal Commissario Gen. D. CC Giuseppe Vadalà in intesa con i sindaci delle province di Napoli e Caserta. L'obiettivo primario dell'iniziativa è duplice: rendicontare gli sforzi compiuti sui siti di abbandono rifiuti e comunicare alla cittadinanza i risultati tangibili di una nuova e più coesa campagna di salvaguardia ambientale. 
Il Commissario Vadalà, affiancato da una task force istituzionale di alto livello, tra cui il Comandante Gen. D. EI Andrea Di Stasio, il Gen. B. CC Ciro Lungo (Carabinieri Forestali) e il VicePrefetto Ciro Silvestro (UTG Napoli), ha chiarito la missione: "Dare evidenzia degli esiti delle operazioni effettuate, rendicontare gli sforzi fatti da tutti i soggetti pubblico-privati intervenuti nella gestione delle opere di rimozione e soprattutto comunicare ai cittadini i risultati di una nuova e più coesa campagna di salvaguardia ambientale al fine di restituire la terra risanata, questi gli obiettivi primari dell’evento di oggi. Ci siamo, lo possiamo fare, lo stiamo realizzando insieme”. La visita ha toccato i siti di sversamento illegale di Giugliano in Campania (località I Gelsi) e Villa Literno (sotto un cavalcavia sulla via Domiziana), aree emblematiche della gravissima emergenza ambientale che ha determinato l'accumulo di oltre 33.000 tonnellate di rifiuti sversati, in larga parte speciali e industriali. Le operazioni, avviate lo scorso 15 settembre, hanno già prodotto risultati significativi per costi e volume. Sono state avviate azioni di rimozione su diverse a.e per un costo di € 264.273,94, riguardanti oltre 280 tonnellate di rifiuti urbani e speciali. 
Giugliano (I Gelsi): in due settimane sono state rimosse complessivamente 33 tonnellate di materiali, di cui 28t urbani e oltre 5t speciali. 
Villa Literno (Via Domiziana): rimosse oltre 65 tonnellate di rifiuti misti in quello che è il primo dei tre siti consecutivi lungo la careggiata a essere completato e avviato alla bonifica. L'attività del Commissario si articola su tre livelli concatenati (ricognizione, coordinamento, esecuzione) e si definisce per priorità. Già nel mese di ottobre 2025 sono stati avviati o programmati 15 interventi in comuni chiave (tra cui Acerra, Casal di Principe, Terzigno, Pomigliano D’Arco e Casoria). L'aspetto più incisivo e tecnologicamente innovativo risiede nel cambio di paradigma strategico e nell'adozione di un robusto raccordo info-operativo tra i diversi attori pubblici e privati. L’attività di bonifica viene preceduta da una meticolosa ricognizione delle Forze dell’Ordine e della task force del Commissario, che consente di caratterizzare precisamente il rifiuto prima dell'intervento, garantendo massima efficacia e legalità. 
Il Gen. C.A. Fabrizio Parrulli, Comandante delle Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri, ha sottolineato questa sinergia: “Il lavoro che stiamo svolgendo, anche al fianco del Commissario straordinario, rappresenta un esempio concreto di sinergia tra strutture nazionali, Forze dell’Ordine ed enti territoriali, finalizzato a restituire dignità e sicurezza ambientale ai nostri territori… Oggi assistiamo a un positivo cambio di paradigma; sta crescendo la consapevolezza collettiva che l’abbandono dei rifiuti non è più un gesto tollerabile”. Inoltre, il VicePrefetto Ciro Silvestro ha evidenziato come le rimozioni facciano parte di una "nuova strategia combinata di intervento in Terra dei fuochi, volta non solo alla rigenerazione del territorio ma a far crescere 'anticorpi' contro i fenomeni di abbandono e rogo di rifiuti". A conferma dell'impegno istituzionale, è prevista per la prima settimana di novembre 2025 la pubblicazione di una gara ad evidenza pubblica per la rimozione, recupero e smaltimento dei rifiuti abbandonati, per un importo complessivo di €25 milioni suddivisi in tre macrolotti. L'obiettivo finale, come ribadito dal Commissario Vadalà, è "consegnare alle future generazioni una terra finalmente risanata e sicura". 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Verifica dell’età per siti VM18, quando parte e come funziona

Post Successivo

Ricerca e innovazione: il CNR misura progressi e sostenibilità post-PNRR

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Ricerca e innovazione: il CNR misura progressi e sostenibilità post-PNRR

Ricerca e innovazione: il CNR misura progressi e sostenibilità post-PNRR

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino