domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Dalla Luna i primi dati LuGRE: GNSS oltre l’orbita terrestre

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
28 Ottobre 2025
in Curiosità
0
Dalla Luna i primi dati LuGRE: GNSS oltre l’orbita terrestre
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto136volte!

(Adnkronos) – La navigazione spaziale compie un balzo storico: i primi dati pubblici di navigazione satellitare raccolti dalla Luna sono stati diffusi congiuntamente da NASA e Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Le informazioni, ora accessibili alla comunità scientifica internazionale, provengono dalla missione LuGRE (Lunar GNSS Receiver Experiment), l'iniziativa italo-americana che ha dimostrato la possibilità di utilizzare i segnali dei satelliti GPS e Galileo anche oltre l'orbita terrestre e sulla superficie lunare. Sviluppato in Italia dall'azienda Qascom con il supporto scientifico del Politecnico di Torino, LuGRE rappresenta un payload dei record. Lanciato a gennaio 2025 a bordo del lander Blue Ghost 1 della Firefly Aerospace, ha ricevuto segnali GNSS e Galileo in doppia frequenza durante il viaggio e dopo l'allunaggio, stabilendo un nuovo primato di distanza, fino a 400.000 chilometri dalla Terra. Questo risultato apre la strada a nuove tecnologie per le missioni Artemis, che riporteranno l'uomo sul satellite naturale, offrendo agli astronauti, ai rover e ai veicoli spaziali la possibilità di utilizzare gli stessi sistemi di navigazione satellitare impiegati quotidianamente sulla Terra. La tecnologia italiana si posiziona come una soluzione immediata in attesa della futura costellazione Moonlight dell'ESA, destinata a servizi di comunicazione e navigazione lunare, di cui l'Italia è prime contractor. 
Roberto Formaro, direttore Ingegneria e Tecnologie dell’ASI, ha sottolineato il valore strategico: “L’Agenzia Spaziale Italiana è impegnata in diversi settori tecnologici e scientifici per favorire l’esplorazione lunare e marziana, anche attraverso importanti collaborazioni internazionali… LuGRE è stata la missione dei record, ha dimostrato l’uso congiunto dei segnali GPS e Galileo, a distanze mai sperimentate fino ad oggi, intorno alla Luna e sulla Luna. Ha dimostrato la possibilità di disporre di sistemi interoperabili per abilitare funzioni chiave per le missioni robotiche e umane su altri corpi celesti.” Dichiarazione a cui fa eco l'entusiasmo della controparte americana. Kevin Coggins, vice amministratore associato del Programma SCaN della NASA, ha affermato: “La NASA è impegnata a far progredire l’esplorazione attraverso innovazione e collaborazioni. Dimostrando con successo l’uso del GNSS in un ambiente lunare, stiamo estendendo una tecnologia collaudata fino alla Luna… Esperimenti come LuGRE mostrano nuovi utilizzi di strumenti familiari e rappresentano passi concreti verso una rete lunare affidabile e conveniente.” Oltre al calcolo in tempo reale della posizione, velocità e tempo (PVT), il payload LuGRE ha raccolto e inviato a Terra i segnali radio GPS e Galileo in forma "grezza", noti come campioni in fase e in quadratura (I/Q). La condivisione pubblica di tutti questi dati da parte di NASA e ASI mira a coinvolgere ricercatori di tutto il mondo. Questo patrimonio prezioso è fondamentale per caratterizzare l’ambiente cis-lunare e lunare, consentendo di migliorare la progettazione sia dei futuri ricevitori sia delle costellazioni, come la citata Moonlight a guida italiana. L'obiettivo è supportare lo sviluppo di servizi di navigazione lunare commerciali e a basso costo, sostenendo una futura presenza umana stabile sulla Luna. La missione LuGRE è stata selezionata dalla NASA nell’ambito del programma CLPS (Commercial Lunar Payload Services), confermando il successo della collaborazione tra NASA Goddard Space Flight Center, ASI, Qascom e Politecnico di Torino. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Twisted Wonderland e Cat’s Eye

Post Successivo

Falk Maria Schlegel non sarà presente

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Falk Maria Schlegel non sarà presente

Falk Maria Schlegel non sarà presente

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino