domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

WaltherPark adotta il “Taxonomy check” di GBC Italia

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
25 Ottobre 2025
in Curiosità
0
WaltherPark adotta il “Taxonomy check” di GBC Italia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto221volte!

(Adnkronos) – WaltherPark SpA ha ufficializzato l'adozione del "Taxonomy Check" messo a punto da GBC Italia (Green Building Council Italia), segnando il primo caso nazionale in cui un progetto di questa scala e complessità si sottopone volontariamente alla verifica di conformità con la Tassonomia europea per gli investimenti sostenibili. Questo percorso strutturato e documentato è stato applicato in modo articolato, coerentemente con la complessa architettura del progetto. WaltherPark, un'iniziativa di rigenerazione urbana di respiro internazionale nel cuore di Bolzano, rappresenta il più importante sviluppo immobiliare del capoluogo altoatesino. Il complesso integra una galleria commerciale, 110 unità residenziali, un hotel da 114 camere, uffici, un parcheggio interrato su tre livelli e un sistema di mobilità che include un tunnel per il traffico di attraversamento e la pedonalizzazione di Viale Stazione (Via Alto Adige rimane ZTL). L'intero progetto persegue la certificazione LEED Gold, a conferma di un approccio prestazionale e misurabile. La decisione di adottare il Taxonomy Check è strategica e mira a oggettivare la performance ambientale del progetto in ottica europea, elemento cruciale per dialogare con gli investitori e la finanza green. "Siamo molto lieti che, grazie alla collaborazione con GBC e Habitech, la sostenibilità del progetto WaltherPark possa essere confermata in modo oggettivo a livello europeo»,
ha affermato Thibault Chavanat, Presidente di WaltherPark SpA. Il Presidente ha sottolineato come la scelta consenta di trasformare le ambizioni del progetto in
"evidenze verificabili utili a due diligence e interlocuzione con la finanza". L'obiettivo è quello di elevare WaltherPark a progetto di riferimento: "Siamo orgogliosi che WaltherPark possa diventare un progetto di riferimento in questo ambito". 
La Tassonomia UE è lo strumento che fornisce criteri ambientali uniformi per la finanziabilità degli investimenti a costruttori, progettisti e istituzioni. Il Taxonomy Check di GBC Italia si inserisce in questo quadro, fornendo un report dettagliato sulla qualità dei dati di rendicontazione. L'adozione di questa metodologia assicura agli operatori internazionali una base comune per la valutazione degli asset sostenibili in diversi mercati. Marco Caffi, Direttore di Green Building Council Italia, ha spiegato il valore del servizio: "Il Taxonomy Check di GBC Italia è la trasposizione a livello nazionale di una metodologia condivisa con la rete europea dei Green Building Council, a garanzia di una solida e condivisa interpretazione dei criteri della Tassonomia europea. Ciò consente agli investitori internazionali di avere, nei diversi paesi dove operano, un servizio di verifica basato su un approccio comune". L'iniziativa di WaltherPark, realizzata in collaborazione con GBC Italia e Habitech, stabilisce un precedente importante in Italia, certificando per la prima volta la compatibilità di un progetto immobiliare di grande portata con i rigidi criteri della Tassonomia UE. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Logistica 4.0: De Rosa (SMET) su AI, VR e produttività misurabile

Post Successivo

Leadership Forum 2025: AI, etica, crescita sostenibile e innovazione con oltre 4000 partecipanti dell’evento

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Leadership Forum 2025: AI, etica, crescita sostenibile e innovazione con oltre 4000 partecipanti dell’evento

Leadership Forum 2025: AI, etica, crescita sostenibile e innovazione con oltre 4000 partecipanti dell’evento

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino