domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Crisi climatica: la funzione “refrigerante” dei ghiacciai è in scadenza

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
23 Ottobre 2025
in Curiosità
0
Crisi climatica: la funzione “refrigerante” dei ghiacciai è in scadenza
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto178volte!

(Adnkronos) – La comunità scientifica internazionale lancia un nuovo allarme in merito alla velocità di fusione dei ghiacciai. Un gruppo di ricerca coordinato dall'austriaco ISTA (Institute of Science and Technology Austria) e supportato da Cnr-Isp (Istituto di scienze polari) e Cnr-Irsa (Istituto di ricerca sulle acque) del Consiglio nazionale delle ricerche, ha sviluppato un innovativo modello previsionale che stima il tempo residuo della capacità dei ghiacciai di mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Una volta esaurita tale funzione, la fusione accelererà drasticamente. I risultati dello studio, che mette a confronto la temperatura superficiale dei ghiacciai con quella dell'ambiente circostante, sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature Climate Change. La ricerca si è basata sull'analisi di un vasto dataset globale. "Questo modello si basa sui dati provenienti da 350 stazioni meteo situate su 62 ghiacciai in tutto il Mondo, raccolti attraverso 169 campagne estive di misurazione. È emerso che queste masse ghiacciate raggiungeranno il culmine della capacità di auto-raffreddamento entro il prossimo decennio," hanno affermato Thomas Shaw e Francesca Pellicciotti, ricercatori dell'ISTA. I ghiacciai, infatti, generano un naturale effetto di "decoupling", ovvero un disaccoppiamento termico che li porta a raffreddare il proprio microclima e l'ambiente locale della valle, proteggendosi così dall'innalzamento delle temperature. "Raggiunto l'apice, prevediamo che le temperature in prossimità della superficie aumenteranno velocemente, comportando la fusione e il ritiro dei ghiacciai in tempi più rapidi," hanno specificato i ricercatori dell'ISTA. Il modello matematico prevede che il cambiamento di tendenza, con la conseguente fine del disaccoppiamento termico, avverrà prima della metà del secolo in corso, innescando un'accelerazione esponenziale del declino glaciale. Franco Salerno, ricercatore del Cnr-Isp, ha fornito una chiara sintesi del fenomeno: "Possiamo parlare di resilienza dei ghiacciai alla fusione, proprio perché attraverso il raffreddamento dell'aria circostante si proteggono dal cambiamento climatico. Ma questo effetto non durerà a lungo". La scarsità di dati osservazionali si configura come una criticità maggiore per la ricerca, limitando la possibilità di identificare con precisione le soglie critiche che preannunciano cambiamenti repentini. In chiusura, Nicolas Guyennon, ricercatore del Cnr-Irsa e coautore della ricerca, ha sottolineato l'urgenza di investire in nuove infrastrutture di monitoraggio: "Abbiamo pertanto l'urgente necessità di espandere le reti di misurazione, in particolare nelle regioni montane poco rappresentate, che ci aiutino a comprendere il comportamento futuro di risorse idriche cruciali, quali sono i ghiacciai".  Immagine di cover: la stazione meteo di South Col sul Monte Everest, a circa 8000 m di altitudine (credits: Ev-K2-Cnr) 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

iPhone Air è già flop, Apple taglia la produzione dell’80 per cento

Post Successivo

ChatGPT non funziona in tutta Europa, blocco nella generazione di risposte

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
ChatGPT non funziona in tutta Europa, blocco nella generazione di risposte

ChatGPT non funziona in tutta Europa, blocco nella generazione di risposte

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino