domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

ESA: quattro astronauti europei completano addestramento elicotteri per Le missioni Lunari

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
20 Ottobre 2025
in Curiosità
0
ESA: quattro astronauti europei completano addestramento elicotteri per Le missioni Lunari
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto170volte!

(Adnkronos) – Un team di quattro astronauti dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha completato con successo un intensivo corso di pilotaggio di elicotteri con la Bundeswehr (Forze Armate federali tedesche). L'addestramento segna un passaggio cruciale nella preparazione europea per le future missioni sulla Luna e le operazioni di superficie lunare. 
Gli astronauti Alexander Gerst, Matthias Maurer, Samantha Cristoforetti e Thomas Pesquet hanno preso parte al programma di tre settimane presso il Centro Internazionale di Addestramento Elicotteri di Bückeburg, in Germania. Il corso ha incluso una settimana di istruzione al simulatore seguita da due settimane di volo pratico su elicotteri EC135 su diverse tipologie di terreno, inclusa l'alta montagna nelle Alpi tedesche. L'addestramento con l'elicottero rappresenta un'analogia estremamente realistica delle dinamiche degli atterraggi planetari. Le manovre di decollo e atterraggio verticali, la presa di decisioni in base al terreno, e l'elevata coordinazione e consapevolezza situazionale richieste sono infatti competenze indispensabili per le future missioni spaziali umane, dove gli astronauti dovranno discendere e risalire dalla superficie lunare con un sistema di atterraggio specifico (Human Landing System). 
Daniel Neuenschwander, Direttore per l'Esplorazione Umana e Robotica dell'ESA, ha sottolineato la rilevanza strategica di questa collaborazione: "L'esplorazione spaziale è una delle iniziative più ambiziose d'Europa e questa collaborazione con la Bundeswehr è un eccellente esempio di come l'ESA stia preparando i suoi astronauti per le realtà dell'esplorazione lunare. Con progetti come Argonaut, il nostro programma Terrae Novae, e questo addestramento pratico, stiamo costruendo le competenze e la preparazione per mantenere l'Europa e i nostri astronauti in prima linea nelle future missioni di esplorazione spaziale." Gli astronauti hanno fornito testimonianze dirette sull'efficacia del corso nel replicare la complessità del volo verticale in contesti non convenzionali. 
Alexander Gerst ha commentato la densità del programma e la qualità degli istruttori: "Abbiamo ricevuto un corso di addestramento in elicottero molto denso dall'Esercito tedesco, concentrandoci sul volo di avvicinamento impegnativo e sull'atterraggio su terreni difficili. È stato affascinante raggiungere un livello di capacità che ci ha permesso di atterrare sulle creste ghiacciate delle Alpi tedesche in sole tre settimane, dimostrando l'alto livello di competenza dei nostri istruttori della Bundeswehr. Sfruttare la loro esperienza è essenziale per i nostri futuri passi nell'esplorazione lunare." 
Matthias Maurer ha evidenziato come l'esperienza di volo verticale completi l'addestramento a terra: "Nella struttura LUNA dell'ESA, simuliamo in dettaglio le operazioni di superficie lunare, una volta raggiunta la superficie. Ma prima dobbiamo arrivarci. Nulla sostituisce la complessità del mondo reale del volo verticale. Questo addestramento in elicottero completa perfettamente il nostro lavoro di analogia superficiale e ci aiuta a prepararci per la cosa vera, arricchendo significativamente l'esperienza europea nel volo spaziale umano." 
Anche la veterana Samantha Cristoforetti ha ribadito l'utilità delle competenze acquisite: "Questo addestramento è una grande opportunità per allenarsi in un ambiente operativo reale e acquisire nuove abilità nel volo verticale e nell'atterraggio – qualcosa di necessario per operare i lander lunari. È fantastico vedere ancora una volta come l'esperienza dell'aviazione militare possa supportare l'esplorazione spaziale." 
Infine, Thomas Pesquet ha sottolineato il diverso livello di precisione richiesto dal pilotaggio di elicotteri rispetto ai velivoli ad ala fissa: "Come pilota, sono abituato a pilotare aerei ad ala fissa, dove le dinamiche di decollo e atterraggio sono molto diverse. Volare in elicottero richiede un livello di precisione e consapevolezza spaziale completamente nuovo – specialmente su terreni confinati o irregolari. È un eccellente analogo per le future missioni sulla Luna." Il completamento di questo percorso qualifica gli astronauti ESA anche per l'addestramento avanzato in elicottero negli Stati Uniti, confermando l'impegno dell'Agenzia verso la preparazione completa di tutti gli equipaggi europei destinati alle operazioni lunari. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Osservatorio STIGA-YouGov: Il 77% degli europei sceglie la tecnologia smart per il giardinaggio

Post Successivo

iOS 26.1, nuova opzione per rendere più “opaco” il Liquid Glass di iPhone

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
iOS 26.1, nuova opzione per rendere più “opaco” il Liquid Glass di iPhone

iOS 26.1, nuova opzione per rendere più “opaco” il Liquid Glass di iPhone

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino